La Chiesa nella casa dell’islam
«Non faremo pace nella relazione islamo-cristiana che attraverso il cammino della morte e risurrezione. La sofferenza è necessaria per arrivare alla comunione. È quanto ci insegna l’itinerario di Gesù». (Henri Teissier)
Enzo Bianchi: La parola di Dio, fonte di dialogo
Il Dio biblico non è definito in termini essenzialistici o filosofici, ma relazionali: è il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, è il Dio dei padri. È il Dio che parla e, in tal modo, chiama l’uomo a essere suo partner, nell’ascolto e dunque nella relazione.
Il Papa a Napoli: Una teologia dell’accoglienza e del dialogo per la pace
Papa Francesco ieri a Napoli, in occasione del convegno “La teologia dopo Veritatis gaudium nel contesto del mediterraneo”, promosso dalla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.
Il vescovo Ayuso Guixot al Kaiciid. Dialogo senza frontiere
La necessità di un «dialogo senza frontiere», per favorire la collaborazione tra cristiani e musulmani, è stata rilanciata dal vescovo comboniano Miguel Ángel Ayuso Guixot, nel corso di una trasmissione radiofonica andata in onda martedì sera…
FPit 1/2017 Enzo Bianchi: La cura che salva
Per avviare una riflessione sul tema del dialogo in ambito neotestamentario (e, più in generale, cristiano) non si può non partire dalle fondamenta: in tutta la sua parabola terrena Gesù è stato un uomo di dialogo. Leggendo i vangeli, si può constatare che Gesù non consegna mai a chi incontra una verità astratta, ma instaura una relazione umana, nella quale il momento dell’incontro è un kairós, un’occasione unica e irripetibile.
La declaración conjunta firmada en Lund
La declaración conjunta firmada en Lund: «A través del diálogo y el testimonio compartido, ya no somos extraños». Ayudemos a los que «son forzados a huir a causa de la guerra y la persecución», y defendamos «los derechos de los refugiados y de los que buscan asilo»
Il Papa e al-Azhar, insieme per la pace
Papa Francesco incontra Ahmad Al-Tayyib imam dell’ università islamica egiziana. L’incontro di domani è un altro, importante mattone messo da papa Francesco per l’edificazione della pace. E può diventare un potente aiuto per dare più forza alle tendenze riformiste nel mondo islamico, dove le correnti radicali stanno guadagnando terreno. Wael Farouq egiziano, musulmano, docente di lingua araba all’Università americana del Cairo e alla Cattolica di Milano, parla alla vigilia dell’incontro tra il Papa e l’imam dell’università di al-Azhar, Ahmad Al-Tayyib.
FP.pt 6/2016 A teologia face ao pluralismo religioso
O pluralismo religioso apresenta-se hoje com uma das questões decisivas para a teologia cristã, a ponto de delinear uma fisionomia nova para a reflexão em curso. Não há como fazer teologia no século XXI fora da interlocução criativa com os diversos caminhos religiosos que vão se apresentando no tempo atual. E a novidade está em reconhecer a dignidade da diferença, acolhendo esse pluralismo como um dado positivo no desígnio misterioso de Deus. O pluralismo deixa de ser visto como expressão negativa, como dado conjuntural ou expressão da cegueira dos humanos, para ser reconhecido como um fenômeno rico e fecundo.
La testimonianza dei trappisti assassinati a Tibhirine. Senza giudicare senza retrocedere.
(Antonella Lumini, L’Osservatore Romano, 17 novembre 2015) L’efferato assassinio dei monaci trappisti del monastero di Tibhirine in Algeria, avvenuto quasi vent’anni fa, appartiene ormai alla nostra memoria collettiva, ma ripercorrerne … Continua a leggere
Il rinnovamento della Missione
FP italiano 10/2014 IL RINNOVAMENTO DELLA MISSIONE alla luce di Evangelii Gaudium Gabriele Ferrari s.x. Il primo documento ufficiale scritto da Papa Francesco, Evangelii Gaudium[1], è nuovo nel suo genere. … Continua a leggere
Riunire i tre fratelli
Riunire i tre “fratelli”: la forza del gesto inedito Un’analisi sull’incontro per la pace promosso da papa Francesco con Peres, Abu Mazen e Bartolomeo. «Ci sono dei gesti che mi … Continua a leggere
8 de junio: encuentro de Roma
8 de junio: encuentro de Roma entre el papa Francisco, Shimon Peres, y Mahmoud Abbas. Rabino Skorka: El objetivo del encuentro de Roma es hacer que los gobernantes “sean sensibles … Continua a leggere
Peregrinação do Papa à Terra Santa
O PAPA EM TERRA SANTA Discursos do Santo Padre durante a sua peregrinação PEREGRINAÇÃO DO PAPA FRANCISCO À TERRA SANTA POR OCASIÃO DO 50º ANIVERSÁRIO DO ENCONTRO EM JERUSALÉM ENTRE … Continua a leggere
Il Papa in Terra Santa
FP.italiano 6/2014 Il Papa pellegrino in Terra Santa Selezione di testi Il Papa in Giordania INCONTRO DEL PAPA CON I RIFUGIATI E CON GIOVANI DISABILI Chiesa latina, Bethany beyond the … Continua a leggere
Lo stato dell’ecumenismo, oggi
Lo stato dell’ecumenismo, oggi. Pellegrinaggio verso la Giustizia e la Pace! Ecumenismo, la tappa di Busan – Qual è lo stato dell’ecumenismo, oggi? In questa «Settimana di preghiera per l’unità … Continua a leggere
FP português 10/2013
Annalena Tonelli Proclamo o Evangelho com a minha vida e anseio por continuar a proclamá-lo até ao fim! No dia 5 de Outubro ocorreu o décimo aniversário do “martírio” de … Continua a leggere
FP Español 10/2013
Annalena Tonelli. Grito el Evangelio con mi vida y quiero continuar a gritarlo hasta el final. El 5 de octubre se celebró el décimo aniversario del “martirio” de Annalena Tonelli, … Continua a leggere
FP italiano 10/2013 Annalena Tonelli
FP italiano 10/2013 ANNALENA TONELLI “Grido il Vangelo con la mia sola vita e brucio dal desiderio di continuare a gridarlo così fino alla fine!” Il 5 ottobre scorso ricorreva … Continua a leggere
Así voy a cambiar la Iglesia
FP al sabor del tiempo: Diálogo entre el Papa Francisco y Eugenio Scalfari Así voy a cambiar la Iglesia Diálogo entre el Papa Francisco y el fundador del periódico La … Continua a leggere
Così cambierò la Chiesa
FP al sapore del tempo: Dialogo del Papa con Scalfari… Così cambierò la Chiesa… Alcuni estratti ripresi dal dialogo del Papa Francesco con Eugenio Scalfari (agnostico novantenne, fondatore del giornale … Continua a leggere