31 Dicembre – Silvestro I
Non fu facile per la Chiesa ripensarsi e riorganizzarsi dopo la libertà di culto concessa dall’imperatore Costantino nel 313. Fu un’epoca che vide la comunità provata dalle numerose dispute dottrinali ed esposta alle indebite ingerenze delle autorità politiche. Toccò a san Silvestro I gettare le basi del futuro per la Chiesa libera di professare il proprio credo nel mondo.
29 Dicembre – Tommaso Becket
Non è facile scegliere Dio davanti alle lusinghe del potere, eppure la storia ha conosciuto numerosi testimoni che non si sono lasciati sedurre dalla mondanità. Un esempio è quello di san Tommaso Becket, vescovo e martire, nato a Londra verso il 1117
28 Dicembre – Santi Innocenti
Fare spazio al futuro fa paura, soprattutto a chi pensa di avere molto da perdere: potere, prestigio, privilegi. La nascita del Figlio di Dio, venuto al mondo come tutti gli uomini, cioè come un bambino inerme e indifeso, ci chiede invece uno sforzo per guardare al domani come una promessa che si realizza. Il Vangelo ci racconta di un Erode spaventato e preoccupato solo di mantenere la propria posizione
27 Dicembre – Giovanni Apostolo
Solo se amiamo Dio potremo guardare al mondo con i suoi occhi e cogliere la profondità della realtà che ci circonda. San Giovanni Apostolo, cui la tradizione attribuisce il quarto Vangelo e il libro dell’Apocalisse, ci accompagna in un percorso di ascolto del “Logos”, della parola e dell’ordine, in grado di immergerci totalmente nell’amore di Dio.
26 Dicembre – Stefano
Quando il mondo si scaglia contro chi è testimone del messaggio d’amore più grande della storia, quello di Cristo, incarnato, morto e risorto, il sangue versato diventa sempre un segno di speranza per l’intera umanità, perché la violenza e la prepotenza spariscono davanti alla sapienza e alla profondità dello Spirito.
14 Dicembre – Giovanni della Croce
La forza che nasce dallo spirito porta con sé il cambiamento, la riforma, le energie per il cammino, ecco perché un santo “spirituale” come san Giovanni della Croce rimane oggi una voce profetica, un maestro non solo per la Chiesa ma per l’intera società.
Nostra Signora di Guadalupe
È il santuario più visitato al mondo: quello dedicato a Nostra Signora di Guadalupe, ai margini di Città del Messico (Messico), dove ogni anno si contano circa 20 milioni di pellegrini. Si tratta di un santuario che rappresenta il cuore della fede delle Americhe
12 Dicembre – Beata Maria Vergine di Guadalupe
Nella Liturgia di oggi risaltano, principalmente, tre parole, tre idee: abbondanza, benedizione e dono. E, guardando l’immagine della Vergine di Guadalupe, abbiamo in qualche modo anche il riflesso di queste tre realtà: l’abbondanza, la benedizione e il dono.
Sant’Ambrogio
«Omnia Christus est nobis! Se vuoi curare una ferita, Egli è il medico; se sei riarso dalla febbre, Egli è la fonte; se sei oppresso dall’iniquità, Egli è la giustizia; se hai bisogno di aiuto, Egli è la forza; se temi la morte, Egli è la vita; se desideri il cielo, Egli è la via; se sei nelle tenebre, Egli è la luce … Gustate e vedete come è buono il Signore: beato è l’uomo che spera in Lui!»
7 Dicembre – Ambrogio
Padre amorevole per gli ultimi, Ambrogio scrisse pagine preziose di esegesi, morale e spiritualità, diventando uno dei grandi padri dell’Occidente.
3 Dicembre – Francesco Saverio
La vita del santo gesuita può essere letta soltanto camminando al suo passo. Patrono delle missioni, San Francesco Saverio incarna il Vangelo nei passi, come un San Paolo nel sedicesimo secolo.
1 Dicembre – Charles de Foucauld
La fraternità non ha colore, razza, confine perché è un’esperienza universale. Lo testimonia l’esperienza del beato Charles de Foucauld, che si presentava proprio come “fratello universale” a quanti incontrava nel Sahara tra Algeria e Marocco.