26 Febbraio: Porfirio di Gaza
Gaza ha un dono per il mondo, ed è il patrimonio spirituale che questa tormentata città custodisce nella propria storia. Ne è testimone san Porfirio che fu vescovo in questo lembo di Palestina per 25 anni tra il 395 e il 420, anno della morte.
25 Febbraio: Luigi Versiglia
Incontrò don Bosco di persona solo una volta, ma tanto bastò a san Luigi Versiglia per fare del fondatore dei salesiani una guida preziosa fino al martirio. Nel 1906 partì alla volta della Cina guidando un gruppo di missionari salesiani, i primi inviati in quel Paese dalla congregazione…
24 Febbraio: Sergio di Cesarea
La fede può davvero cambiare il mondo? La risposta che ognuno di noi dà a questa domanda determinerà il modo di vivere il Vangelo nella nostra vita. Questa provocazione oggi ci arriva direttamente dalla storia di san Sergio di Cesarea, martire della persecuzione di Diocleziano, testimone della “potenza” della fede.
23 Febbraio: Policarpo
Credere sulla parola significa affidarsi all’altro e alla sua testimonianza. E proprio questa operazione di fiducia furono chiamati a compiere i “cristiani di seconda generazione” come san Policarpo, che non incontrò Gesù, ma che fu istruito da coloro che lo avevano conosciuto.
22 Febbraio: Cattedra di Pietro
La festa odierna, dedicata alla Cattedra di San Pietro, ci offre uno spunto prezioso per riflettere sul significato dell’autorità e della testimonianza: solo chi è fedele al proprio compito è davvero autorevole e diventa un esempio per gli altri.
21 Febbraio: Pier Damiani
Le grandi riforme nascono sempre da uomini che hanno saputo per primi vivere la conversione, diventando autentici paradigmi del cambiamento e dando voce allo spirito dei tempi. Uno di questi fautori delle riforme fu san Pier Damiani, docente, vescovo, cardinale, consigliere di molti Pontefici…
20 Febbraio: Giacinta Marto
Solo la preghiera permette di mettersi in ascolto dei più piccoli per cogliere i più grandi misteri dell’esistenza umana: è questo il messaggio che lasciano in eredità i tre veggenti di Fatima ai quali la Madonna ha affidato la chiave per trasformare la storia.
19 Febbraio: Mansueto di Milano
San Mansueto di Milano, quarantesimo vescovo della comunità ambrosiana, era ben consapevole delle profonde implicazioni sulla visione dell’uomo – e quindi sulla vita sociale – del maggiore dibattito teologico del suo tempo, il VII secolo.
18 Febbraio: Francesco Regis Clet
Il Vangelo è un tesoro che si arricchisce solo se condiviso, per questo la Parola non può rimanere nei libri ma deve diventare vita vissuta. Tra i testimoni di questo messaggio vi è san Francesco Regis Clet, missionario francese morto martire in Cina.
17 Febbraio: Santi Sette Fondatori
La santità è sempre un progetto “comunitario”, perché la pluralità è insita nella stessa identità di Dio. È questo messaggio fortemente teologico che oggi ci consegnano i Santi Sette Fondatori dell’Ordine dei Servi della Beata Vergine Maria.
16 Febbraio: Giuseppe Allamano
Evangelizzazione, missione e promozione umana sono tre dimensioni che devono camminare assieme, ognuna con le proprie specificità, ma tutte a servizio dell’umanità. È questo il messaggio che ci lascia il beato Giuseppe Allamano
15 Febbraio: Claudio de la Colombiere
Occorre guardare al mondo con gli occhi di Dio per saper riconoscere i segni che mostrano la sua presenza in mezzo agli uomini. San Claudio de la Colombiere, gesuita nato a Grenoble nel 1641, a Parigi si era guadagnato la fama di autorevole guida spirituale e di saggio maestro di vita
14 Febbraio: Cirillo e Metodio
Testimoni per i loro contemporanei, maestri per l’Europa di oggi, la storia dei santi Cirillo e Metodio racconta un continente capace di superare i confini della lingua e della cultura per creare ponti e alimentare il dialogo
13 Febbraio: Cristina da Spoleto
Oltre a quella della nascita e poi quella del Battesimo c’è un’altra data che segna la storia personale di fede di ognuno: quella della conversione, cioè dell’incontro con Cristo. È solo questo momento, infatti, che di fatto segna il passaggio a una fede radicata nel cuore e nella vita.
12 Febbraio: Martiri di Abitinia
Non è proprio possibile vivere senza celebrare il Signore, perché rinunciare a ciò sarebbe come tagliare le radici a una pianta, seccare una sorgente che alimenta un popolo. È questa consapevolezza che animò davanti al persecutore i 49 santi martiri di Abitinia, città dell’Africa Proconsolare.
11 Febbraio: Beata Vergine Maria di Lourdes
La festa della Madonna di Lourdes oggi ci ricorda che le apparizioni mariane sono sempre l’occasione per rendere la quotidianità una finestra aperta sul cuore di Dio, e in questo senso esse sono icona storica del principio dell’Incarnazione.
10 Febbraio: Scolastica
Quella descritta nel secondo libro dei “Dialoghi” di Gregorio Magno è quasi una scena da romanzo: fratello e sorella insieme in una casetta sotto Montecassino, uno scambio intenso perché i due s’incontrano solo una volta all’anno.
9 Febbraio: Miguel Febres Cordero
Era nato a Cuenca in Ecuador nel 1854 e a 14 anni cominciò il suo cammino tra i Fratelli delle scuole cristiane, divenendo un punto di riferimento per l’intero Paese latinoamericano. Fu poi formatore a Quito e infine venne chiamato in Europa nel 1904; nel 1910 morì di polmonite in Spagna.
8 Febbraio: Giuseppina Bakhita e Girolamo Emiliani
Esistono vite la cui storia è un inno alla speranza che consola. Tra di esse c’è quella di santa Giuseppina Bakhita, suora canossiana morta a Schio (Vicenza) nel 1947. I primi anni della sua esistenza – era nata nel 1868 in Darfur – furono segnati dalla schiavitù
7 Febbraio: Pio IX e Pietro Verhun
Non c’è futuro per una società che nega la dimensione spirituale o annacqua l’identità di Dio. Ben lo sapeva il pontefice beato Pio IX, Giovanni Maria Mastai Ferretti, il cui impegno principale non fu quello di difendere i “privilegi” della Chiesa, ma piuttosto quello di continuare a intessere la storia con i valori del Vangelo.
6 Febbraio: Paolo Miki e compagni
San Paolo Miki è un seme piantato nel cuore della Chiesa giapponese e un segno delle dimensioni entro cui si colloca il cammino della fede: missione e testimonianza. La vita di questo martire, infatti, si svolse nel solco dell’eredità di san Francesco Saverio, missionario che fu padre della Chiesa in Giappone.
5 Febbraio: Agata
Non esistono persecuzioni o torture in grado di ridurre al silenzio la forza della fede, perché essa attinge alla radice stessa della vita, a quella scintilla di trascendenza che ogni essere umano porta dentro di sé. Ne è testimone sant’Agata
4 Febbraio: Giovanni di Brito e Giovanna di Valois
Per evangelizzare bisogna saper amare, entrare nel cuore delle persone e accoglierle con la loro cultura per farla dialogare con il messaggio del Risorto. Per questo ai missionari è richiesta una passione speciale, che accompagni la loro vocazione. San Giovanni de Brito visse questa passione fin da giovane
3 Febbraio: Biagio e Oscar
Non una semplice devozione “scaramantica”, ma un gesto di fiducia, un modo per affidarsi a Dio e per mostrare tutta la gratitudine per il dono della vita. È questa la chiave di lettura per comprendere il rito della benedizione della gola che oggi si vive in moltissime comunità locali in onore di san Biagio.
2 Febbraio: Presentazione del Signore
La scena della Presentazione di Gesù al Tempio contiene un carattere “epico”: in essa le generazioni s’incontrano e tutto esprime la grandezza del messaggio portato dal Figlio di Dio in mezzo agli uomini. Un gesto storico che trascende la storia e illumina il cuore del tempo degli uomini…
1 Febbraio: Brigida d’Irlanda
Santa Brigida d’Irlanda (da non confondere con l’omonima svedese vissuta nove secoli dopo) è il volto femminile dell’evangelizzazione delle popolazioni pagane dell’isola irlandese iniziata da san Patrizio. La sua testimonianza è uno stimolo a non dimenticare il valore che le donne da sempre hanno nella vita pastorale della Chiesa.