Una nuova scommessa per la Chiesa di oggi
Duemila anni di storia, un miliardo e 300 milioni di fedeli in continua crescita nei paesi del Sud del mondo. Eppure la Chiesa cattolica appare invecchiata e impacciata, soprattutto in Europa dove per la maggior parte dei trentenni la «questione Dio» ha scarsa rilevanza, e gli scandali finanziari e sessuali hanno nuociuto alla sua reputazione.
Ateismo, fede e spiritualità. Il silenzio autentico è quello religioso
Oggi proliferano i profeti che annunciano che la religione è arrivata al capolinea. Nelle nostre società occidentali la sensibilità antireligiosa cresce. Prima è stata messa in causa l’istituzione ecclesiale, con i suoi meccanismi di funzionamento. Poi — c’era da aspettarselo — le religioni in particolare e il fatto religioso in generale.
Enzo Bianchi : Afoni e incapaci di dire il vangelo
Si informa, si comunica, si moltiplicano le parole, si alzano i toni; così facendo, però, non si trasmette, perché la buona notizia, il Vangelo, è trasmissibile solo con la presenza di testimoni, di chi, al solo vederlo, presenta tratti evangelici nella sua persona, nel suo stare davanti a Dio e in mezzo agli uomini e alle donne del nostro tempo.
Prediche di Spoleto/5. Fontana: «Fede, la virtù per dialogare con Dio»
Secondo Edith Stein, tra l’essere umano e Dio esisterebbe un rapporto empatico che salva la libera dignità dell’uomo e finisce per incontrarsi con la mai interrotta ricerca di Dio di rinnovare la relazione con la persona e con il popolo dei credenti.
Il Papa: dipendiamo da Dio, il marxismo sbaglia a negarlo
Prefazione scritta dal Papa al libro che raccoglie gli scritti del Pontefice emerito Benedetto XVI su fede e politica: Liberare la libertà. Fede e politica nel terzo millennio.
Il Papa: la trasmissione della fede si può fare soltanto “in dialetto”
Vorrei dirvi una cosa soltanto, che riguarda voi: la trasmissione della fede si può fare soltanto “in dialetto”, nel dialetto della famiglia, nel dialetto di papà e mamma, di nonno e nonna. Poi verranno i catechisti a sviluppare questa prima trasmissione, con idee, con spiegazioni… Ma non dimenticatevi questo: si fa “in dialetto”, e se manca il dialetto…
FP.it 13/2016 IL DIO CON CUI STO
Vi parlerò del Dio con cui sto. E’ chiaro che c’è un rapporto tra il Dio in cui si crede e il Dio con cui si sta. Ma non sempre coincidono. Se si crede in un Dio che sulla croce apre le braccia a tutti e poi in nome di Dio si mettono sul rogo gli eretici, è chiaro che non si tratta dello stesso Dio. Il boia sta con un altro Dio.
Raniero La Valle
Discorso tenuto ad Assisi il 21 agosto 2015 al 73° Corso di studi cristiani sul tema “Responsabili dell’immagine di Dio”.
Cos’è la fede? L’intervista inedita del teologo Servais a Benedetto XVI.
L’uomo di oggi è in attesa della misericordia. Non è di certo un caso che la parabola del buon samaritano sia particolarmente attraente per i contemporanei. E non solo perché in essa è fortemente sottolineata la componente sociale dell’esistenza cristiana, né solo perché in essa il samaritano, l’uomo non religioso… È chiaro che ciò piace all’uomo moderno. Ma mi sembra altrettanto importante tuttavia che gli uomini nel loro intimo aspettino che il samaritano venga in loro aiuto, che egli si curvi su di essi, versi olio sulle loro ferite, si prenda cura di loro e li porti al riparo. In ultima analisi essi sanno di aver bisogno della misericordia di Dio e della sua delicatezza.
Ho battezzato la settimana scorsa 3 musulmani.
Mi telefona una tassista. “Ci sono con me tre musulmani che si vogliono battezzare, come possono fare?” Parlo con loro in inglese e comincio a spiegare che la Chiesa non … Continua a leggere
Il Riso sulle labbra di chi crede
Il Riso abbonda sulle labbra di chi crede Bruno Forte Alla luce della fede biblica la domanda se Dio possa ridere o, almeno, sorridere, non è così ingenua come potrebbe … Continua a leggere
La alegría del Evangelio
Evangelii Gaudium Francisco y el programa evangelizador de su pontificado Texto de la exhortación apostólica: Evangelii Gaudium – Español En los 300 puntos de la exhortación apostólica se recogen los trabajos del Sínodo ‘La nueva evangelización para la transmisión de la fe’ celebrado del … Continua a leggere
La gioia del Vangelo
Evangelii Gaudium, l’esortazione del ciclone chiamato Francesco. Vedi testo dell’Esortazione Apostolica: EVANGELII GAUDIUM – italiano Franchezza, chiarezza, forza, positività, le 250 pagine scritte dal Papa dopo il viaggio a Rio … Continua a leggere
Fede e crisi di senso
FP Italiano 11/2013 (1) Fede e crisi di senso Bruno Forte Intervento di mons. Bruno Forte al Congresso Mondiale delle Università Cattoliche, tenuto il 19 luglio 2013 a Belo Horizonte, … Continua a leggere