A filosofia do tempo presente, a filosofia da nossa atualidade está prestes a implodir. Ela arrasta-se; cansada, extenuada, incapaz de se fazer ouvir, totalmente inábil – Rossano Pecoraro
Se continuarmos como há três meses, existiremos mais duzentos anos e a humanidade acabará. Essa é a verdadeira urgência. Não é uma questão política; é uma questão ética – Markus Gabriel
Ha 60 anos concluía-se tragicamente, a existência de Albert Camus, um escritor cuja obra filosófico-literária permeou profundamente e fez longamente debater a geração pós-guerra. Pouco tempo antes de morrer, em dezembro de 1957, tinha recebido, em Estocolmo, o Prémio Nobel da Literatura.
Tornano in una nuova edizione italiana i saggi del grande pensatore su come la brevità dell’esistenza renda relative tante cose che ci sembravano necessarie
Almeno fino agli anni Ottanta, nelle scienze umane e sociali europee spesso contagiate da gretti schematismi e trincee, la circolazione di tante idee brillanti fu frenata, o a tratti persino … Continua a leggere →
Se la mela nella storia biblica è il simbolo della tentazione, bisogna dire che fra le sue vittime di seduzione ci sono stati parecchi filosofi, scrittori e artisti. Da Adamo … Continua a leggere →
Ne I Racconti di Chassidim, Martin Buber parla del Rabbi Mendel di Kozk, che «stupì alcuni uomini dotti suoi ospiti con questa domanda: “Dove abita Dio?”. Quelli risero di lui: “Che dite? Se tutto il mondo è pieno della sua gloria!”. Ma egli rispose da sé alla propria domanda: “Dio abita dove lo si fa entrare”».
«Anche la filosofia ha i suoi scribi e i suoi farisei che vorrebbero decretarne la morte, ma si tratta di un’illusione. La filosofia è indispensabile perché l’uomo non può non porsi molteplici domande sulla verità, il bene, la libertà, la giustizia, la morte. La filosofia aiuta a capire e può essere una luce di conforto. Se qualcosa è buono e vero è anche divino».
Fedeltà all’immanenza? Cosa resta quando si rinuncia alla fede? La risposta viene da un ateo dichiarato, André Comte-Sponville (nella foto), filosofo sessantatreenne che si definisce un «ateo non dogmatico e … Continua a leggere →
Aviso de derrumbe. Entrevista al filósofo Byung-Chul Han. File word: FP.esp 2015-5 Aviso de derrumbe File PDF : FP.esp 2015-5 Aviso de derrumbe No es extraño que Alemania, el país … Continua a leggere →
Por que Deus voltou à cena. “Parece delinear-se uma nova aliança entre política e teologia”, constata Roberto Esposito, filósofo italiano, em artigo publicado pelo jornal La Repubblica, 30-03-2015. A tradução é … Continua a leggere →
Masullo: il nichilismo del vivere quotidiano. Aldo Masullo, tra i filosofi italiani più conosciuti sul piano internazionale, abita al Vomero di Napoli, in una casa-studio colma di libri e di … Continua a leggere →