Andrea Grillo – La difficile fraternità
Come primo papa “figlio del Concilio”, Francesco sta “oltre” e “fuori” rispetto alle impostazioni vecchie e asfittiche della questione “fraterna”. E il rimprovero, che alcuni gli muovono con rozzezza, di aver “abbandonato il terreno sicuro della dottrina sociale”
Il Papa ad Assisi ha firmato l’enciclica “Fratelli tutti”
Papa Francesco ha visitato a sorpresa il monastero Valle Gloria di Spello e la chiesa di Santa Chiara, prima di giungere al Sacro Convento. Sulla tomba di San Francesco la firma dell’Enciclica
Enzo Bianchi “La fraternità: nuova frontiera del cristianesimo”
Con sempre maggior frequenza si parla oggi di crisi della paternità e anche della maternità, ma ritengo che nel nostro occidente si debba cogliere, alla radice di tali fenomeni, una crisi della fraternità molto attestata.
Enzo Bianchi: Il sigillo della “differenza cristiana”
Com’è noto, il grido della modernità occidentale è stato “libertà, uguaglianza, fraternità”: ma se la libertà può essere istituita e l’uguaglianza imposta, la fraternità non si stabilisce con una legge, viene da un’esperienza personale di solidarietà e di responsabilità.
Una sedia vuota
Una sedia vuota di ENZO BIANCHI. Sono molte le immagini della chiesa create già dagli autori delle sante Scritture (tempio, corpo, arca, gregge, ecc.), ma quando cerco di pensare alla … Continua a leggere
FP Italiano 2/2013 Enzo Bianchi – Le radici evangeliche della fraternità
L’itinerario che vi propongo, verterà dunque innanzitutto sulla fraternità delineata dall’Antico Testamento, come espressione autentica del legame tra tutti gli uomini. Poi sulla fraternità predicata da Gesù e da lui soprattutto vissuta, infine sulla chiesa, quale fraternità in mezzo agli uomini e nella storia