È (anche) una questione di sguardi
Si aspetta che venga recuperata all’interno dell’evento della creazione la mediazione di Cristo. Questo potrà accadere se, in terra cristiana, si concepirà l’ecologia integrale non solo in dimensione orizzontale, ma anche in direzione verticale, cioè trinitaria e cristologica.
Civiltà Cattolica – Le emozioni e gli affetti di Gesù
Un interessante articolo pubblicato su Civiltà Cattolica che ci apre una finestra sull’interiorità di Gesù così come ci è stata trasmessa dai Vangeli sinottici. Vi invito a leggerlo. Eccone alcuni estratti.
Quell’unica pietà di Van Gogh
Le due visioni dell’arte di Van Gogh e Gauguin si scontrarono anche sull’immagine di Gesù. Il primo, che la dipinse una volta sola, si arrabbiò per i Cristi di Gauguin. Scrisse: «Il nostro dovere è pensare, non sognare»
Paul Gauguin – Il volto dell’abbandono
Il maestro, con la testa di un ‘rosso soprannaturale’, come dirà l’autore, è accasciato, con le mani inerti e pendule, il suo viso è raccolto e ritratto in un abbandono pieno di sogni. Più che tormento, qui si vede il rientrare in se stesso e ripensare tutta la sua vita.
Gesù questo sconosciuto: il suo volto “poetico”
Se ci soffermiamo un momento allo sguardo di Gesù, cogliamo la bellezza e la profondità del suo animo poetico. Sono almeno due gli aspetti che ci riconducono al carisma poetico di Gesù: il suo sguardo e i suoi racconti.
“Gesù, questo sconosciuto”: il suo volto indignato
La tradizione e la dottrina cristiana annoverano l’ira tra i vizi capitali. Si tratta infatti di una passione che può avere una potenza distruttiva, verso noi stessi e verso gli altri. Ma è sempre sbagliato arrabbiarsi? E Gesù non si è mai arrabbiato?
Le 217 domande di Gesù
«A dare risposte sono capaci tutti, ma a porre le vere domande ci vuole un genio» (Oscar Wilde). E Gesù un genio lo era. E ha posto domande vere, tante. Ludwig Monti, monaco di Bose, ne ha individuate ben 217, rivolte ai discepoli (111), agli uomini religiosi (51), alla folla (20), a persone malate (9), ad altri (25), a Dio (1).