In Giappone la Chiesa deve tutto al sangue dei martiri
Per capire la storia della Chiesa in questa terra, non si può prescindere dalla parentesi sanguinosa che l’ha caratterizzata sino all’Ottocento per oltre due secoli. Oggi i Cristiani in Giappone rasentano l’1%, ma nel corso del Seicento la religione era proibita e i credenti perseguitati duramente.
Nagasaki: la chiesa delle catacombe, perseguitata e crocifissa… e bersaglio della seconda bomba atomica perché cattolica?
A Nagasaki erano concentrati due terzi dei cattolici in Giappone, i quali – dopo secoli di persecuzione – dovettero patire questo terribile colpo proprio alla fine della guerra.
Papa Francesco in Giappone. La storia e i nodi irrisolti
Dal 20 al 26 novembre Thailandia e Giappone saranno il sesto e il settimo Stato dell’Estremo Oriente visitati da Francesco. Importanti sullo scacchiere internazionale, entrambi i Paesi possono invece sembrare marginali dal punto di vista numerico, con una popolazione cattolica che va dallo 0,35% del Giappone allo 0,5% della Thailandia.
Giappone: L’UNESCO e i luoghi del “Silenzio”
L’UNESCO ha deciso di iscrivere nel proprio patrimonio mondiale dell’umanità 12 siti cristiani nel Giappone sud-occidentale dove, durante il periodo dello shōgunato Tokugawa (1603–1868), i fedeli cristiani vennero perseguitati.
In Giappone beatificato Justus Takayama Ukon. Il principe missionario
«Infaticabile promotore dell’evangelizzazione del Giappone», Justus Takayama Ukon «fu un autentico guerriero di Cristo, non con le armi di cui era esperto, ma con la parola e l’esempio». È il profilo spirituale del martire laico che il cardinale Angelo Amato ha beatificato martedì 7 febbraio, durante la celebrazione presieduta a Osaka in rappresentanza di Papa Francesco.
Giappone, la lunga strada della conversione
Il Centro studi asiatici, nato per iniziativa dei missionari Saveriani in Giappone, ha appena completato una interessante raccolta di storie di conversioni locali alla fede cattolica narrate in prima persona in un decennio. Della conversione in Giappone – realtà che sarà evidenziata quest’anno dal 50° anniversario della pubblicazione de Il Silenzio, opera più nota dello scrittore cattolico giapponese, Shusaku Endo, morto vent’anni fa, ma anche dall’uscita entro l’anno del film Silence, diretto da Martin Scorsese e ispirato dal libro – abbiamo parlato con padre Tiziano Tosolini, missionario in Giappone da 17 anni, studioso e saggista, che del Centro saveriano è ispiratore e direttore.