Il segno dei tempi più inquietante e invasivo di questi tempi dolenti è che il governo ha proibito i baci. Povero san Bernardo con i suoi nove sermoni sul bacio! E il Cantico dei Cantici! Dall’emergenza virus che ha colpito il mondo e affligge l’Italia dobbiamo tuttavia ricavare, insieme al lutto, moniti e conferme che sarebbe colpevole ignorare.
Come osservò Chomsky, un mondo ingiusto è ingiusto anche con le vittime, il valore della vita non è uguale per tutti. Viene persino il sospetto che se altri esseri umani li ammazziamo noi, si tratta di un fatto in fondo normale.
A osservare quello che sta accadendo torna in mente Paul Berger, il sociologo del pluralismo, quando ai suoi studenti a Boston, durante le lezioni, assicurava che la geopolitica contemporanea senza religione è difficilmente comprensibile.
«Oggi parliamo tanto di globalizzazione e la definiamo come possibilità del libero commercio. In passato c’erano faraoni e imperatori. Oggi ci sono multinazionali. Le loro decisioni passano sopra le questioni sociali, economiche e politiche e portano uno scarso controllo sociale»
Globalizzazione, cristianesimo e missione:
un nuovo modo di essere chiesa – Peter C. Phan
Il dialogo è inteso qui non come un’attività tra le altre della vita ecclesiale, ma come la modalità con cui tutto viene realizzato dalla e nella Chiesa. È attraverso questo triplice dialogo – con il popolo, specialmente con i poveri, con le loro culture, e con le loro religioni – che il cristianesimo mondiale porta avanti la sua missione evangelizzatrice…
Un aggiornamento del pensiero islamico potrà permettere di uscire da una pericolosa disgregazione delle istituzioni religiose.
L’argomento è di quelli su cui si preferisce generalmente tacere, perché quando è sollevato incontra opposizione: abbiamo infatti sentito in più di un’occasione negare in modo netto la semplice esistenza di un’istituzione religiosa nell’Islam.
Incontro Internazionale – “LA PACE È SEMPRE POSSIBILE” – Religioni e culture in dialogo. Intervento di Giulio Albanese.
“Annullare definitivamente le distanze è l’occasione buona per metterci in un ascolto aperto e fiducioso con chi, in forza del comune battesimo, ha stessa dignità e responsabilità”
La Chiesa nell’età globale e secolare. La Chiesa cattolica nell’età globale e secolare. José Casanova, uno dei massimi studiosi di sociologia della religione, docente presso il dipartimento di Sociologia presso … Continua a leggere →
“Il Padrone del Mondo”, il libro consigliato da Francesco. «Dimostra all’incirca trentatré anni, rasato, portamento sicuro, capelli bianchi, occhi e sopracciglia scuri. È rimasto immobile con le mani sulla ringhiera, … Continua a leggere →
Il ‘megafono della carità’, Padre Barbieri, la globalizzazione e la cooperazione. Padre Vincenzo Barbieri (1931-2010) fu missionario fino all’ultimo giorno della sua vita, ma a modo suo: nel 1965 a … Continua a leggere →