GMG 2023: domenica prossima la consegna della croce ai giovani del Portogallo
Il 22 novembre e non come da tradizione la Domenica delle Palme, a causa della pandemia, avrà luogo nella Basilica di San Pietro il passaggio dei simboli delle GMG – la Croce e la copia dell’Icona Salus Populi Romani – dalla rappresentanza dei giovani panamensi alla gioventù portoghese.
Giornata Mondiale Gioventù. L’annuncio: la prossima tappa sarà in Portogallo
Da Panama si va in Portogallo. Sarà infatti il Paese lusitano la sede della prossima Gmg. L’annuncio è arrivato al termine della Messa che ha concluso la Giornata mondiale della Gioventù di Panama, dal cardinale Kevin Joseph Farrel, prefetto del Dicastero per i laici, famiglia e vita.
Francesco a Panama (5) 26-27 gennaio
Voi, cari giovani, non siete il futuro. Ci piace dire: “Voi siete il futuro…”. No, siete il presente! Non siete il futuro di Dio: voi giovani siete l’adesso di Dio! Lui vi convoca, vi chiama nelle vostre comunità, vi chiama nelle vostre città ad andare in cerca dei nonni, degli adulti; ad alzarvi in piedi e insieme a loro prendere la parola e realizzare il sogno con cui il Signore vi ha sognato.
Il caso. Niente Gmg per i giovani pachistani. Bloccati alla partenza
Niente Gmg per i giovani pachistani. Lo scrive l’agenzia Fides che denuncia come il 23 e 24 gennaio scorsi l’Ufficio del Dipartimento per l’immigrazione abbia fermato la delegazione cattolica all’aeroporto Allama Iqbal di Lahore. Così a 14 giovani, provvisti di regolare visto, è stato impedito di viaggiare.
Francesco a Panama (4) 25 gennaio, Liturgia penitenziale e Via crucis
Gesù invita sempre a guardare un orizzonte capace di rinnovare la vita, di rinnovare la storia. Tutti, tutti abbiamo un orizzonte. Tutti. Qualcuno può dire: “Io non ce l’ho”. Apri la finestra, e lo troverai. Apri la finestra del tuo cuore, apri la finestra dell’amore che è Gesù, e lo troverai. Tutti abbiamo un orizzonte.
Francesco a Panama (3) 24 gennaio, ai Vescovi e ai Giovani
Che bello ritrovarci, e farlo in questa terra che ci accoglie con tanto colore e tanto calore! Riuniti a Panamá, la Giornata Mondiale della Gioventù è ancora una volta una festa, una festa di gioia e di speranza per la Chiesa intera e, per il mondo, una grande testimonianza di fede.
GMG Panama: 25 mila i giovani del Cammino neocatecumenale
Sono 150mila gli iscritti alla Giornata Mondiale della Gioventù a Panama. Tra loro sono presenti nel Paese centroamericano, 25.mila giovani del Cammino Neocatecumenale. Lunedì 28, incontro vocazione con Kiko per raccogliere i frutti dell’evento panamense.
Francesco a Panama (2) In volo verso Panama
L’arcivescovo Ulloa apre la Gmg: sì, un mondo nuovo è possibile. Con la messa celebrata nel pomeriggio del 22 gennaio si è aperta la Gmg. Nella Messa di apertura, l’arcivescovo di Panama chiama i ragazzi a farsi carico delle povertà e delle ingiustizie. Più attenzione a indigeni e migranti.
Francesco a Panama (1) 23 – 27 gennaio, Giornata Mondiale della Gioventù
La GMG in Città di Panamá – la cui parte conclusiva sarà presieduta dal Santo Padre Francesco – è la numero 34 da quando si tenne la prima nel 1986. Va però ricordato che le GMG si sono celebrate alternando due modalità: diocesana e internazionale. Di queste 34 Giornate quelle internazionali sono 14 e quelle diocesane sono 20.
Messaggio del Santo Padre per la XXXIII Giornata Mondiale della Gioventù [Domenica delle Palme, 25 marzo 2018]
La GMG del 2018 rappresenta un passo avanti nel cammino di preparazione di quella internazionale, che avrà luogo a Panamá nel gennaio 2019.
La GMG è per i coraggiosi! Non per giovani che cercano solo la comodità e che si tirano indietro davanti alle difficoltà. Accettate la sfida?
Domenica la Gmg nelle diocesi sui passi di Maria
È una preghiera rivoluzionaria, quella di Maria, il canto di una giovane piena di fede, consapevole dei suoi limiti ma fiduciosa nella misericordia divina
Gmg 2016 Cracovia (4) 1,6 milioni con il Papa: costruite ponti
Il Papa scuote i giovani che lo acclamano con cori da stadio. Volete lottare per il vostro futuro?, chiede alla folla Francesco. E i giovani, alla seconda richiesta, gli rispondono “sì”. Un coro deciso: “Sì”. Fa fare un momento di silenzio. Nel mondo delle cuffie sempre nelle orecchie, un momento di silenzio. Un silenzio che dice tanto all’umanità di oggi. In piedi, i giovani, per mano, e in preghiera. Tutti.
Gmg 2016 Cracovia (3) Auschwitz e Via Crucis coi giovani
«Nell’accoglienza dell’emarginato che è ferito nel corpo, e nell’accoglienza del peccatore che è ferito nell’anima, si gioca la nostra credibilità come cristiani». Lo ha ripetuto due volte questo passaggio Papa Francesco parlando ai giovani al termine della Via Crucis al parco Blonia. E alla seconda declamazione, ha aggiunto a braccio, e «non nelle idee».
Gmg 2016 Cracovia (2) I giovani vogliono cambiare, il mondo vi guarda e impara da voi
Gmg 2016 Cracovia
Cari giovani, finalmente ci incontriamo!”. Sono le prime parole che Papa Francesco rivolge a 700mila giovani della Gmg, nella spianata di Blonia a Cracovia, ringraziandoli per “questa calorosa accoglienza”.
In uno dei passaggi fondamentali Papa Francesco si è soffermato sulla forza dei giovani che «si oppongono ai quietisti, a quelli che non hanno voglia di cambiare. Ma i giovani vogliono cambiare? Non si sente, ditelo, sì, i giovani possono cambiare».
Gmg 2016 Cracovia (1) Superare le paure e promuovere l’accoglienza
«È la prima volta che visito l’Europa centro-orientale e sono lieto di iniziare dalla Polonia, che ha avuto fra i suoi figli l’indimenticabile san Giovanni Paolo II, ideatore e promotore delle Giornate Mondiali della Gioventù – ha sottolineato Papa Francesco nel discorso alle autorità polacche -. Egli amava parlare dell’Europa che respira con i suoi due polmoni: il sogno di un nuovo umanesimo europeo è animato dal respiro creativo e armonico di questi due polmoni e dalla comune civiltà che trova nel cristianesimo le sue radici più solide».
Le Gmg, quelle scuole di umanità
Con quella prossima, dal 27 al 31 luglio a Cracovia, le edizioni internazionali delle Giornata Mondiale della Gioventù saranno 13 (in totale però le GMG saranno 31 se si aggiungono le altre 18 diocesane). Questi raduni di “popolo giovanile”, nell’arco di tre decadi, sono gradualmente diventati eventi molto importanti non solo nella vita della Chiesa Cattolica universale ma anche nelle chiese particolari. Nel loro spirito riflettono tre distinti pontificati – Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco – che, nonostante le non poche differenze dei contesti storici del trentennio, hanno assegnato sempre al rapporto Chiesa-giovani un ruolo rilevante, come non era mai accaduto prima.
GMG Cracovia 2016, la carica dei giovani dal mondo
Il conto alla rovescia elettronico che scorre da mesi sulla facciata della grande chiesa di Santa Maria su Piazza del Mercato – il vero centro della città, destinato a diventarne il luogo simbolo – sta sgocciolando ormai le ultime ore che separano dall’atto inaugurale della 31esima Giornata mondiale della gioventù.
GMG – Giovani, quel sorriso d’umanità vera
Ci sono tanti modi di guardare alla Gmg. Uno è quello di tenersi negli occhi l’immagine di una spianata ripresa dall’elicottero: migliaia e migliaia di puntini colorati. Chi tiene questo punto di osservazione, di solito, si ferma a un’immagine superficiale e rischia di lasciarsi prendere da una domanda: ha ancora senso un raduno del genere, che ha il sapore di uno schieramento di forze?
Papa Francesco nella Repubblica di Corea
FP italiano 7/2014 Viaggio del Papa Francesco nella Repubblica di Corea In occasione della VI Giornata della Gioventù Asiatica (13-18 Agosto 2014) SANTA MESSA DI BEATIFICAZIONE DI PAUL YUN JI-CHUNG … Continua a leggere
Luglio – GMG Rio 2013
FP al sapore del mese Luglio – GMG Rio 2013 “Mantenere la speranza, lasciarsi sorprendere da Dio, e vivere nella gioia” Omelia di papa Francesco nella Messa celebrata nel santuario … Continua a leggere