L’urgenza della speranza cristiana
Tre cardinali e una lettera, con un obiettivo e un appello: rispondere in modo immediato all’emergenza migratoria, a farci interpreti della vocazione all’accoglienza, a prestare orecchio e sguardo alle sofferenze dell’altro.
Il Presepe violato
In queste ultime settimane abbiamo subito, in un clima di complice e inquietante indifferenza, un accanimento mai cosi violento contro la figura della Vergine Maria e dei più venerati e sacri simboli cristiani.
I credenti e il Belpaese: l’ora della pluriappartenenza
I dati più recenti segnalano un ulteriore calo dei cattolici: il rapporto degli italiani con la religione è sempre meno solido e più articolato. E non esiste più una vera specificità cattolica nell’approccio alla politica e nell’espressione del voto.
L’annus horribilis per i migranti e le fake news sul fenomeno migratorio
Presentazioni in tutta Italia per la ventinovesima edizione del Dossier statistico immigrazione, realizzato dal Centro studi Idos con il Centro studi e Rivista Confronti. Numeri che svelano molte fake news sul fenomeno migratorio, a partire da un'”invasione” che non c’è mai stata…
Popolazioni a confronto: Francia e Italia
Come effetto congiunto di una bassissima fecondità e di una longevità tra le più alte al mondo, la popolazione italiana è progressivamente invecchiata, tanto che nel 2020 l’Italia avrà la più alta percentuale in Europa (e la seconda nel mondo, dopo il Giappone) sia di anziani (65-79 anni); sia di “grandi vecchi” (80 anni e oltre); perciò, il 24,4% della popolazione avrà più di 65 anni.
Migranti: missionario comboniano, soli in lotta per la sopravvivenza
“A Castel Volturno non c’è mai stata la volontà politica di creare una cultura reale dell’integrazione. Conviene questo status quo, formato da migliaia di immigrati che vivono loro malgrado nell’illegalità.” (Padre Guarino)
Lettera aperta a Mattarella e Conte: Noi claustrali, sorelle d’Italia e dei migranti, osiamo supplicarvi: tutelate la vita dei migranti!
Desideriamo metterci accanto a tutti i poveri del nostro Paese e, ora più che mai, a quanti giungono in Italia e si vedono rifiutare ciò che è diritto di ogni uomo e ogni donna sulla terra: pace e dignità.
La società italiana ha bisogno di una Chiesa vitale
La Chiesa dovrebbe affrontare seriamente il problema identitario riconoscendone l’importanza senza entrare in polemica con il sovranista di turno. L’identità è una grande questione e si muove su cerchi concentrici: c’è l’identità personale, familiare, locale, etnica, sociale, politica.
Il peso dell’Italia in Europa
Le regole dei giochi di potere in vista delle elezioni di maggio di Carlo Blengini L’Italia ha giocato un ruolo di primo piano, a livello europeo, negli ultimi anni: Mario Draghi … Continua a leggere →
L’Italia ospita 50 testate nucleari
L’Italia, con un accordo di condivisione nucleare stipulato negli anni ‘50, ospita venti bombe a Ghedi, provincia di Brescia, e trenta ad Aviano, provincia di Pordenone.
Cattolici e salvinisti. La fede ‘double face’ di tanti italiani
A noi pare, però, impossibile conciliare le politiche salviniane anti-immigrati con la posizione di papa Francesco, che non smette di invitare i credenti ad «accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati» (14 gennaio 2018, Messaggio per la giornata mondiale del migrante e del rifugiato).
La metà dei credenti italiani pratica una religione fai da te
Milioni di persone costruiscono un proprio percorso spirituale sganciato dalle fedi organizzate e dalle strutture tradizionali. I cristiani restano maggioritari, ma solo il 18,5% va a messa la domenica. Per gli altri è un’identità etnico-culturale
Manifesto della Razza: “È tempo che gli italiani si proclamino francamente razzisti”
Sono passati ottant’anni dal 1938, quando il governo italiano dell’epoca promulgò delle leggi concepite per proteggere la stirpe dalla “malsana contaminazione” rappresentata da due diversi pericoli: la “razza ebraica”, per sua natura estranea e ostile alla nazione; nonché i “Mediterranei orientali e gli Africani”.
“Vade retro, Salvini!”
A vari livelli e in vario modo le comunità ecclesiali replicano a certe prese di posizioni del titolare del Viminale. Nulla di personale o di ideologico. Si tratta del Vangelo. L’ampia inchiesta di Famiglia Cristiana sul numero 30 in edicola da giovedì 26 luglio
Diminuiscono i missionari ma cresce il contributo dei laici
P. Giulio Albanesi:
Così il servizio ad gentes dal nostro Paese all’estero: dai 24.250 del 1990 agli 8.000 delle ultime stime.
Il tema vocazionale, dal punto di vista ad gentes, è scottante e interpella ogni comunità cristiana.
Quarant’anni dopo la morte di Aldo Moro. Oltre le tenebre
«Un uomo buono, mite, saggio, innocente ed amico». Con queste parole Paolo VI salutò Aldo Moro al rito di suffragio a San Giovanni. Quarant’anni dopo possiamo tornare a quei giorni tragici con le sue stesse parole, nelle lettere private dirette alla famiglia.
Bombe italiane in Yemen, la denuncia penale delle Ong: «Violata la legge 185»
Secondo le organizzazioni, Rwm Italia e le autorità italiane «sono complici di un attacco aereo dall’esito mortale sferrato nello Yemen dalla coalizione guidata dall’Arabia Saudita»
In Italia gli ortodossi superano i musulmani
Secondo le più recenti stime di Fondazione ISMU, gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2017 che professano la religione cristiana ortodossa si confermano come l’anno precedente i più numerosi (oltre 1,6 milioni, +0,7%), seguiti dai musulmani (poco più di 1,4 milioni, -0,2%) e dai cattolici (poco più di un milione, -0,1%)
La tratta. Liberate dai riti «voodoo», nigeriane ancora vittime dei clienti (italiani)
La massima autorità di uno Stato nigeriano ha vietato le pratiche che vincolano le ragazze ai trafficanti. L’Italia avrà coraggio per liberarle davvero, punendo chi le compra per strada?
Il peso delle armi. Perché lo Stato non deve produrle
I cittadini italiani, attraverso il Ministero dell’Economia e Finanze, infatti possiedono la quota maggioritaria di uno dei primi dieci produttori di armi al mondo, vale a dire Leonardo (già Finmeccanica) che negli ultimi anni ha ceduto le attività nei settori civili per concentrare il proprio impegno nella produzione militare.
L’assurda storia di Papa Giovanni patrono dell’esercito. Roba da matti
Lo afferma il vescovo presidente di Pax Christi davanti al rescritto vaticano che dichiara il Papa del concilio e della pace patrono dell’esercito italiano. Tiscali ha approfondito questa operazione dai … Continua a leggere →
San Giovanni XXIII patrono dell’Esercito. Pax Christi: perplessi
Critica Pax Christi e la Comunità Papa Giovanni XXIII. La cerimonia ufficiale nel pomeriggio a Roma con l’arcivescovo Marcianò e il Capo di Stato maggiore Errico. San Giovanni XXIII è … Continua a leggere →
Perché un miliardo per la nave da guerra?
Ogni giorno spendiamo 64 milioni di euro, che vuol dire 2,7 milioni all’ora, 45 mila euro al minuto. Ma da ieri il conto delle spese militari è più salato. Con … Continua a leggere →
Armi, cresce la spesa in tutto il mondo. Italia da record in Europa: +11%
Paesi in forte espansione economica e paesi in grave crisi, democrazie e regimi autoritari, superpotenze industriali-postindustriali, paesi emergenti, paesi poveri. Il mondo è composto da tante realtà diverse, ma quasi tutte con un dato in comune: la tendenza prevalente all´aumento delle spese militari, che negli ultimi cinque anni per la prima volta sono giunte al massimo livello dalla fine della guerra fredda.
«La messa è sospesa per mancanza di fedeli»
Italia – Le chiese senza più fedeli. «Le destineremo ad altro»
Nell’ isoletta delle Vignole don Mario Sgorlon l’ ha addirittura scritto: «La messa è sospesa per mancanza di fedeli». Semplice, realista, pragmatico. Con appena quaranta parrocchiani e non tutti sensibili alle campane di Santa Maria Assunta ha proposto la soluzione più originale: «Celebro solo su prenotazione».
Flussi migratori nel mondo
Verso la Spagna e verso il nostro Paese si dirigeranno le ondate migratorie dall’Africa sub-sahariana sostenute dai più alti tassi demografici, dagli effetti delle guerre e dalla desertificazione
E Graziani massacrò i monaci etiopi
Ottant’anni fa la feroce strage di Debrà Libanòs che seguì l’attentato contro il viceré italiano ad Addis Abeba. I responsabili di quelle atrocità non hanno mai pagato. «Feci tremare le viscere di tutto il clero, dall’Abuna all’ultimo prete o monaco», ringhiava quel macellaio di Rodolfo Graziani. Rimorsi? Zero: rivendicava anzi la strage di Debrà Libanòs, dove aveva affidato agli ascari islamici lo sterminio di tutti i preti e i diaconi del cuore della Chiesa etiope, come «titolo di giusto orgoglio». E giurava: «Mai dormito tanto tranquillo».
Discorso di Enzo Bianchi in Senato in occasione della Giornata nazionale delle vittime dell’immigrazione
Ieri, 3 ottobre, è stata celebrata la prima “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione”, approvata dal Senato della Repubblica “al fine di conservare e di rinnovare la memoria di quanti hanno perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria”. E’ stato proprio il Senato ad ospitare la prima celebrazione della Giornata nazionale.
Charlie Hebdo, satira sui terremotati: sui social monta la protesta
«Terremoto all’italiana: penne al sugo di pomodoro, penne gratinate, lasagne»: questo è il testo della vignetta satirica pubblicata nell’ultimo numero della rivista francese satirica, Charlie Hebdo. E a cui Avvenire … Continua a leggere →
Dove gli alberi si sposano
In nove paesi tra Basilicata e Calabria, dalle Dolomiti Lucane al Pollino, tra maggio e settembre si celebrano le nozze arboree, riti ancestrali dalle forme potenti.
Indice di felicità, Italia al 50esimo posto.
L’indice di felicità nel mondo:
Il focus di questo rapporto 2016 è sulle conseguenze della disuguaglianza nella distribuzione del benessere: le persone si dimostrano più felici vivendo in società nelle quali le disuguaglianze sono ridotte.
Italia chiusa per la mamma coraggio.
Madina, il suo promesso sposo non l’ha mai visto in volto. Non lo conosce neppure. Ma la jirga, il consiglio degli anziani del suo villaggio in Afghanistan, ha deciso che questo matrimonio ‘s’ha da fare’ per porre fine a una faida tra la famiglia della ragazza e quella dell’uomo. Madina (nome di fantasia, ndr), che viveva in Italia già da una decina d’anni, ha chiesto e ottenuto lo status di rifugiato proprio per sfuggire a queste nozze forzate…
Cresce l’Italia che diserta le chiese: più facile perdere la fede a 55 anni.
La secolarizzazione avanza. E uno su cinque non entra mai in un edificio di culto. Tra piazze sulle unioni civili, appelli alla tradizione natalizia e fede islamica la religione è … Continua a leggere →
È morto Umberto Eco. Volto pop dell’erudizione
(Silvia Guidi) In mezzo all’ondata di tweet che, nella notte ha seguito la morte, il 19 febbraio a Milano, di Umberto Eco, fra le tante massime coniate dall’intellettuale di Alessandria … Continua a leggere →
L’Italia vista dallo spazio.
Dallo spazio arriva un’immagine mozzafiato dell’Italia di notte: a spedirla via Twitter è stato Tim Peake, il primo astronauta britannico sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss), nello spazio dal 15 dicembre. … Continua a leggere →
L’ISIS armato dall’Arabia Saudita e dal Qatar
Il flusso di armi da fermare subito. All’indomani degli attacchi di Parigi, tra le opinioni e le analisi si fa finalmente spazio anche la critica delle spregiudicate politiche di esportazione … Continua a leggere →
Testamenti di grandi italiani: Storia dell’Italia attraverso “le ultime volontà”
Da Manzoni a Verdi, i testamenti dei grandi. «Oltre che ai parenti, io le raccomando all’aiuto ed all’appoggio di quei pochi ma generosi amici che nel periodo delle prove mi … Continua a leggere →
“Bisagno”: storia di un partigiano fuori dagli schemi.
Meeting di Rimini 2015 Proiettato ieri sera al Meeting di Rimini, il docufilm su Aldo Gastaldi illustra un eroe della Resistenza contrario ad ogni ideologia, carico di fede e di … Continua a leggere →
“Lo scandalo di un funerale”. L’Osservatore Romano sulla vicenda Casamonica
La Santa Sede esprime il proprio punto di vista sul caso del funerale-show del capo clan romano che ha catapultato Roma sui media nazionali e internazionali. Nella bagarre, politica e … Continua a leggere →
E l’impegnata first lady di Kabul conquista il popolo di Rimini.
L’affetto del popolo ciellino, che ne ha già fatto uno dei protagonisti di questo Meeting, e quello di Agnese Renzi, corsa ad ascoltare quella che definisce «una grande amica», oltre … Continua a leggere →
Monseñor Aguirre denuncia la trata de esclavos.
“Esclavos de hoy, carne de cañón bien etiquetada para el mercado… Mirar y ver qué pasa, desde la orilla: el silencio nos hace cómplices de los esclavistas”. (Juan José Aguirre, … Continua a leggere →
Anche in Italia campane a distesa per i cristiani del Medio Oriente?
La proposta, sulla scia di un’iniziativa di alcune diocesi francesi, sorge dal web e arriva ai vertici dell’episcopato. Sono tante le iniziative intraprese dalla Chiesa Cattolica, per sostenere, aiutare, incoraggiare … Continua a leggere →
L’Italia dei nuovi schiavisti.
Sfruttati, la vergogna dei 100mila. È uno sfruttamento che in molti casi rasenta la schiavitù quello denunciato dal Rapporto Presidio 2015 della Caritas, relativo al settore agroalimentare. Presentato ieri in … Continua a leggere →
L’illegalità nei campi tra mafie e sommerso.
Così l’agricoltura che sfrutta migranti e braccianti. «La paga giornaliera è scesa a 10-15 euro». Caritas denuncia e apre un Presidio. La novità sta nella prospettiva in cui vengono posti … Continua a leggere →
La situazione è grammatica
Un attimino e le altre espressioni inutili che usiamo. Intervista al linguista De Benedetti. E se scrivessimo ‘sé stesso’ con l’accento? «Non faremmo alcun errore. Ci sono grammatiche di riferimento … Continua a leggere →
Primo mese dell’Expo 2015
Dagli insetti alla prova costume: 31 cose sull’Expo, una per giorno. Expo, ecco i numeri del primo mese: 2,7 milioni di visitatori… A metà tra un luna park gigantesco e … Continua a leggere →
Un cocktail vincente di veleni
Un cocktail vincente di veleni. Un cocktail di quattro ‘veleni’: un prodotto inutile a forte impatto ambientate; una bevanda che pone seri rischi per la salute; interessata solo al profitto, … Continua a leggere →
Le carte false dell’Expo
Expo: nutrire il pianeta o nutrire le multinazionali? Qualche giorno fa è stata presentata con grande clamore la “Carta di Milano” che dovrebbe essere l’eredità che Expo consegna all’umanità. Un … Continua a leggere →
Morte demografica dell’Italia.
Morte demografica dell’Italia. Italia è il terzo paese più anziano del mondo (con 44,3 anni di età mediana). Oppure il Paese meno giovane d’Europa: il suo tasso di popolazione sotto … Continua a leggere →
T-shirt per la famiglia, scatta la polemica
Aggressione a Roma: “Io sono gay, sono un anarchico, non sopporto queste magliette e picchio chi le indossa” «Non avrei mai pensato di poter essere perseguitato per aver indossato una … Continua a leggere →
Come i jihadisti ottengono il pass per l’Italia.
“Sono cristiano e perseguitato”. E i jihadisti ottengono il pass per l’Italia. L’inchiesta della Procura di Cagliari, dopo l’arresto di nove persone colluse con l’Isis. Così i jihadisti riescono ad avere … Continua a leggere →
Expo Milano 2015, corsa contro il tempo
Il cantiere più grande del mondo: Expo Milano 2015, corsa contro il tempo. “Nutrire il pianeta – energia per la vita” è il tema di Expo 2015. E l’energia per la vita è il … Continua a leggere →
Gay e figli: tempesta su Dolce & Gabbana
Gay e figli: su Dolce & Gabbana tempesta (con colpi bassi). Una furiosa polemica condita da colpi bassi, minacce e accuse con eccessi verbali, più un’aggressiva campagna ostile giocata su … Continua a leggere →
La ‘abuela italiana’: una donna d’eccezione.
Una donna e pellegrina d’eccezione in Argentina: Emma Morosini, 91 anni, la ‘abuela italiana’. Emma Morosini, 91 anni compiuti a gennaio, lombarda, sta percorrendo a piedi le strade dell’Argentina dall’estremo … Continua a leggere →
Tragedia senza fine a Lampedusa
Il dolore per le tragedie nasconde la nostra ipocrisia? Lampedusa, è strage. Almeno 330 morti. Il monito del Papa: «Più solidarietà». Nuova ecatombe nel Mediterraneo ed è bufera su Triton. Sono … Continua a leggere →
Un cattolico al Quirinale
Quel maglione macchiato di sangue che lo spinse in politica. Il delitto del fratello Piersanti, ucciso dalla mafia nel 1980, ha segnato la sua vita. Figlio del cattolicesimo democratico, dopo … Continua a leggere →
I Dieci Comandamenti di Benigni
Dieci Comandamenti, Benigni ci mette l’Anima Roberto Benigni vince ancora la prima serata e si supera: la seconda e ultima parte di I Dieci Comandamenti, in onda martedì in prime … Continua a leggere →