Enzo Bianchi: Condividere l’essenziale per vivere
Bisaccia del mendicante (39) Se il pane, bisogno comune, pane per tutti, non è condiviso, allora “le pain se lève”, “il pane insorge, si alza in rivolta”. Questo è il grido delle rivoluzioni per la mancanza di pane e la fame dei poveri: lo era nel medioevo ma lo è ancora ai giorni nostri.
Enzo Bianchi: Le tre porte della parola
Un proverbio arabo recita: “Ogni parola, prima di essere pronunciata, dovrebbe passare attraverso tre porte. Sulla prima c’è scritto: È vera? Sulla seconda c’è la domanda: È necessaria? Sulla terza porta è scolpita la scritta: È buona?”.
La bisaccia del mendicante (35)
La libertà di errore degli eletti
di ENZO BIANCHI
Negli ultimi tempi la parola “discernimento” è molto presente sulle labbra dei cattolici, soprattutto dopo l’avvento di papa Francesco, il quale ha subito manifestato la sua convinzione che il discernimento è tra le operazioni più urgenti oggi nella chiesa.
La bisaccia del mendicante (34)
Chiamati a vivere
di ENZO BIANCHI
I giovani di oggi nella nostra società difficilmente si pongono il problema della vocazione nel senso più profondo e vasto. Per questo è urgente che si parli innanzitutto di vocazione umana, vocazione alla vita, prima ancora di qualsiasi determinazione e assunzione di forme di vita specifiche.
Veli che si alzano
Jesus – Rubrica La bisaccia del mendicante – Novembre 2017 di ENZO BIANCHI Robert Rauschenberg, La cavalcata delle cariatidi, 1985 Viviamo un tempo di “apocalissi”. Lo ripeto sovente perché vedo … Continua a leggere
Enzo Bianchi: Stare al centro
Nel cammino quaresimale con la sua ardente tensione verso la Pasqua siamo chiamati ogni anno a interrogarci nuovamente su quale sia il “centro” della nostra fede e come ci collochiamo rispetto a questo cuore pulsante che è altro da noi e, al contempo, capace di determinare le nostre vite. Stare
La bisaccia del mendicante (32)
Un cristiano non ha tutte le risposte, ma ha molte più domande da fare innanzitutto a se stesso e poi agli altri. Se le fa a Dio, è perché “sente”, percepisce una presenza: quella dell’amore e della libertà, che non negano il caso e la necessità, ma danno “gusto” alla vita.
La bisaccia del mendicante (29)
Rubrica di ENZO BIANCHI
Partecipare alla mensa
Uno dei temi più incandescenti nell’attuale dibattito ecclesiale è quello riguardante chi possa prendere parte alla tavola eucaristica. Non si dimentichi che l’attuale disciplina cattolica è rigorosa: né i non cattolici, se non in casi particolari, né quelli che vivono contraddizioni pubbliche al Vangelo possono parteciparvi.
La bisaccia del mendicante (22)
Rubrica di Enzo Bianchi.
Misericordia è anche silenzio.
Ecco un aspetto della misericordia che dovrebbe diventare un nostro atteggiamento nella vita fraterna: rinunciare a chiedere agli altri la confessione dei loro peccati; fare silenzio e non vedere il male che viene commesso nei nostri confronti; essere consapevoli che il mistero dell’altro è tale che noi dobbiamo rispettarlo, impedendoci di vedere ciò che fa parte di quel segreto personale a cui ogni persona ha diritto.
Oggi siamo immersi in una cultura della pretesa trasparenza, a ogni costo; ma questo comporta qualcosa di falso e di osceno, perché quando la vita di una persona è quella messa in piazza, allora la sua miseria è grande!
La bisaccia del mendicante (20)
Il volto di Dio per l’umanità di oggi. Rubrica di Enzo Bianchi. “il povero è “sacramento di Cristo”, è un segno che rinvia a Cristo stesso tra di noi; come … Continua a leggere
La bisaccia del mendicante (19)
Il volto di Dio per l’umanità di oggi, di Enzo Bianchi. Uno degli atteggiamenti che impedisce ai cristiani di camminare spediti sulle tracce di Cristo è quello di considerare ogni … Continua a leggere
La bisaccia del mendicante (18)
Rubrica di Enzo Bianchi. L’anno della vita roeligiosa: Crisi pasquale, o scomparsa, dolce morte nel silenzio generale? Papa Francesco ha proclamato il 2015 “anno della vita religiosa”: una scelta forse … Continua a leggere
La bisaccia del mendicante (17)
Affetto ecclesiale vo cercando, di Enzo Bianchi. “Anaffettività” come incapacità di entrare nella sensibilità dell’altro e degli altri: questa secondo me è la più estesa e profonda patologia che oggi … Continua a leggere
La bisaccia del mendicante (16)
Ogni primavera evangelica attende una gelata. di ENZO BIANCHI La polarizzazione ottimismo/pessimismo è quasi sempre inadeguata per leggere le diverse situazioni e può risultare sviante. Eppure a volte non se … Continua a leggere
Bisaccia del mendicante (14)
La bisaccia del mendicante di Enzo Bianchi. Si sta preparando la seconda tappa sinodale sul tema della famiglia, un tema che ha acceso gli animi, un tema bruciante sul quale … Continua a leggere
Bisaccia del mendicante (11)
La bisaccia del mendicante di ENZO BIANCHI. Un Papa dallo stile diverso. Nella bisaccia del mendicante che porto a tracolla e che in cammino sovente mi batte sul cuore, raccolgo … Continua a leggere
La bisaccia del mendicante (5)
La bisaccia del mendicante (5) Rubrica di ENZO BIANCHI Fermarsi in vacanza Nel Salmo 46 il Signore esorta i credenti a vedere le meraviglie che opera per gli uomini, a … Continua a leggere
La bisaccia del mendicante (4)
La bisaccia del mendicante (4) Chiacchiere, menzogne e calunnie ENZO BIANCHI Chi guarda alla vita della chiesa trova sovente scandalo quando vengono denunciati gravi immoralità soprattutto in materia sessuale o … Continua a leggere
La bisaccia del mendicante (3)
La bisaccia del mendicante (3) Rubrica di ENZO BIANCHI Non nominare troppo Dio Annota il vangelo secondo Matteo: «Gesù parlava di molte cose in parabole» (Mt 13,3). Sì, parlava di … Continua a leggere