Lettera agli EBREI – cap. 13 – Doglio (6)
Ultime esortazioni (Eb 13,1-21)
Nell’ultima parte di questo grande discorso teologico, al cap. 13, troviamo una sintesi di esortazioni alla vita concreta, una vita che dimostri nel concreto l’adesione a quel fuoco d’amore che è il Signore.
Lettera agli EBREI – cap. 12 – Doglio (5)
Il grande numero di testimoni che è stato presentato nel cap. 11 diventa un incitamento: non siamo soli in questa corsa, non siamo i primi che iniziano questo cammino, siamo invece in buona compagnia. Sono tanti quelli che prima di noi si sono messi per questa strada e sono tanti coloro che su questa strada hanno raggiunto la pienezza della vita.
Lettera agli EBREI – cap. 11 – Doglio (4)
Noi però non siamo di quelli che indietreggiano, a loro perdizione, ma vogliamo essere persone di fede per la salvezza della nostra vita. Così l’autore della Lettera agli Ebrei terminava il capitolo 10 introducendo il concetto dalla fede che sviluppa poi ampiamente in tutto il capitolo 11.
Lettera agli EBREI – cap. 10 – Doglio (3)
Nel capitolo 10 riprende la trattazione della efficacia del sacrificio e della salvezza che è derivata da questa offerta fatta all’uomo. La grande trattazione teologica si conclude nell’ultima parte del capitolo 10 con i versetti 19-39 che sono l’esortazione conclusiva.
Lettera agli EBREI – cap. 4-6 – Doglio (2)
La santità è la realizzazione della nostra vita, o santi o falliti, e la speranza allora ha come oggetto proprio questo: la santità. Ma desideriamo veramente la santità? Desideriamo veramente questa comunione perfetta con Dio che implica la trasformazione della nostra persona?
Lettera agli EBREI – cap. 2-4 – Doglio (1)
Le esortazioni nella Lettera agli Ebrei. Meditazioni bibliche di don Claudio Doglio.
La Lettera di Paolo agli Ebrei – come diceva A. Vanhoye – non è una lettera, non è di Paolo e non è agli Ebrei! La sua struttura ha come impostazione generale l’alternanza tra dottrina ed esortazione.
Lettera agli EBREI – Presentazione
Lettera agli Ebrei – 1a lettura degli anni dispari – dalla 1a alla 4a settimana del Tempo Ordinario.
La Lettera agli Ebrei ha un solo cuore: Cristo Gesù, Vita di ogni vita.
Gesù è la vita dalla quale ogni altra vita nasce, nella quale ogni vita produce frutti di verità e di giustizia, per la quale ogni altra vita vive.
Cristo Gesù è vita: della Parola di Dio, della Grazia di Dio, del credente in Dio, della vera fede in Dio, dell’adorazione di Dio, della glorificazione di Dio, dell’obbedienza a Dio, della santità di Dio, del culto verso Dio, della carità di Dio, della speranza in Dio.