1 Maggio: Giuseppe lavoratore
1 Maggio
Giuseppe lavoratore.
La santità di partecipare all’opera creatrice di Dio.
La memoria liturgica odierna fu istituita nel 1955 da Pio XII proprio per testimoniare l’importanza del lavoro nella visione cristiana: un messaggio che oggi continua a risuonare in tutta la sua portata profetica.
2 Maggio: Atanasio
Sant’Atanasio fu come un ponte per la Chiesa antica: sulle spalle, infatti, portò il “peso” della retta dottrina, dell’ortodossia, traghettandola attraverso un periodo difficile, nel quale sembrava che l’eresia dovesse trionfare.
3 Maggio: Filippo e Giacomo
3 Maggio
Filippo e Giacomo.
La passione dei primi evangelizzatori,
Apostoli e amici di Gesù, Testimoni della Parola
4 Maggio: Antonina di Nicea
4 Maggio
Antonina di Nicea.
La sua storia «illumina» i tanti martiri di oggi:
Da quelle ferite atroci un raggio di speranza
5 Maggio: Nostra Signora d’Europa
5 Maggio
Nostra Signora d’Europa.
Sul punto di incontro tra continenti e religioni,
ricorda al Vecchio Continente il compito dell’accoglienza
6 Maggio: Francesco de Laval
6 Maggio
Francesco de Laval.
Apostolo del Nord America,
difensore dei diritti degli indigeni
7 Maggio: Alberto da Bergamo
7 Maggio
Alberto da Bergamo.
La scelta di farsi prossimo agli ultimi
8 Maggio: Madonna di Pompei
8 Maggio
Madonna di Pompei.
La Vergine del Rosario che guarda agli ultimi
9 Maggio: Pacomio
9 Maggio
Pacomio.
Dalla prigione di Tebe alla vita da monaco.
Divenuto abate, attorno a lui sorsero numerosi monasteri.
10 Maggio: Giovanni d’Avila
10 Maggio
Giovanni d’Avila.
Dottore della Chiesa e riformatore alla luce del mistero
11 Maggio: Francesco De Geronimo
11 Maggio
Francesco De Geronimo.
Prete gesuita, a Napoli visse accanto agli ultimi
12 Maggio: Pancrazio
12 Maggio
Pancrazio, martire.
Giovane orfano,
a Roma trovò la via per il Cielo
13 Maggio: Vergine Maria di Fatima
13 Maggio
Vergine Maria di Fatima.
Tre bambini nel cuore della storia del XX secolo
14 Maggio: Mattia
14 Maggio
Mattia.
L’«ultimo» tra i primi pilastri della Chiesa,
Sostituì Giuda e rispose a una chiamata gravosa
16 Maggio: Ubaldo di Gubbio
16 Maggio
Ubaldo di Gubbio.
Per Gubbio un difensore e un punto di riferimento
21 Maggio: Martiri messicani
21 Maggio
Martiri messicani.
Testimoni delle persecuzioni del nostro tempo
22 Maggio: Rita da Cascia
22 Maggio
Rita da Cascia.
Capace di creare ponti e portare la pace:
il vero miracolo è la pace dei cuori
23 Maggio: Giovanni Battista de’ Rossi
23 Maggio
Giovanni Battista de’ Rossi.
La malattia non fermò il suo umile apostolato:
con la sofferenza vicino agli ultimi
24 Maggio: Maria Ausiliatrice
24 Maggio
Maria Ausiliatrice.
Il cammino nella storia sotto la sua protezione
25 Maggio: Maria Maddalena de’ Pazzi
25 Maggio
Maria Maddalena de’ Pazzi.
Nella sua esperienza la via della vera riforma.
In ogni atto, anche il più semplice, si decide la nostra eternità perché ogni azione fa strada dentro di noi al bene oppure al male.
26 Maggio: Filippo Neri
26 Maggio
Filippo Neri.
Apostolo col sorriso,
per quasi 60 anni si spese per i giovani di Roma.
Prendersi cura delle nuove generazioni significa ridare futuro a una società ferita. La missione di san Filippo Neri era profetica per il XVI secolo e rimane tale anche ai giorni nostri
30 Maggio: Giovanna d’Arco
30 Maggio
Giovanna d’Arco.
Condottiera, “eretica” e santa: ascoltò la voce di Dio vincendo i pregiudizi.
Donna e giovane: chi mai avrebbe dato credito a Giovanna d’Arco? Eppure oggi la sua figura potrebbe essere indicata come modello…
31 Maggio: Visitazione di Maria
31 Maggio
Visitazione di Maria.
Un incrocio di sguardi che cambia la storia