Brasile: ricordata l’uccisione di padre Ramin. Padre Bossi, “200 vescovi hanno scritto al Papa perché venga riconosciuto il suo martirio”
Più di 500 persone hanno partecipato a Rondolandia, nello Stato brasiliano del Mato Grosso, alla cosiddetta Romaria, la processione e la celebrazione in memoria di padre Ezechiale Ramin, missionario comboniano ucciso il 24 luglio 1985
Mozambico – Ucciso a Beira sacerdote congolese che dirigeva l’istituto per ciechi
Beira (Agenzia Fides) – “Di fronte alla morte del nostro fratello Landry Ibil Ikwel, nell’ospedale di Beira (Mozambico) a seguito di un brutale attacco nella casa della comunità a Beira, … Continua a leggere
CENTRAFRICA – “Suor Ines, una donna in più che dà la vita per Gesù nel servizio dei poveri” dice Papa Francesco
Bangui (Agenzia Fides) – “Non ho alcuna idea. Dalle nostre parti non avvengono omicidi rituali” dice Sua Ecc. Mons. Juan José Aguirre Muños, Vescovo di Bangassou, al quale l’Agenzia Fides … Continua a leggere
I missionari uccisi nell’anno 2018
Nel corso dell’anno 2018 sono stati uccisi nel mondo 40 missionari, quasi il doppio rispetto ai 23 dell’anno precedente, e si tratta per la maggior parte di sacerdoti: 35. Dopo otto anni consecutivi in cui il numero più elevato di missionari uccisi era stato registrato in America, nel 2018 è l’Africa ad essere al primo posto di questa tragica classifica.
Identità e martirio. I cristiani nei primi secoli dell’Islam
Un’analisi delle relazioni tra cristiani e musulmani nei primi secoli dell’Islam a partire dalla prospettiva del martirio cristiano.
Beatificati i 19 martiri algerini, uccisi nel Paese tra il 1994 e il 1996
Il prefetto delle cause dei santi inviato del Papa a Orano luogo del rito. «Di fronte alla violenza pur potendo andare via, questi fratelli scelsero di restare. Con loro la Chiesa offre la sua logica della misericordia a tutta l’Algeria» «Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici»
FP.esp 12/2018 La forza spirituale della parola di Oscar Romero
“La parola resta.
E questa è la grande consolazione di chi predica.
La mia voce scomparirà, ma la mia parola che è Cristo
Resterà nei cuori di quanti lo avranno voluto accogliere”
“Se mi uccidono, risorgerò nel popolo salvadoregno. Un vescovo morirà, ma la chiesa di Dio, che è il popolo, non morirà mai”
Archeologia. Una Croce racconta i martiri del Colosseo
Gli studi dello storico Guiducci su un graffito scoperto nei recenti restauri sembrano smentire la vulgata secondo cui nel celebre anfiteatro non furono uccisi cristiani Ci fu martirio di cristiani … Continua a leggere
Il sangue dei martiri, seme di comunione
Non c’è dubbio che la comunione della sofferenza avvicina tra loro i cristiani e le Chiese. Le condizioni sono propizie per mettere ordine nelle nostre priorità e negli approcci da adottare nell’ambito dell’attività ecumenica nel corso del ventunesimo secolo. In questo senso, dopo aver parlato nello scorso decennio di “ecumenismo spirituale” e di “ecumenismo del sangue” vorrei lanciare l’appello oggi a un “ecumenismo della conversione”.
Giulio Albanese: Vittime e carnefici
«La nostra è la cattedrale più piccola che lei abbia mai visitato», disse la superiora, una donna sulla cinquantina. Con un cenno fugace mi invitò a seguirla, accompagnandomi nella sua camera da letto, una stanzetta angusta, illuminata da una finestrella che correva lungo il soffitto. Dentro l’armadio a muro, nascosto tra i vestiti, c’era un piccolo tabernacolo. Sollevò il comodino, quello che sarebbe stato l’altare, e lo mise di fianco al letto. Mi fece accomodare su uno sgabello, mentre preparava tutto l’occorrente per la celebrazione. Poi le due sorelle si sedettero sul letto assieme a lei, con grande devozione. Ero emozionato, avevo davvero la percezione di trovarmi nei bassifondi della storia, laddove c’è tanta umanità dolente, dimenticata da tutto e da tutti.
India, a raduno le famigliedei martiri cristiani dell’Orissa.
Più di cento cristiani hanno perso la vita nella violenza esplosa a Kandhamal dopo il misterioso assassinio del leader indù Swami Laxmanananda Saraswati, avvenuto il 23 agosto del 2008. Nonostante le autorità ecclesiali avessero condannato l’uccisione del guru, i fondamentalisti indù hanno subito puntato il dito contro i cristiani e parlato di una «cospirazione». Così migliaia di fedeli sono stati costretti a fuggire nella giungla per evitare di essere costretti sotto minaccia a farsi induisti. Durante settimane di caos, gruppi di criminali guidati dai fondamentalisti hanno dato fuoco a seimila case e trecento chiese, creando 56mila profughi. Dozzine di cristiani, che si sono rifiutati di rinnegare la propria fede, sono stati bruciati vivi, fatti a pezzi o uccisi a sassate.
L’ultima lettera delle suore uccise.
Pubblichiamo il testo completo dell’ultima lettera delle suore di Madre Teresa uccise da un commando di terroristi ad Aden, nello Yemen, scritta nel giugno 2015, quando la guerra già imperversava. … Continua a leggere
«Potenti agiscano contro persecuzione»
La sofferenza e il martirio di cristiani di diverse confessioni come seme di ritorno alla piena comunione delle Chiese cristiane. Lo ha ribadito il Papa nella udienza a Abuna Matthias I, patriarca della Chiesa Ortodossa Tewahedo Etiopica. “Le sofferenze condivise hanno fatto sì che i cristiani divisi si avvicinassero gli uni agli altri … “oggi il sangue di così tanti martiri appartenenti a diverse chiese diventa seme di unità dei cristiani”.
Florenskij: “per il proprio dono, la grandezza, bisogna pagare con il sangue”
FLORENSKIJ, MARTIRE RUSSO, la fede del grande scienziato e teologo ortodosso. Pavel Florenskij è il più grande teologo russo dell’età contemporanea. La colonna e il fondamento della verità (scritto nel … Continua a leggere
La testimonianza dei trappisti assassinati a Tibhirine. Senza giudicare senza retrocedere.
(Antonella Lumini, L’Osservatore Romano, 17 novembre 2015) L’efferato assassinio dei monaci trappisti del monastero di Tibhirine in Algeria, avvenuto quasi vent’anni fa, appartiene ormai alla nostra memoria collettiva, ma ripercorrerne … Continua a leggere
Martire Oscar Romero sarà beato.
Fu martirio, Oscar Romero sarà beato. Papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto per la beatificazione di monsignor Oscar Arnulfo Romero, ucciso dagli squadroni della morte in Salvador il … Continua a leggere
Meriam, martire cristiana
Meriam, martire cristiana di ENZO BIANCHI “Il martire non sceglie la morte ma un modo di vivere, come Gesù”. Ritorno a questa frase lapidaria di un caro amico presbitero ogni … Continua a leggere
Girotti, martire di Dachau
Girotti, martire di Dachau: Un uomo e un cristiano non vigliacco! Polarizzati dalla canonizzazione dei due Papi, è sfuggita al grande pubblico la notizia della beatificazione di Giuseppe Girotti, avvenuta … Continua a leggere
Missionari Martiri – Martyrs’ Day
FP al sapore dei giorni Martyrs’ Day 24 Marzo 2013 24 marzo 2013 XX ° Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri Day of the Missionary Martyrs … Continua a leggere