18 Marzo: Cirillo di Gerusalemme
18 Marzo
Cirillo di Gerusalemme.
Il volto di una Chiesa che accompagna a Dio
17 Marzo: Patrizio
17 Marzo
Patrizio.
Evangelizzatore dei popoli irlandesi
16 Marzo : Giovanni de Brebeuf
16 Marzo
Giovanni de Brebeuf.
Con i nativi americani fino all’estremo sacrificio
15 Marzo: Luisa de Marillac
15 Marzo
Luisa de Marillac.
Operò per tutta la vita sotto la luce del Crocifisso
14 Marzo: Matilde di Germania
14 Marzo
Matilde di Germania.
Figura chiave della politica “Madre” per i bisognosi
21 Marzo: Nicola di Flüe
21 Marzo
Nicola di Flüe.
Eremita autorevole patrono della Svizzera
22 Marzo: Lea di Roma
22 Marzo
Lea di Roma.
Preghiera e cultura per costruire il futuro
23 Marzo: Turibio de Mogrovejo
23 Marzo
Turibio de Mogrovejo.
In Perù fu un padre per gli indios oppressi
24 Marzo: Oscar Romero
24 Marzo
Oscar Romero.
Nel nome di Cristo fu voce degli oppressi
25 Marzo: Annunciazione del Signore
25 Marzo
Annunciazione del Signore.
In quel «fiat» troviamo la pedagogia della fede
26 Marzo: Ludgero di Münster
26 Marzo
Ludgero di Münster.
Infaticabile apostolo nel cuore d’Europa
27 Marzo: Ruperto di Salisburgo
27 Marzo
Ruperto.
Testimone e padre di un’Europa dei valori
28 Marzo: Cono di Naso
28 Marzo
Cono di Naso.
Maestro nello spirito, testimone di povertà
29 Marzo: Emanuele di Albuquerque
29 Marzo
Emanuele di Albuquerque.
Assieme agli schiavi sotto il Crocifisso
30 Marzo: Leonardo Murialdo
30 Marzo
Leonardo Murialdo.
Apostolo degli operai e della buona stampa
31 Marzo: Bonaventura da Forlì
31 Marzo
Bonaventura da Forlì.
Curare il silenzio per dar valore alla parola
13 Marzo: Leandro di Siviglia
Un santo europeo che riuscì con la sua testimonianza a portare alla fede più autentica un intero popolo, i visigoti. San Leandro, nato a Cartagena in Spagna nel 540, dovette fare da padre ai fratelli Florentina, Fulgenzio e Isidoro, tutti e tre poi religiosi e santi.
12 Marzo: Luigi Orione
Essere testimoni della carità significa sapersi piegare sulle ferite dell’umanità e camminare assieme a chi rischia di rimanere indietro nel turbinio provocato dall’incedere della storia. San Luigi Orione visse immerso nel suo tempo e fu maestro di carità, padre di una numerosa famiglia religiosa istituita per dare speranza alle nuove generazioni e ai deboli.
11 Marzo: Sofronio di Gerusalemme
«Tu hai reso bella la natura degli uomini»: la santità è pura bellezza e per questo Maria ci ha aperto gli occhi sullo splendore che ogni essere umano porta dentro. Lo ricorda san Sofronio di Gerusalemme, patriarca della Città santa dal 634 al 639 (anno della morte).
10 Marzo: Simplicio
Nei secoli il Vangelo ha saputo abitare nella tessitura quotidiana della storia dell’umanità, anche nei momenti di crisi. Proprio come fece – anche grazie al papa santo Simplicio – in uno dei momenti storici più delicati per il mondo occidentale antico: la caduta dell’Impero Romano.
9 Marzo: Domenico Savio
Qualsiasi età è quella giusta per diventare santi, perché il messaggio di Cristo è una chiamata universale a ritrovare se stessi e a vivere la verità. San Domenico Savio non ebbe molti anni per coltivare il proprio percorso di fede, poiché morì poco prima di compiere 15 anni nel 1857, ma riuscì ad essere un autentico testimone del Risorto
8 Marzo: Giovanni di Dio
Pensavano che fosse pazzo e, anche se di fatto non lo era, la sua fu di certo la più grande delle pazzie agli occhi del mondo: offrire l’intera propria vita per chi soffre e vive “ai margini”. Sta qui il cuore dell’avventura del soldato di ventura che fu san Giovanni di Dio, al secolo Giovanni Ciudad, fondatore dei Fratelli Ospedalieri, conosciuti come Fatebenefratelli.
7 Marzo: Perpetua e Felicita
Un piccolo “documentario” sulle ultime ore di vita dei martiri dei primi secoli: è il diario della giovane Tibia Perpetua che descrive le condizioni della sua stessa prigionia, parlando anche dei suoi compagni. Quelle pagine saranno poi la fonte per la “Passione di Perpetua e Felicita” di Tertulliano.
6 Marzo: Rosa da Viterbo
Anche dal Martirologio viene un prezioso contributo alla riflessione sul ruolo delle donne nella Chiesa. Oggi, ad esempio, viene proposta la memoria della beata Rosa da Viterbo, la cui opera spirituale lasciò anche un segno “politico” nella sua città divisa dalla lotta tra guelfi e ghibellini.
5 Marzo: Conone l’Ortolano
Un eremita, intento a coltivare un campicello di legumi e deciso a essere un buon testimone del messaggio del Risorto; poi la violenza della storia, che irrompe in quel piccolo campo e tenta di imporre le sue logiche. È questa la storia di san Conone l’Ortolano, il cui profilo biografico ci è arrivato solo per sommi capi.
4 Marzo: Casimiro
La ricerca di una purezza interiore può essere un obiettivo anche per chi ha ruoli di governo e occupa posizioni di prestigio: è il messaggio di san Casimiro. Nato a Cracovia nel 1458, era figlio del re di Polonia di origine lituana.
3 Marzo: Caterina Drexel
Figlia di una ricca famiglia statunitense, santa Caterina Drexel trovò la sua vocazione incontrando coloro che erano lontanissimi dalla sua classe sociale: i neri degli Stati del Sud, non più schiavi ma destinati a una vita subalterna, e i pellerossa nel Nord, ormai ridotti a un popolo ombra.
2 Marzo: Angela de la Cruz
Povera con i poveri per portarli a Cristo: questo era il motto di sant’Angela de la Cruz e lo stile con il quale visse tutta la sua vita. Nata a Siviglia nel 1846 come Maria de los Angeles Guerrero Gonzales, a 12 anni iniziò a lavorare, anche se passava molto tempo a pregare. Un giorno ebbe una visione: Cristo crocifisso e, accanto, un’altra croce vuota…
1 Marzo: Giovanna Maria Bonomo
Diventare segni del Trascendente e aprire la storia alla vita di Dio: è questa la missione di ogni battezzato. Un compito che ognuno può vivere nel suo quotidiano, attraverso piccoli o grandi segni. La vita della beata Giovanna Maria Bonomo fu costellata di segni, ma quasi sempre essi non vennero compresi…