Inos Biffi: Nell’educazione della mente. Evidenza di Dio
A una più lucida e argomentata riflessione, avvertiamo l’esistenza di un essere imprescindibile, dimostrato e argomentato, pur non adeguatamente percepito, che costituisce il principio assoluto degli esseri relativi o degli enti, che pullulano intorno a noi, che sono oggetto confacente e proporzionato alla nostra facoltà conoscitiva.
A questo punto la meraviglia e la soddisfazione non solo non scompaiono, ma accrescono col vedere emergersi da «lo gran mar de l’essere» (Dante Alighieri)
28/01/2017 · Lascia un commento
Searle: la mente non è così oggettiva
Se la mela nella storia biblica è il simbolo della tentazione, bisogna dire che fra le sue vittime di seduzione ci sono stati parecchi filosofi, scrittori e artisti. Da Adamo … Continua a leggere →
06/08/2016 · Lascia un commento