Il Papa a Napoli: Una teologia dell’accoglienza e del dialogo per la pace
Papa Francesco ieri a Napoli, in occasione del convegno “La teologia dopo Veritatis gaudium nel contesto del mediterraneo”, promosso dalla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.
GMM 2016 – Senza missione non c’è misericordia nella Chiesa
Il messaggio del Papa per la Giornata Missionaria Mondiale 2016
“ La missione ad gentes è una grande, immensa opera di misericordia
sia spirituale che materiale”.
Compie 90 anni la Giornata Missionaria Mondiale quest’anno. E’ stata infatti tenuta a battesimo nel 1926 dal grande papa missionario Pio XI. Quante vocazioni missionarie ha fatto sbocciare e maturare in questi anni! Quante montagne di aiuti e di denaro ha fatto raccogliere e sciamare nel mondo!
Giubileo (40) La misericordia e Teresa di Lisieux
«Ho ricevuto la grazia di comprendere più che mai quanto Gesù desideri essere amato». Ma, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, Teresa non è colpita dall’amore di Dio per lei e per gli uomini, né pensa a quanto lei è chiamata ad amare Gesù. La novità di questo momento è che è stata aiutata a comprendere, più che mai, l’intensità del desiderio di Gesù di essere amato. Percezione, che d’ora in avanti, guiderà il ritmo della sua vita spirituale, anche come carmelitana.
Giubileo (34) Ascolto e accoglienza: la misericordia vista dalla clausura
«Shemà Israel, ascolta Israele. Noi siamo il popolo di Dio che nasce dall’ascolto. Per questo nell’uomo c’è sempre la nostalgia dell’ascolto, il bisogno di essere ascoltati. E l’ascolto porta già con sé la risposta». Suor Maria Rita Piccione, agostiniana, vive nel trecentesco Eremo di Lecceto…
FP.pt 8/2016 O recetáculo da Misericórdia
Depois de termos rezado sobre aquela «dignidade envergonhada» e «vergonha dignificada», que é o fruto da misericórdia, prosseguimos com esta meditação sobre o «recetáculo da Misericórdia». É simples. Poderia dizer uma frase e ir-me embora, porque é um só: o recetáculo da Misericórdia é o nosso pecado.
Samaritano, il prossimo è MISERICORDIA
Il vangelo dice che «volendo giustificarsi», chiese a Gesù chi fosse il suo prossimo. Quell’uomo si riteneva giusto. Tuttavia non si chiude nella sua giustizia. Ed ecco la parabola, risposta in forma di racconto. Quante volte l’abbiamo ascoltata, ma la Parola di Dio contiene sempre delle sorprese. Come dice Gregorio magno: «La Bibbia cresce con chi la legge». Quel sapiente ci insegna proprio questo. Mai davanti alla Parola di Dio dare per scontato di aver capito tutto, mai pensare di essere totalmente nel giusto!
Giubileo dei sacerdoti: Terza meditazione di papa Francesco
Nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, il Santo Padre Francesco ha tenuto questo pomeriggio alle ore 16 la terza meditazione degli esercizi per i sacerdoti e i seminaristi presenti a Roma per il giubileo. Tutto il ritiro predicato oggi dal Papa è stato seguito in videoconferenza anche dai sacerdoti raccolti nelle Basiliche di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore. Questo il testo dell’ultima meditazione dettata da Papa Francesco:
Terza meditazione: il buon odore di Cristo e la luce della sua misericordia.
Giubileo dei sacerdoti: Seconda meditazione di papa Francesco
Alle ore 12, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, il Santo Padre Francesco ha tenuto la seconda mediazione degli esercizi da lui proposti oggi ai sacerdoti ed ai seminaristi in occasione del loro giubileo. Il ritiro predicato dal Papa è seguito in videoconferenza anche dai sacerdoti raccolti nelle Basiliche di San Giovanni in Laterano e di San Paolo fuori le Mura. Questo il testo della seconda meditazione di Papa Francesco:
Giubileo dei sacerdoti: Prima meditazione di papa Francesco
In occasione del Giubileo dei sacerdoti e dei seminaristi (1-3 giugno), il Santo Padre Francesco predica oggi il ritiro per i sacerdoti raccolti nelle Basiliche Papali di Roma.
Il Papa tiene le sue meditazioni a turno rispettivamente nella Basilica di San Giovanni in Laterano (alle ore 10), di Santa Maria Maggiore (alle ore 12) e di San Paolo Fuori le Mura (alle ore 16). I sacerdoti e seminaristi raccolti nelle altre Basiliche seguono il Papa grazie al collegamento operato dal Centro Televisivo Vaticano.
Di seguito riportiamo il testo dell’introduzione e della prima meditazione che Papa Francesco ha tenuto questa mattina alle ore 10 nella Basilica di San Giovanni in Laterano:
Cacciari: “La Chiesa non può lasciarsi addomesticare dal nostro tempo”
Il filosofo Massimo Cacciari riflette sull’Anno santo della misericordia: “Mentre la Chiesa abita il proprio tempo, non può limitarsi ad accettarne ogni direttrice e nemmeno a curarne le ferite né a consolare l’umanità; non può fermarsi a un compromesso con la storia”… E ancora: “il ‘non di solo pane’ è ben altro, è messaggio radicale, è l’andare oltre…”. E poi “c’è una libertà di perdono che incontra la capacità del perdono: è questo il sale del messaggio di Cristo.
Leitura: “O rosto da misericórdia”
Li em algum sítio (mas não me lembro onde) esta afirmação: «Muitos sermões sobre o amor andam à volta do mistério, em vez de entrarem nele.» Creio que se deve dizer o mesmo sobre a misericórdia, que não é outra coisa senão uma forma especial de dizer amor. Também o livro que decidi escrever não pode senão pertencer à primeira categoria, a dos sermões que se desenvolvem à volta do mistério. Para entrar dentro dele devemos ser atraídos. Pode bater-se à sua porta, mas esta não se abre senão por dentro. Na verdade, mistério da misericórdia identifica-se, na Bíblia, com o mistério puro e simples de Deus. É a sarça ardente da qual não nos podemos aproximar sem antes nos termos descalçado, e sem haver abandonado a pretensão de avançar sozinhos, com os nossos raciocínios.
3. Vestire quelli che sono nudi
Rubrica di Enzo Bianchi
La verità è che noi umani nasciamo nudi e non abbiamo, come gli altri mammiferi, pelli e peli che ci siano di protezione. La nudità esprime la nostra fragilità, ma permette anche la bellezza unica del corpo. La nudità, che dice la nostra natura, è come una vocazione alla cultura, chiamata a dare ai nostri corpi un linguaggio, un’eloquenza. Sì, noi siamo parola, non solo con la nostra bocca e i nostri gesti, ma innanzitutto attraverso ciò che scegliamo di mettere sul nostro corpo nudo: un mantello, un vestito, una collana, un bracciale o semplicemente un tatuaggio… Abbiamo bisogno che la nudità ricevuta dalla natura sia letta dagli altri, diventi cultura, perché solo così esprimiamo veramente la nostra soggettività.
La bisaccia del mendicante (22)
Rubrica di Enzo Bianchi.
Misericordia è anche silenzio.
Ecco un aspetto della misericordia che dovrebbe diventare un nostro atteggiamento nella vita fraterna: rinunciare a chiedere agli altri la confessione dei loro peccati; fare silenzio e non vedere il male che viene commesso nei nostri confronti; essere consapevoli che il mistero dell’altro è tale che noi dobbiamo rispettarlo, impedendoci di vedere ciò che fa parte di quel segreto personale a cui ogni persona ha diritto.
Oggi siamo immersi in una cultura della pretesa trasparenza, a ogni costo; ma questo comporta qualcosa di falso e di osceno, perché quando la vita di una persona è quella messa in piazza, allora la sua miseria è grande!
Via Crucis, via di Misericordia
In questo Anno Santo, Giubileo della Misericordia, percorriamo la Via Crucis come pellegrini e mendicanti di misericordia. Tenendo fisso lo sguardo su Gesù, passeremo da una stazione all’altra come attraverso altrettante Porte Sante e ci recheremo spiritualmente nelle più sperdute e desolate periferie esistenziali dell’umanità, dove Cristo ancora soffre, è lasciato morire di fame e di freddo, è rifiutato e respinto, è incarcerato e privato della sua umano-divina dignità, è perseguitato e ucciso…
Giubileo (28) Quaresima nel segno della misericordia
Una Quaresima nel segno della misericordia. Lo suggerisce papa Francesco nella Bolla di indizione dell’Anno Santo quando chiede che «la Quaresima di quest’Anno giubilare sia vissuta più intensamente come momento … Continua a leggere
Misericordia anche per loro.
Jesus – Febbraio 2016 di ENZO BIANCHI In quest’anno giubilare della misericordia voluto da papa Francesco la chiesa intera dovrebbe esercitarsi nel “fare misericordia” (cf. Lc 10,37) verso tutti, perché … Continua a leggere
La bisaccia del mendicante (20)
Il volto di Dio per l’umanità di oggi. Rubrica di Enzo Bianchi. “il povero è “sacramento di Cristo”, è un segno che rinvia a Cristo stesso tra di noi; come … Continua a leggere
Misericórdia: Do Antigo Testamento a Cristo, passando pelo islão.
«Deus perdoa tanta coisa por uma obra de misericórdia!»: assim dizia uma personagem do romance “Os noivos”, de Alessandro Manzoni. O horizonte humano e espiritual da virtude fundamental da misericórdia … Continua a leggere
Francesco: “Il nome di Dio è Misericordia”
Papa Francesco: “Dio misericordioso. Per me questa è davvero la carta d’identità del nostro Dio” (Luis Badilla) Da poche ore, in 84 Paesi del mondo e in numerose lingue, è … Continua a leggere
Giubileo (27) Misericordia, anche nel Corano passa dalla porta.
Le porte, le opere, il perdono: non manca nulla, solo che non è del Giubileo della Misericordia che stiamo parlando, ma del Corano. L’appellativo di al-Rahman è il primo che … Continua a leggere
Misericórdia, cimento da civilização.
A misericórdia vive de três movimentos simultâneos… A misericórdia foi o cimento com que edificámos, nos séculos passados, a nossa civilização. Sem conhecer e amar a misericórdia não compreendemos a … Continua a leggere
Giubileo (24) La parola materna che non conosce legge.
La misericordia è il vero volto di Dio, quello rivolto ai peccatori. In tutta la Bibbia è la forza che genera (e rigenera) la vita. Secondo un racconto rabbinico, per … Continua a leggere
Giubileo (22) Che parole usa la Bibbia per descrivere la misericordia?
I diversi modi con cui la Bibbia descrive la misericordia di Dio. Giorgio Bernardelli http://www.vinonuovo.it
Giubileo (20) Anno della Misericordia, nessuno è escluso.
Anno della Misericordia: È la parola chiave del pontificato di Francesco, il senso di un Giubileo chiamato a sanare le ferite di ogni uomo. «Ci sono momenti nei quali … Continua a leggere
Giubileo (19) Guidati da Luca, il Vangelo del perdono.
Se si vuol capire perché il Vangelo di Luca venga chiamato il “Vangelo della misericordia”, basta aprirlo al capitolo 15. Ci troviamo tre parabole: quella della pecorella smarrita che si … Continua a leggere
Giubileo (17) I suoi segni concreti e visibili.
L’Udienza generale di Papa Francesco. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Domenica scorsa è stata aperta la Porta Santa nella Cattedrale di Roma, la Basilica di San Giovanni in Laterano, e … Continua a leggere
Giubileo (16) Risfogliando i “Promessi Sposi”
Tutto l’«innominabile» che invoca misericordia. «Dio perdona tante cose, per un’opera di misericordia!». Sono le parole che Lucia Mondella, protagonista femminile dei “Promessi Sposi”, rivolge per due volte all’Innominato in … Continua a leggere
Giubileo: Porte di Dio aperte al mondo.
Giubileo: si aprono le Porte Sante nelle diocesi. Per quale motivo il 13 dicembre verranno aperte le Porte Sante in tutto il mondo? Papa Francesco ha introdotto un’importante novità per il Giubileo … Continua a leggere
Giubileo (13) Scelta e firmata dal Papa per la Treccani. La parola è misericordia.
Sentenziava lo scrittore francese Anatole France: «Non esiste una magia come quella delle parole». Affermazione destinata a essere ancor più incisiva se alle parole non si conferisce solo una funzione … Continua a leggere
Giubileo (12) La misericordia di Dio spiegata da Albino Luciani.
Il futuro Papa diceva: «Dio è un padre che aspetta sulla porta. Che ci scorge quando ancora siamo lontano, e s’intenerisce, e correndo viene a gettarsi al nostro collo e … Continua a leggere
Jubileu: Ano da Misericórdia, momento privilegiado para um mundo mais humano.
Papa sublinha necessidade de renovação nas estruturas da Igreja Cidade do Vaticano, 09 dez 2015 (Ecclesia) – O Papa afirmou hoje no Vaticano que o Jubileu da Misericórdia, iniciado esta … Continua a leggere
Giubileo (9) Il logo: l’uomo smarrito sulle spalle del Buon Pastore.
Il logo del Giubileo, accompagnato dal motto “Misericordiosi come il Padre”, reinterpreta l’immagine del Buon Pastore che si carica sulle spalle l’uomo smarrito. Il disegno è realizzato in modo tale … Continua a leggere
Giubileo (8) “Davanti a noi sta la grande porta della Misericordia di Dio”
“Davanti a noi sta la grande porta della Misericordia di Dio” “Con questa riflessione siamo arrivati alle soglie del Giubileo. Davanti a noi sta la grande porta della Misericordia di … Continua a leggere
“Io manderei in Paradiso anche i peccatori…”
Sconfinamenti della missione (10)
Vivendo da oltre mezzo secolo coi più poveri, forse ho perso il senso della giustizia, forse io sono troppo ottimista. Io manderei in Paradiso anche i peccatori. Basterebbe che tentassero di compiere una piccola buona azione per entrare nel Regno di Dio.
Giubileo (7) Card. Ravasi: Origine del Giubileo, Senso della Misericordia.
In un’ampia intervista il presidente del Pontificio Consiglio della Cultura evoca l’origine e i contenuti del Giubileo biblico – La Misericordia come elemento fondamentale per le tre grandi religioni monoteiste … Continua a leggere
Giubileo (3) La misericordia della porta accanto.
Il Giubileo ci chiama a un nuovo stile di vita. È difficile anche solo immaginare un impatto emozionalmente più forte di quello provocato dalla decisione di papa Francesco di convocare … Continua a leggere
L’eredità del Sinodo: la misericordia è il nostro imperativo.
C’è un asse portante, un nucleo forte che questo Sinodo ci lascia, una parola semplice abbastanza perché tutti, anche noi semplici fedeli, la si possa comprendere, e su cui si … Continua a leggere
La chiesa del futuro intervista a Enzo Bianchi.
Intervista a Enzo Bianchi a cura di Silvia Ronchey. Sui i rifugiati: il problema è la vera e propria fabbrica di paura dei barbari, edificata da forze politiche attente solo … Continua a leggere
“La misericordia viene prima della giustizia”, di Enzo Bianchi
Il sinodo si sta davvero mostrando come un cammino fatto insieme, un processo creativo che fa crescere la convergenza su alcuni temi cruciali per la vita dei cristiani e per … Continua a leggere
Matrimonio e misericordia, al Sinodo ci si interroga.
«In queste settimane molte famiglie, molte persone, hanno pregato per il Sinodo, e questo non può rimanere senza effetti». L’ha raccontato il cardinale Walter Kasper in un’intervista all’Agenzia Sir. «Personalmente … Continua a leggere
Rivalutare la tenerezza: anche Dio dà le carezze.
Si tiene da domani a sabato, presso la Facoltà teologica cattolica dell’Università di Vienna, il congresso internazionale «Papa Francesco e la rivoluzione della tenerezza». L’appuntamento, a cui parteciperanno esperti da … Continua a leggere
Misericordia cemento di civiltà
Vedo e scopro la mia stessa Luce negli altri, la Realtà vera di me, il mio vero io negli altri (magari sotterrato o segretamente camuffato per vergogna), e ritrovata me stessa … Continua a leggere
Bruno Forte: «Fedeltà anche a chi vive nuova unione»
Verso il Sinodo… Gli obiettivi del Sinodo che sta per cominciare? Due, innanzi tutto, secondo l’arcivescovo di Cheti-Vasto, Bruno Forte, segretario speciale del Sinodo e teologo tra più ascoltati: tornare … Continua a leggere
Menichelli: Sinodo, risanare con la misericordia
Raddoppiare gli sforzi per trovare modalità più efficaci, sempre nel segno del Vangelo, per accompagnare i giovani che guardano con crescente preoccupazione all’impegno “per sempre”. Ma occorre far presto, non … Continua a leggere
Nullità del matrimonio, ecco cosa cambia
Per favorire la celerità del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del matrimonio nel Codice di Diritto Canonico, due lettere Motu Proprio datae di Papa Francesco, dal titolo “Mitis … Continua a leggere
Walter Kasper: doctrina y realidad, “hay un cisma práctico”
Con el reciente anuncio de que los sacerdotes tendrán la facultad de perdonar a las mujeres que abortaron, el papa Francisco ha llevado nuevos heridos al hospital de campaña, la … Continua a leggere
Francisco: “En el Jubileo todos los sacerdotes absolverán el aborto”
En una carta con motivo del Año Santo de la Misericordia, el Papa introduce varias novedades: en las cárceles se podrá obtener la indulgencia plenaria y serán válidas las confesiones … Continua a leggere
Le prediche di Spoleto (7)
MISERICORDIA, per un mondo spietato. “Beati i misericordiosi perché otterranno misericordia”. Salvatore Boccardo. Guardiamo al nostro mondo. Sembrerebbe un mondo senza pietà. La scienza e la tecnica, che pretendono di … Continua a leggere
La rivoluzione linguistica di Bergoglio.
La rivoluzione linguistica di Bergoglio. Si basa su tre principi: rifiuto assoluto dell’ecclesialese; adozione di uno stile stringato, diretto, colloquiale; uso di immagini ben precise e familiari. L’Ecclesialese va … Continua a leggere
Misericordia, il respiro della terra.
Il bacio della misericordia alla giustizia. Roger Etchegaray. Intervento del cardinale Etchegaray al convegno “Il Servo del Signore e l’umanità degli uomini”: «L’amore di Dio porta frutto quando l’uomo diventa … Continua a leggere
Año santo de la misericordia, el gran perdón
El Jubileo de la Misericordia será el gran hito del pontificado de Francisco. El Pontífice quiere proyectar al mundo la imagen de Cristo que espera al hombre con los brazos … Continua a leggere
Primera predicación de Adviento – 2014
Primera predicación de Adviento 2014 “OS DOY MI PAZ” (Jn 14, 27) Padre Raniero Cantalamessa Vaticano, 05 de diciembre de 2014 (Zenit.org) – Si se pudiera escuchar el grito más … Continua a leggere
Perché Bergoglio prese quel rosario dalla bara di padre Aristi
«Vi spiego perché Bergoglio prese quel rosario dalla bara di padre Aristi» Il sacramentino padre Andrés Taborda era presente nella cripta, unico testimone, quando il futuro Papa strappò la piccola … Continua a leggere
Por qué el Papa “se robó” la cruz de su confesor
«Por qué Bergoglio “se robó” el rosario del ataúd del padre Aristi» El sacramentino Andrés Taborda estaba en la cripta, único testigo, cuando el futuro Papa arrancó la pequeña cruz … Continua a leggere