Matteo Ricci, un missionario da riscoprire
L’11 maggio di 410 anni fa moriva a Pechino padre Matteo Ricci (1552-1610). Il missionario gesuita andò in Cina con lo scopo di convertire i cinesi a Cristo e a questo fine usò anche le sue conoscenze scientifiche. Al centro della sua idea, come spiegò Giovanni Paolo II, c’era un corretto rapporto tra fede cattolica e cultura da evangelizzare.
I saveriani di Parma, il sacrificio risponde alla nostra vocazione
Nella casa madre dei padri missionari si registrano molti decessi attribuibili al coronavirus. Per loro è però il segno della profonda comunione con la realtà in cui vivono. Intervista con padre Giannattasio, superiore in Italia
ITALIA – In un mese muoiono 14 Missionari Saveriani
Parma (Agenzia Fides) – Hanno speso lunghi anni della loro vita in terra di missione, annunciando il Vangelo di Gesù Cristo in quattro continenti, gli 11 sacerdoti e i 3 religiosi dei Missionari Saveriani che sono morti in meno di un mese.
Mozambico – Ucciso a Beira sacerdote congolese che dirigeva l’istituto per ciechi
Beira (Agenzia Fides) – “Di fronte alla morte del nostro fratello Landry Ibil Ikwel, nell’ospedale di Beira (Mozambico) a seguito di un brutale attacco nella casa della comunità a Beira, … Continua a leggere
CENTRAFRICA – “Suor Ines, una donna in più che dà la vita per Gesù nel servizio dei poveri” dice Papa Francesco
Bangui (Agenzia Fides) – “Non ho alcuna idea. Dalle nostre parti non avvengono omicidi rituali” dice Sua Ecc. Mons. Juan José Aguirre Muños, Vescovo di Bangassou, al quale l’Agenzia Fides … Continua a leggere
L’omaggio del Papa ai missionari che “bruciano” la loro vita seminando la parola di Dio
Al termine dell’udienza generale di mercoledì 27 marzo, il Santo Padre Francesco ha rivolto un particolare saluto ad una suora missionaria di 85 anni, che opera a Bangui, consegnandole una onorificenza e rendendo omaggio a tutti i missionari e le missionarie che, pur non facendo notizia, consumano la loro vita a servizio del Vangelo.
I missionari uccisi nell’anno 2018
Nel corso dell’anno 2018 sono stati uccisi nel mondo 40 missionari, quasi il doppio rispetto ai 23 dell’anno precedente, e si tratta per la maggior parte di sacerdoti: 35. Dopo otto anni consecutivi in cui il numero più elevato di missionari uccisi era stato registrato in America, nel 2018 è l’Africa ad essere al primo posto di questa tragica classifica.
Missione. Il Nobel del cuore. I tre premiati: la vita per il Vangelo
Si tratta di padre Carraro, attivo in Brasile, della laica consacrata Carla Magnaghi, in Sud Sudan e di suor Evelina Mattei in Congo.
Sud Sudan: intervista a padre Daniele Moschetti
Il “Paese della speranza” è diventato un posto infernale. Nel cuore dell’Africa è in corso un disastro umanitario di proporzioni paurose. «Siamo testimoni di atrocità terrificanti: migliaia di donne stuprate, bambini castrati o bruciati vivi nelle capanne. Non c’è più traccia di umanità»
La rivoluzione copernicana della missione (2)
PRIGIONIERI DELLA “MISSIONE EROICA”
Due encicliche di Pio XII sanciscono uno sguardo più attento alla cultura e alla fede dei popoli, e ridefiniscono il ruolo delle missioni e del clero locale. Ma molti missionari faticano a identificarsi con il nuovo corso: tirano dritto e difendono la loro visione del mondo e dell’evangelizzazione.
Diminuiscono i missionari ma cresce il contributo dei laici
P. Giulio Albanesi:
Così il servizio ad gentes dal nostro Paese all’estero: dai 24.250 del 1990 agli 8.000 delle ultime stime.
Il tema vocazionale, dal punto di vista ad gentes, è scottante e interpella ogni comunità cristiana.
Missionari italiani in Bangladesh: rischiare la vita per il Vangelo
Scortati dalla polizia, preti e suore europei sono tra i possibili obiettivi dei terroristi.
Il paradosso è quello di rischiare la vita mentre si fa del bene alla popolazione locale, mentre ci si dedica all’assistenza dei malati, degli emarginati o dei bambini.
Ma come si è giunti a questo punto? Spiega il missionario Pime Franco Cagnasso: «Da decenni i paesi del Golfo hanno messo in atto uno sforzo di rieducare i musulmani del Bangladesh, depurando l’islam locale da tradizioni e da commistioni con altre culture o con la modernità. Migliaia di madrase hanno instillato nelle menti di milioni di ragazzi e giovani la visione di un islam duro e intollerante».
La fine di Misna, l’agenzia che ha raccontato le periferie del mondo
I ricordi del fondatore Padre Giulio Albanese: “L’idea mi venne durante uno stage alla Cnn. È una follia chiuderla adesso” «Rammarico, dolore e sofferenza». Sono le tre parole che padre … Continua a leggere
Misna, i giornalisti contro la chiusura: «Papa Francesco aiutaci tu»
I redattori dell’agenzia di stampa dei missionari scrivono al Pontefice dopo la decisione di sospendere le pubblicazioni il 31 dicembre. «Così si spegne la voce degli ultimi» <img alt=” ” … Continua a leggere
Chiude Misna, l’agenzia giornalistica dei missionari.
Nata nel 1997 per dare voce ai Paesi del sud del mondo, ha la redazione centrale a Roma ma si avvale della capillare rete di religiosi che lavorano nelle missioni. … Continua a leggere
L’arte cristiana yoruba della Nigeria (3)
3. Un’arte che è evoluta per vie diverse. L’eredità di p. Carrol è ancora viva. Chiude il laboratorio di Oyo-Ekiti, ma continua la feconda creazione artistica. La riflessione teorica e … Continua a leggere
L’arte cristiana yoruba della Nigeria (2)
2. Una natività africana in Vaticano. L’arte yoruba alla mostra dell’Anno Santo Un gruppo di artisti locali crea un nuovo stile, ispirandosi alle forme tradizionali. Ma l’esperimento di inculturazione suscita … Continua a leggere
L’arte cristiana yoruba della Nigeria (1)
1. La nascita dell’arte cristiana yoruba. Le intuizioni di p. Kevin Carrol. 60 anni fa, a Oyo-Ekiti, nel sud della Nigeria, alcuni missionari sperimentano l’adattamento del Vangelo alla cultura africana … Continua a leggere
Il rinnovamento della Missione
FP italiano 10/2014 IL RINNOVAMENTO DELLA MISSIONE alla luce di Evangelii Gaudium Gabriele Ferrari s.x. Il primo documento ufficiale scritto da Papa Francesco, Evangelii Gaudium[1], è nuovo nel suo genere. … Continua a leggere
Dopo il massacro i missionari restano
Massacro di Fatima Centrafrica, i missionari scelgono di restare Pochi giorni fa, almeno 17 vittime in una chiesa di Bangui. Padre Gabriele Perobelli, comboniano: “Sono qui da 16 anni, non … Continua a leggere
Missionari Martiri – Martyrs’ Day
FP al sapore dei giorni Martyrs’ Day 24 Marzo 2013 24 marzo 2013 XX ° Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri Day of the Missionary Martyrs … Continua a leggere