FP.it 10/2020 – La Missione secondo Francesco: tratti distintivi, insidie da evitare e talenti da sviluppare
Non consumate troppo tempo e risorse a “guardarvi addosso”, a elaborare piani auto-centrati sui meccanismi interni, su funzionalità e competenze del proprio apparato. Guardate fuori, non guardatevi allo specchio. Rompete tutti gli specchi di casa.
Giornata Missionaria Mondiale 2020
Il messaggio che Papa Francesco ci rivolge in vista della Giornata Missionaria Mondiale si caratterizza per una forte spinta vocazionale, ispirandosi alla vocazione del profeta Isaia: “Chi manderò?”, chiede Dio. “Eccomi, manda me” è la risposta di Isaia e vuole essere la risposta
Il Rabbi che sconfinava
Sconfinamenti della missione (2) Riflessioni e testimonianze di una Chiesa “in uscita” verso le nuove periferie umane.
Il Gesù di una certa predicazione che lo rende asettico, confinato in regioni eteree che lui non ha mai frequentato, non mi affascina, non dice niente alla mia vita, non mi interroga. mi lascia indifferente…
Messaggio per la Giornata Missionaria 2020: Eccomi, manda me
Chiediamoci: siamo pronti ad accogliere la presenza dello Spirito Santo nella nostra vita, ad ascoltare la chiamata alla missione, sia nella via del matrimonio, sia in quella della verginità consacrata o del sacerdozio ordinato, e comunque nella vita ordinaria di tutti i giorni?
I saveriani di Parma, il sacrificio risponde alla nostra vocazione
Nella casa madre dei padri missionari si registrano molti decessi attribuibili al coronavirus. Per loro è però il segno della profonda comunione con la realtà in cui vivono. Intervista con padre Giannattasio, superiore in Italia
Non c’è amore più grande
Don Giuseppe Berardelli, 72 anni è descritto dai sui amici, dal suo sindaco, da tutti come un uomo di cuore. Pur risultando positivo al Coronavirus e con evidenti difficoltà respiratorie, nei giorni scorsi, ha deciso di sacrificare la sua vita per un’altra persona con il suo stesso problema.
24 marzo – Una giornata per ricordare i missionari martiri
Il 24 marzo, giorno in cui nel 1980 venne assassinato Mons. Oscar Arnulfo Romero, Arcivescovo di San Salvador, venne scelto 28 anni fa dall’allora Movimento giovanile missionario delle Pontificie … Continua a leggere
I Comboniani: “In comunione con tutta la Chiesa, per annunciare, testimoniare e vivere il Vangelo”
Fratel Alberto Parise: il contributo dei fratelli comboniani (consacrati alla missione, ma non sacerdoti) nella storia dell’istituto si è modificato con l’evolversi della missione lungo il corso degli ultimi 150 anni. Oggi la loro opera si apprezza nelle cosiddette “équipe ministeriali”
I Missionari uccisi nell’anno 2019
Secondo i dati raccolti da Fides, nel corso dell’anno 2019 sono stati uccisi nel mondo 29 missionari, per la maggior parte sacerdoti: 18 sacerdoti, 1 diacono permanente, 2 religiosi non sacerdoti, 2 suore, 6 laici.
“Missio ad gentes” paradigma dell’agire ecclesiale
Solo una Chiesa povera sarà missionaria e ritroverà la sua forza profetica, oggi messa in crisi a causa non solo degli scandali morali che affliggono la Chiesa, ma anche a causa della collusione con quei poteri che ignorano i poveri e condannano milioni di persone alla fame e alla morte.
Il Papa e la missione: «Senza Gesù non possiamo far nulla»
Anticipiamo alcuni stralci del libro-intervista con il Pontefice, a conclusione del Mese missionario straordinario, dove il Papa dice: «La Chiesa o è annuncio o non è Chiesa».
Formare i giovani alla missione: una nuova proposta della famiglia Comboniana
Nel Mese Missionario Straordinario prende il via un nuovo percorso di formazione e spiritualità missionaria per i giovani dai 18 ai 35 anni, promosso dalla famiglia Comboniana.
Giornata missionaria mondiale. Padre Crea: una vocazione per tutti a partire dal quotidiano
In occasione della Giornata Missionaria Mondiale, la testimonianza di padre Giuseppe Crea e la sua esperienza di missionarietà in Uganda e nella R.D.Congo. “I momenti di condivisione – dice il padre comboniano – sono il ricordo più bello che ho”
Domenica 20 ottobre: la Giornata Missionaria del Mese Missionario Straordinario
“La Chiesa è in missione nel mondo… io sono sempre una missione; tu sei sempre una missione; ogni battezzata e battezzato è una missione. Chi ama si mette in movimento, è spinto fuori da sé stesso, è attratto e attrae, si dona all’altro e tesse relazioni che generano vita”.
Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2019: “Ciascuno di noi è una missione nel mondo”
È un mandato che ci tocca da vicino: io sono sempre una missione; tu sei sempre una missione; ogni battezzata e battezzato è una missione. Chi ama si mette in movimento, è spinto fuori da sé stesso, è attratto e attrae, si dona all’altro e tesse relazioni che generano vita.
Enzo Bianchi: «Rimettere Gesù al centro della missione»
Le sfide della missione in un mondo globale: inculturazione, dialogo, ecumenismo, salvaguardia del Creato, migranti, ministerialità… Nel Mese missionario straordinario dialogo a tutto campo con Enzo Bianchi.
Martini, Alzati, va’ a Ninive, la grande città (Lettera)
La novità della cosiddetta nuova evangelizzazione non va cercata in nuove tecniche di annuncio, ma innanzitutto nel ritrovato entusiasmo di sentirsi credenti e nella fiducia nell’azione dello Spirito Santo che ogni giorno aggiunge alla comunità nuovi salvati.
Ottobre missionario, un mese straordinario per ridare slancio all’Annuncio
Papa Francesco ha indetto per ottobre un Mese missionario straordinario. Un’iniziativa ideata «al fine di risvegliare maggiormente la consapevolezza della missio ad gentes e di riprendere con nuovo slancio la trasformazione missionaria della vita e della pastorale».
Mese missionario straordinario. Il Papa: la fede non è da sagrestia ma missionaria
Francesco ha indicato come modelli per questo ottobre tre figure di “servi”: santa Teresa del Gesù Bambino, san Francesco Saverio e la venerabile Pauline Jaricot
Il Papa agli Istituti Missionari di fondazione italiana
Il missionario vive il coraggio del Vangelo senza troppi calcoli, a volte andando anche oltre il buon senso comune. C’è una mistica della missione, una sete di comunione con Cristo attraverso la testimonianza, che i vostri Fondatori e le vostre Fondatrici hanno vissuto
FP.it 10/2019 Il regno di Dio secondo papa Francesco
«Oggi e sempre, i poveri sono i destinatari privilegiati del Vangelo, e l’evangelizzazione rivolta gratuitamente ad essi è segno del regno che Gesù è venuto a portare. Occorre affermare senza giri di parole che esiste un vincolo inseparabile tra la nostra fede e i poveri».
Papa Francesco aprirà il Mese Missionario Straordinario nella Basilica Vaticana
La festa di Santa Teresa di Gesù Bambino, che segna l’inizio dell’Ottobre Missionario, avrà quest’anno una connotazione straordinaria. Alle ore 18 di martedì 1° ottobre, il Santo Padre Francesco presiederà nella Basilica di San Pietro in Vaticano, la celebrazione dei Vespri solenni per l’apertura del Mese Missionario Straordinario.
Brasile: ricordata l’uccisione di padre Ramin. Padre Bossi, “200 vescovi hanno scritto al Papa perché venga riconosciuto il suo martirio”
Più di 500 persone hanno partecipato a Rondolandia, nello Stato brasiliano del Mato Grosso, alla cosiddetta Romaria, la processione e la celebrazione in memoria di padre Ezechiale Ramin, missionario comboniano ucciso il 24 luglio 1985
Fratel Biagio si fa migrante in Europa: “No a intolleranza e discriminazioni”
Il missionario laico palermitano, fondatore della “Missione di speranza e carità” che assiste un migliaio di poveri e migranti e che il 15 settembre scorso ha accolto a pranzo Papa Francesco, lascerà l’Italia a piedi e raggiungerà Bruxelles “per scuotere le dure coscienze”.
Rinnovare lo spirito missionario: un programma di formazione all’Università Gregoriana
“Attualmente stiamo assistendo a uno sviluppo della prospettiva tradizionale della missio ad gentes in stretta connessione con quella inter gentes, che sta proiettando la Chiesa verso una dimensione maggiormente aperta al prossimo, in uscita”
Mozambico – Ucciso a Beira sacerdote congolese che dirigeva l’istituto per ciechi
Beira (Agenzia Fides) – “Di fronte alla morte del nostro fratello Landry Ibil Ikwel, nell’ospedale di Beira (Mozambico) a seguito di un brutale attacco nella casa della comunità a Beira, … Continua a leggere
CENTRAFRICA – “Suor Ines, una donna in più che dà la vita per Gesù nel servizio dei poveri” dice Papa Francesco
Bangui (Agenzia Fides) – “Non ho alcuna idea. Dalle nostre parti non avvengono omicidi rituali” dice Sua Ecc. Mons. Juan José Aguirre Muños, Vescovo di Bangassou, al quale l’Agenzia Fides … Continua a leggere
FP.it 5/2019 Leggere gli Atti per riscoprirsi Chiesa missionaria
È importante rilevare che la Chiesa, nata dalla Pentecoste, prima ancora che configurarsi dal punto di vista istituzionale, mostra fin da principio la propria indole missionaria, quella cioè di una comunità aperta al dialogo con il mondo, in tutto e per tutto fedele al mandato del Risorto…
Maggie, madre dei poveri
Indicata spesso come la Madre Teresa del Cairo, Mama Meggie, che nel 2012 è stata candidata al Nobel per la pace, è oggi nota in tutto il mondo per il suo servizio agli ultimi. E viene invitata spesso per testimonianze di fede in celebrazioni ecumeniche. «Il segreto del mio servizio? Il silenzio e la preghiera”.
Papa Francesco, l’attrattiva di Cristo e “l’incidente” di Rabat
Papa Francesco ha abolito la missione? Ha cancellato con un colpo la consegna di andare “in tutto il mondo” per annunciare il Vangelo, come Gesù risorto aveva chiesto ai suoi discepoli? Nei giorni scorsi, domande di tale tenore sono rimbalzate tra vescovi, teologi e cristiani laici in tutto il Medio Oriente.
L’omaggio del Papa ai missionari che “bruciano” la loro vita seminando la parola di Dio
Al termine dell’udienza generale di mercoledì 27 marzo, il Santo Padre Francesco ha rivolto un particolare saluto ad una suora missionaria di 85 anni, che opera a Bangui, consegnandole una onorificenza e rendendo omaggio a tutti i missionari e le missionarie che, pur non facendo notizia, consumano la loro vita a servizio del Vangelo.
I missionari uccisi nell’anno 2018
Nel corso dell’anno 2018 sono stati uccisi nel mondo 40 missionari, quasi il doppio rispetto ai 23 dell’anno precedente, e si tratta per la maggior parte di sacerdoti: 35. Dopo otto anni consecutivi in cui il numero più elevato di missionari uccisi era stato registrato in America, nel 2018 è l’Africa ad essere al primo posto di questa tragica classifica.
“Per amore del mio popolo non tacerò”: Giornata in memoria dei missionari martiri
Nel 2018 sono stati uccisi nel mondo 40 missionari, quasi il doppio dell’anno precedente, e si tratta per la maggior parte di sacerdoti: 35. Dopo otto anni consecutivi in cui il numero più elevato di missionari uccisi era stato registrato in America, nel 2018 è l’Africa ad essere al primo posto.
UGANDA – I missionari comboniani: “Affrontare la crisi dei rifugiati”
Kampala (Agenzia Fides) – L’impegno evangelico dei missionari Comboniani in Uganda tocca una delle più gravi crisi relative alla presenza di rifugiati su tutto il continente, mentre crescono povertà e … Continua a leggere
BURKINA FASO – Missionario salesiano di nazionalità spagnola ucciso in un assalto di jihadisti
L’auto dove viaggiava p. Fernández e i suoi confratelli, che sono rimasti illesi, è rimasta coinvolta nell’assalto contro il posto di controllo doganale di Nouhao al confine con il Ghana e il Togo.
“Tutta la Chiesa, tutte le Chiese per tutto il mondo”: verso il Mese Missionario Straordinario
Preparazione al Mese Missionario Straordinario dell’Ottobre 2019, proclamato in occasione del centenario della Lettera Apostolica “Maximum Illud” di Papa Benedetto XV, sul tema “Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo”.
Ricordando P. Lino Negrato
Il nome di P. Lino rimane legato a quello di Kouvé (Togo) dove ha trascorso il periodo più lungo del suo servizio missionario. Ne è un bel ed eloquente segno il fatto che il vescovo della diocesi di Anécho, a cui appartiene attualmente Kouvé, abbia voluto farsi rappresentare al funerale di P. Lino dal primo sacerdote nativo di Kouvé …
Gli auguri di una suora postina
Da Cuba, gli auguri di Suor Emanuela, piccola sorella di Gesù, che da superiora della comunità di Tre Fontane (a Roma) si trova da due anni a L’Avana, dove lavora adesso come postina del quartiere, un modo semplice quanto singolare di portare ai poveri la buona novella di Gesù.
Auguri natalizi dal Sud Sudan
Circa 40.000 persone hanno visitato l’ambulatorio… Anche quest’anno siamo stati visitati da molti volontari che hanno condiviso con noi le gioie e le preoccupazioni della nostra gente. Senza l’aiuto di queste persone, molte delle attività non sarebbero state possibili. Grazie alla solidarietà di molti, l’ospedale riesce a raggiungere i più lontani e per questo la gente ci da fiducia.
Le religiose unite contro la schiavitù in Africa
Talitha Kum, la rete di consacrate contro il traffico di esseri umani, diventa “più africana” e cambia approccio per contrastare un terribile fenomeno che coinvolge sempre più bambini. La testimonianza della coordinatrice Suor Gabriella Bottan
Enzo Bianchi : Afoni e incapaci di dire il vangelo
Si informa, si comunica, si moltiplicano le parole, si alzano i toni; così facendo, però, non si trasmette, perché la buona notizia, il Vangelo, è trasmissibile solo con la presenza di testimoni, di chi, al solo vederlo, presenta tratti evangelici nella sua persona, nel suo stare davanti a Dio e in mezzo agli uomini e alle donne del nostro tempo.
Missione. Il Nobel del cuore. I tre premiati: la vita per il Vangelo
Si tratta di padre Carraro, attivo in Brasile, della laica consacrata Carla Magnaghi, in Sud Sudan e di suor Evelina Mattei in Congo.
Giornata Missionaria Mondiale 2018
DE – EN – ES – FR – IT – PL – PT
Insieme ai giovani, portiamo il Vangelo a tutti.
Cari giovani, insieme a voi desidero riflettere sulla missione che Gesù ci ha affidato. Rivolgendomi a voi intendo includere tutti i cristiani, che vivono nella Chiesa l’avventura della loro esistenza come figli di Dio.
Quale teologia per un nuovo paradigma di missione
A partire dalla svolta del Concilio Vaticano II, la riflessione teologica e missiologica ha posto l’attenzione su un dato fondamentale: il ripensamento della missione e dell’immaginario missionario in dialogo con la complessa realtà del mondo d’oggi. Ciò in virtù della rinnovata coscienza del rapporto chiesa, mondo, regno di Dio.
Dal Brasile, notizie di P. Saverio: 100% Legal 2018
Carissimi Amici, abbiamo il piacere di condividere con voi un rapporto fotografico delle attività del Progetto Legal di Marcos Moura – Santa Rita, nel nord-est brsiliano del primo semestre 2018. … Continua a leggere
Testimonianza su Fratel Emilio Prevedello
Una delle tue espressioni che amavi ripetermi, quando ci siedavamo a condividere come stavano andando le cose, era ‘adelante, animo’ e io mi sentivo incoraggiata da questo tuo ottimismo, molto realista e molto fraterno. Sì, animo e adelante sempre, Fratel Emilio amatissimo!
Sud Sudan: intervista a padre Daniele Moschetti
Il “Paese della speranza” è diventato un posto infernale. Nel cuore dell’Africa è in corso un disastro umanitario di proporzioni paurose. «Siamo testimoni di atrocità terrificanti: migliaia di donne stuprate, bambini castrati o bruciati vivi nelle capanne. Non c’è più traccia di umanità»
Assemblea europea GPIC: Lettera alle comunità comboniane
Non basta la denuncia dell’ingiustizia regnante, delle enormi spese militari con sempre nuove guerre e della grave crisi ecologica. Dobbiamo noi stessi vivere come comunità alternative al sistema e impegnarci a far sorgere comunità cristiane alternative al sistema, impegnate per la vita.
La rivoluzione copernicana della missione (2)
PRIGIONIERI DELLA “MISSIONE EROICA”
Due encicliche di Pio XII sanciscono uno sguardo più attento alla cultura e alla fede dei popoli, e ridefiniscono il ruolo delle missioni e del clero locale. Ma molti missionari faticano a identificarsi con il nuovo corso: tirano dritto e difendono la loro visione del mondo e dell’evangelizzazione.
Mostra a questa straniera…
Lo spiazzante era per me ricevere un invito a seguire Gesu’ da una persona da cui non me lo aspettavo. Penso faccia bene ogni tanto scendere da piccoli o grandi piedestalli su cui come missionarie a volte inconsciamente ci mettiamo.
La rivoluzione copernicana della missione (1)
E ALL’ORIZZONTE COMPAIONO GLI ALTRI.
Molti missionari vanno in crisi quando, con la fine del Secondo conflitto mondiale e l’instaurarsi di nuovi equilibri geopolitici, l’evangelizzazione non coincide più con la civilizzazione coloniale occidentale. E quando la Chiesa, riconoscendo la soggettività delle singole culture, rivede le linee guida dell’agire missionario.
INDIA – Un esercito di 45mila suore a servizio dei malati
Milioni di persone in India lottano per avere cure mediche di qualità. L’India vive carenze gravi nella salute pubblica e attualmente spende poco più dell’1% del PIL per l’assistenza sanitaria pubblica, uno dei livelli più bassi al mondo.