Lectio sul Profeta EZECHIELE (2) Cap. 25-48
Chi è il profeta? E’ come una sentinella. Ascolta una parola da parte di Dio e la trasmette. Se uno ascolta la parola e si converte, bene. Se non si converte, la responsabilità è tutta sua e non del profeta. Il vero compito del profeta, quindi, è ascoltare la parola e proclamarla
Lectio sul Profeta EZECHIELE (1) Cap. 1-24
Si può ancora credere nella potenza e nella giustizia del Dio che non ha saputo difendere il luogo della sua dimora a Gerusalemme? Come si può venerare Dio in terra straniera? Esiste ancora un futuro per il popolo dell’alleanza? Il profeta Ezechiele tenta di rispondere a questa crisi di fede e di speranza.
Lectio sul Profeta ABACUC
Abacuc è un illustre sconosciuto; di lui non si sa molto. Abacuc è un personaggio che fa tutt’uno con un problema che riemerge puntualmente nelle coscienze di coloro che si interrogano circa il senso della storia umana; ed è un problema che diventa più incalzante e dirompente nei momenti in cui la storia dell’umanità affronta momenti di crisi.
Lectio su brani del Profeta GEREMIA (2)
In questo brano incontriamo un uomo ricco di speranza. Si tratta della consolazione che caratterizza la maturità del profeta e della sua esperienza spirituale. Possiamo ben dichiarare che Geremia dimostra di aver raggiunto una sintesi, conoscendo Dio e soprattutto se stesso, anche grazie alle prove che egli ha affrontato.
Lectio su brani del Profeta GEREMIA (1)
Geremia: il profeta sedotto da Dio: si tratta di una personalità singolare nel quadro del movimento profetico, soprattutto per la presentazione del suo mondo interiore e la ricchezza umana che emerge dall’esperienza missionaria.
Lectio sul Profeta GEREMIA – Carrarini (3)
Come molti profeti, anche Geremia non usa solo la parola per annunciare il messaggio di Dio, ma usa anche visioni (come Amos, Ezechiele, Isaia, Daniele), azioni simboliche (come Elia, Eliseo, Natan) e le sue stesse scelte di vita diventano segno (come Osea, Giona, Giovanni Battista).
Lectio sul Profeta GEREMIA – Carrarini (2)
Se i capitoli 1-6 sono il famoso rotolo del 605 di cui si parla nel capitolo 36, i capitoli 7-25 sono la raccolta (molto eterogenea e frammentata) dell’attività profetica di Geremia a Gerusalemme durante il regno di Ioiakim (609-598 a.C.). Questa raccolta è stata curata (e integrata in varie parti) dagli scribi deuteronomisti…
Lectio sul Profeta GEREMIA – Carrarini (1)
La sua predicazione copre un arco di tempo di 40 anni. Molti vedono in questo un riferimento esplicito degli estensori alla figura di Mosè che guida il popolo nel deserto. Il profeta Geremia è il nuovo Mosè mandato da Dio a guidare gli ebrei nel difficile periodo che precede l’esilio.
Lectio sul Libro del Profeta Geremia – Introduzione
La “voce profetica di Geremia” è una delle figure più significative di tutta la storia della religiosità. Il termine “voce” indica qualcosa di umano, di udibile, mentre l’aggettivo “profetica” allude al fatto che pronuncia parole di Dio, minacciose o consolatorie, tese comunque a convertire i cuori degli uomini a convertire la città.
Lectio sul Profeta MICHEA (Cap. 6-7) Stancari (2)
Il deutero-Michea (così è denominato nel senso che è rimasto anonimo) è un altro profeta che ha svolto il suo ministero nelle regioni settentrionali, là dove ancora è istituzionalmente riconoscibile la presenza del regno di Israele che scompare nell’anno 721 a.C.
Lectio sul Profeta MICHEA (Cap. 1-5) Stancari (1)
Accettiamo l’opinione degli studiosi secondo la quale il libro di Michea si compone di due scritti attribuibili a due personaggi diversi, per cui c’è un proto-Michea e un deutero-Michea; la redazione del libro raccoglie la testimonianza di diversi profeti, ma concentriamo l’attenzione sul personaggio a cui spetta il nome di Michea.
Lectio sul Profeta ISAIA – Stancari (1)
Dobbiamo affrontare la lettura del libro di Isaia e la prospettiva che si apre dinnanzi a noi è così impegnativa che non trovo appropriato distrarsi con introduzioni. Da questo punto di vista mi sento molto disinvolto. La lettura dal libro di Isaia ogni tentativo di anticipare sintesi, di proporre sommari, o cose del genere.
Lectio su Osea 6,1-6
Leggere e meditare Osea può fare riscoprire l’amore incredibile di Dio. Un amore che sceglie ancora e sempre la sua sposa, nonostante le sue infedeltà, le sue miserie, le sue povertà.
Lectio sul Profeta OSEA
Osea è testimone di un esilio mentre ancora abita nella terra. Situazione paradossale, eppure è una situazione che si riproporrà nella storia della salvezza con altre caratteristiche, con altre testimonianze, altri linguaggi.
La profezia di Osea
Lungo l’Antico Testamento ricorre sovente l’espressione: “Io sono il Signore Dio tuo, forte e geloso”. Dio è fuoco divoratore che consuma chi si allontana da lui, e una volta che Israele è stato scelto non rimangono a quest’ultimo se due scelte: o essere l’oggetto del favore e della protezione di Dio, o rischiare di vedersi consumato e distrutto da lui.
Lectio sul Profeta AMOS
Il profeta biblico è un credente, appartenente al popolo di Dio, che proclama la verità del Signore entro un contesto determinato, a lui contemporaneo (Dt 18,9-22): quanto egli dice è la stessa verità divina, fatta parola, in una storia concreta.
Lectio sul Libro del Profeta Gioele
Gioele è un personaggio sconosciuto; è rimasta a noi la testimonianza della sua predicazione attraverso le pagine che leggeremo; probabilmente il nostro profeta ha svolto la sua missione nel corso del V secolo a. C. in un’epoca ormai successiva all’esilio.
Lectio sul Libro del Profeta Malachia
È probabile che questo libro fosse anonimo: lo si è attribuito a un profeta Malachia interpretando come nome proprio l’espressione che ricorre in 3,1, che in ebraico significa ‘il mio messaggero’.
Lectio sul Profeta Giona – Enzo Bianchi
Fare i profeti costa caro, perché se non si è allineati si è emarginati, se non si applaude sempre si è diffidati, se non si dà ragione a chi detiene il potere si è osteggiati… E allora – si pensa e sovente si dice – meglio stare zitti, meglio l’omologazione al «così fan tutti», meglio adulare e dire sempre sì
Lectio divina sul Libro di Giona (2)
Giona rifiuta di cambiare idea su Dio, scalpita, si arrabbia. Difende le sicurezze teologiche. Vuole restare profeta del castigo e delle sicurezze morali, del Dio Re e Giudice. E rifiuta di diventare il profeta gioioso del Dio del perdono, della pace, della fraternità universale. Non vuol portare il vangelo, ma la spada!
Lectio divina sul Libro di Giona (1)
I cristiani oggi si trovano a vivere e ad annunciare il Vangelo in una società fortemente secolarizzata e globalizzata, dove il credente di religione diversa, l’indifferente, l’ostile, il diverso, è il vicino di casa e lavoro. Così diventa viva e coinvolgente anche per noi questa perla di saggezza racchiusa nella Bibbia.
Lectio sul Profeta Zaccaria – Cap. 4-8
Quello di Zaccaria è un linguaggio originale, che fa ampio uso al riferimento di visioni interiori; vi sono 8 visioni, di cui abbiamo già letto le prime 4 nei primi 3 capitoli; esse sono accompagnate da altri oracoli, momenti di riflessione ed esortazione.
Lectio sul Profeta Zaccaria – Cap. 1-3
Il libro di Zaccaria si sviluppa nell’ambito di 14 capitoli. Gli studiosi di questi scritti sono concordi nel ritenere che sia necessario distinguere fra i primi 8 ed i successivi: si parla comunemente di un Proto-Zaccaria o Primo Zaccaria, il cui autore è identificato anagraficamente come “Zaccaria”, ed un Deutero-Zaccaria o Secondo Zaccaria
Lectio sul libro di Aggeo
Ora prendiamo in considerazione il libretto di Aggèo; sono solo due capitoli che adesso leggeremo. Aggèo è una figura che, a prima vista, appare piuttosto dimessa perché il contesto in cui vive e opera è di per se stesso molto grigio, segnato da esperienze amare di avvilimento.
Lectio sul Profeta ISAIA – Stancari (4)
In questa sezione del Libro (dal cap. 13 al cap. 23) sono contenuti oracoli, poemi, messaggi che appartengono alla storia della predicazione di altri profeti, nel corso delle generazioni e dei secoli successivi a Isaia. Si tratta di tutto un complesso di testimonianze che il redattore del nostro Libro ha inserito qui.
Lectio sul Profeta ISAIA – Stancari (3)
La predicazione di Isaia: si tratta di un’attenzione verso gli avvenimenti in corso, di una presenza contemplativa, riflessiva nei fatti della storia contemporanea, che si trasforma, poi, in una testimonianza; qualche volta in forma orante, in altri casi nella forma di intervento…
Lectio sul Profeta ISAIA – Stancari (2)
La salvezza non si compie, in obbedienza all’iniziativa di Dio, scavalcando il fallimento, ignorandolo o in alternativa ad esso; la salvezza, opera di Dio nella storia umana, si compie in quanto la condizione fallimentare in cui si trova un popolo e l’umanità intera è attraversata dall’iniziativa del Dio Vivente.
Lectio sul Deutero-Michea
Il libro – uno dei piccoli libri della raccolta dei dodici profeti posteriori, minori – si compone di due elementi: il primo è costituito dai cinque primi capitoli; il secondo dai capitoli 6 e 7 che ci trasmettono la predicazione di un altro profeta, che rimane anonimo.