Libro dei PROVERBI – Ravasi (3)
Entriamo ora in un elemento delicato: la tipizzazione negativa femminile. Esaminando i testi, si vedrà che questa tipizzazione non è così drammatica, perché la tipizzazione femminile della stoltezza (kesilut) ha, come parallelo perfetto, la tipizzazione femminile della sapienza (in ebraico il femminile hokmah).
Libro dei PROVERBI – Ravasi (2)
Con Salomone si ha la testimonianza di un contatto, di un dialogo ecumenico con le varie culture. Durante l’epoca salomonica i fermenti, le ricerche delle letterature circostanti vengono portate a Gerusalemme e lì rielaborate. Da questo incontro nasce la letteratura sapienziale ebraica.
Libro dei PROVERBI – Ravasi (1)
Abbiamo davanti a noi un libro, quello dei Proverbi, che è emblematico per un genere letterario, quello della letteratura sapienziale. È una letteratura nella quale si entra sempre con molto piacere perché è molto ricca e originale.
Libro dei PROVERBI – Introduzione
Il libro dei Proverbi appare come un’opera composita, che è stata elaborata in tempi diversi e nella quale confluiscono proverbi di varie epoche e provenienti anche da fuori Israele. Esso può essere considerato come il primo corpus sapienziale, una sorta di antologia letteraria della sapienza di Israele