I sette salmi penitenziali
Quaresima, tempo di penitenza, di pianto per i propri peccati e di ritorno al Signore, attraverso l’amore fraterno. Scegliamo di accompagnare questo cammino con il commento ai sette salmi penitenziali, uno per ogni venerdì di Quaresima
Nelle profondità, per una Quaresima autentica
Proviamo a ricordare i doni della scorsa Quaresima, indubbiamente imprevista, per custodirli e magari condividerli in queste settimane che ci portano alla Pasqua.
La nostra fede è come cenere
Signore, la nostra fede è come cenere
tiepida e inconsistente!
La nostra speranza è come cenere:
leggera e portata dal vento.
Il nostro sguardo è come la cenere:
grigio e spento.
Mercoledì dalle ceneri, Papa Francesco: Ho un cuore “ballerino”?
Questo è il centro della Quaresima: dove è orientato il mio cuore? Proviamo a chiederci: dove mi porta il navigatore della mia vita, verso Dio o verso il mio io? Ho un cuore “ballerino”, che fa un passo avanti e uno indietro, ama un po’ il Signore e un po’ il mondo, oppure un cuore saldo in Dio?
Messaggio del Papa per la Quaresima 2021
Ogni tappa della vita è un tempo per credere, sperare e amare. Questo appello a vivere la Quaresima come percorso di conversione, preghiera e condivisione dei nostri beni, ci aiuti a rivisitare, nella nostra memoria comunitaria e personale, la fede che viene da Cristo vivo, la speranza animata dal soffio dello Spirito e l’amore la cui fonte inesauribile è il cuore misericordioso del Padre.
FP.it 3/2021 Quaresima, tempo di guarigione
La Quaresima non è il tempo per riversare sulla gente inutili moralismi, ma per riconoscere che le nostre misere ceneri sono amate da Dio. È tempo di grazia, per accogliere lo sguardo d’amore di Dio su di noi e, così guardati, cambiare vita.
P. Cantalamessa – Quarta predica di Quaresima 2020
Viene un’ora nella vita, in cui ci occorre una fede e una speranza come quella di Maria. È quando Dio sembra non ascoltare più le nostre preghiere, quando si direbbe che smentisca se stesso e le sue promesse, quando ci fa passare di sconfitta in sconfitta e le potenze delle tenebre sembrano trionfare su tutti i fronti intorno a noi
Padre Cantalamessa – Terza Predica di Quaresima 2020
Tu continua a sperare, spera ancora un’altra volta, spera sempre, fino alla fine. Diventa complice della speranza! Diventare complici della speranza significa permettere a Dio di deluderti, di ingannarti quaggiù tutte le volte che vuole. Lui ha l’eternità per farsi perdonare del ritardo!
3. La forza del desiderio
La preghiera del malato e del sofferente è diventata la preghiera di Cristo: egli prega questo salmo con noi e per noi, condividendo fino alla fine la nostra condizione umana e insegnandoci a porre davanti a Dio tutto e ogni nostro desiderio, sempre mescolato ai nostri gemiti. Chi non desidera e non geme, non può aprirsi alla comunione con Gesù.
Tre personaggi del Vangelo in tempo di Coronavirus: Lazzaro
La risurrezione di Lazzaro, in tempo di coronavirus, ci insegna tre cose: il valore dell’amicizia, il pianto di Dio nella nostra sofferenza e la fede nella risurrezione.
2. La coscienza del proprio peccato
“I sette salmi penitenziali”
Quaresima, tempo di penitenza, di pianto per i propri peccati e di ritorno al Signore, attraverso l’amore fraterno. Scegliamo di accompagnare questo cammino con il commento ai sette salmi penitenziali.
P. Cantalamessa – Seconda Predica di Quaresima 2020
Dalla nostra meditazione su Maria nella vita pubblica di Gesù riportiamo una consolante certezza: Non abbiamo una Madre che non sappia compatire le nostre infermità, essendo stata provata, lei stessa, in ogni cosa, a somiglianza nostra, eccetto il peccato.
Quarantina e quarantena
Indubbiamente ciò che è male rimane male e ciò che è emergenza rimane emergenza. Ma anche un fatto in sé doloroso e molto negativo assume un valore differente per la nostra vita dal modo in cui noi lo viviamo, scegliamo di viverlo e, come credenti, cerchiamo di comprendere come attraversarlo alla luce della Parola di Dio.
Ravasi – Il misterioso Servo del Signore
Entriamo in uno dei passi profetici capitali dell’Antico Testamento, il cosiddetto «quarto canto del Servo del Signore» nel Deutero-Isaia.
Che sembra anticipare morte e risurrezione di Cristo
Tentazione dopo tentazione, elevazione dopo elevazione
Due termini inquadrano il prefazio della I domenica di Quaresima: “quaranta giorni” e “Pasqua”. La loro collocazione nella frase indica anche la direzione di questo tempo e dell’impegno che esso comporta, tutto teso alla Pasqua, alla pienezza della redenzione.
Polvere amata da Dio
Siamo polvere nell’universo. Ma siamo la polvere amata da Dio. Il Signore ha amato raccogliere la nostra polvere tra le mani e soffiarvi il suo alito di vita. Così siamo polvere preziosa, destinata a vivere per sempre. Siamo la terra su cui Dio ha riversato il suo cielo, la polvere che contiene i suoi sogni. Siamo la speranza di Dio, il suo tesoro, la sua gloria.
Enzo Bianchi – Sospinti dallo Spirito, per ritornare al cuore
Nel “tempo favorevole” della Quaresima, come nella “prova”, non entriamo di nostra iniziativa, ma siamo convocati dalla misericordia del Signore per poter gustare pienamente, dopo un tempo limitato, la gioia della salvezza, ormai affinati dalla cura del Signore che, come Pastore, guida il suo popolo.
Messaggio del Papa per la Quaresima 2020
Anche quest’anno il Signore ci concede un tempo propizio per prepararci a celebrare con cuore rinnovato il grande Mistero della morte e risurrezione di Gesù, cardine della vita cristiana personale e comunitaria. A questo Mistero dobbiamo ritornare continuamente, con la mente e con il cuore.
Anno liturgico. Capire la Quaresima: segni e parole di un tempo di conversione
Che cos’è la Quaresima? Come si conteggia? Quali gesti si compiono? Quali le letture? Alla scoperta del tempo forte che inizia con il Mercoledì delle Ceneri e che prepara alla Pasqua.
Dio ha scelto quello che è stolto per il mondo per confondere i sapienti – Quinta Predica, Quaresima 2019
Nel Nuovo Testamento e nella storia della teologia ci sono cose che non si capiscono se non si tiene conto di un dato fondamentale, e cioè dell’esistenza di due approcci diversi, anche se complementari, al mistero di Cristo: quello di Paolo e quello di Giovanni.
Matta El Meskin: Morire a sé stessi
Nella sua benevolenza il Signore ci dona un tempo per riprendere il cammino, ci dona la grazia di chiamarci dietro a lui, rinnegando se stessi per aderire a lui. La morte a se stessi nella vita con Gesù è un processo che ha origine in Dio: prima che sia chiesto di intraprendere un atto di volontà, riceviamo in anticipo la forza di morire a noi stessi.
Enzo Bianchi, “Il dono (cristiano) delle lacrime”
Chi è venuto meno alla fedeltà, chi ha contraddetto il bene ricevuto dovrebbe saper piangere. Le lacrime che scaturiscono dalle feritoie del nostro corpo restano misteriose: hanno a che fare non solo con gli organi che le secernono, ma anche con la nostra intelligenza, la nostra intima affettività, il nostro cuore.
RIENTRA IN TE STESSO! Seconda predica, Quaresima 2019
Proseguendo il commento iniziato in Avvento sul versetto del Salmo “L’anima mia ha sete del Dio vivente”, riflettiamo sul “luogo” in cui ognuno di noi entra in contatto con il Dio vivente. In senso personale ed esistenziale esso è il nostro cuore, quello che la Scrittura chiama “l’uomo interiore”, “l’uomo nascosto nel cuore” .
“Beati i puri di cuore perché vedranno Dio” – Prima Predica, Quaresima 2019
L’ipocrisia insidia soprattutto le persone pie e religiose. Un rabbino del tempo di Cristo diceva che il 90% dell’ipocrisia del mondo si trovava a Gerusalemme . Il motivo è semplice: dove più forte è la stima dei valori dello spirito, della pietà e della virtù, lì è più forte anche la tentazione di affettarle per non sembrarne privi.
Meditazioni di Papa Francesco per il tempo quaresimale
Ci farà bene, a tutti, ma specialmente a noi sacerdoti, all’inizio di questa Quaresima, chiedere il dono delle lacrime, così da rendere la nostra preghiera e il nostro cammino di conversione sempre più autentici e senza ipocrisia. Ci farà bene farci la domanda: “Io piango? Il pianto è nelle nostre preghiere?”.
Il soldato, l’atleta, il contadino: le virtù della Quaresima
La Quaresima torna ogni anno a proporsi come un tempo di discernimento (siamo cenere) e di allenamento (ma siamo chiamati alla lotta). Le due cose vanno insieme, perché il giudizio della mente rischia sempre di annebbiarsi nella confusione, e i muscoli del cuore di indebolirsi nell’inerzia.
Quaresima, il cammino verso la Pasqua
Iniziamo oggi il cammino verso la Pasqua, 40 giorni dal mercoledì delle Ceneri al mercoledì santo, che ci porterà a celebrare il Triduo pasquale e la Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo.
La Quaresima è il tempo favorevole per ascoltare la sua Parola e orientare il nostro cuore al Signore.
Quaresima con i Padri del Deserto
«Ai peccatori che si pentono, come alla peccatrice, al ladrone e al pubblicano, il Signore perdona tutto il debito; ma ai giusti chiede anche gli interessi. Ecco cosa significa ciò che disse agli apostoli: Se la vostra giustizia non sarà maggiore di quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli».
Messaggio del Papa per la Quaresima 2019
Il peccato che abita nel cuore dell’uomo (cfr Mc 7,20-23) – e si manifesta come avidità, brama per uno smodato benessere, disinteresse per il bene degli altri e spesso anche per il proprio – porta allo sfruttamento del creato, persone e ambiente, secondo quella cupidigia insaziabile che ritiene ogni desiderio un diritto e che prima o poi finirà per distruggere anche chi ne è dominato.
P. Cantalamessa – Quarta predica di Quaresima 2018
L’obbedienza, prima che virtù, è dono, prima che legge, è grazia. La differenza tra le due cose è che la legge dice di fare, mentre la grazia dona di fare. L’obbedienza è anzitutto opera di Dio in Cristo, che poi viene additata al credente perché, a sua volta, la esprima nella vita con una fedele imitazione.
FP.it 3/2018 P. Cantalamessa – Terza predica di Quaresima 2018
Dell’umiltà si può parlare da diversi punti di vista, come vedremo farà l’Apostolo, ma nel suo significato più profondo l’umiltà è solo quella di Cristo. Umile davvero è chi si sforza di avere il cuore di Cristo.
P. Cantalamessa – Seconda predica di Quaresima 2018
Questa mattina, nella Cappella Redemptoris Mater, alla presenza del Santo Padre Francesco, il Predicatore della Casa Pontificia, Rev.do P. Raniero Cantalamessa, O.F.M. Cap., ha tenuto la seconda Predica di Quaresima. Tema delle meditazioni quaresimali è il seguente: “Rivestitevi del Signore Gesù Cristo” (Romani 13,14)
P. Cantalamessa – Prima predica di Quaresima 2018
In una società in cui ognuno si sente investito del compito di trasformare il mondo e la Chiesa, cade questa parola di Dio che invita a trasformare se stessi. “Non conformatevi a questo mondo”: dopo queste parole ci saremmo aspettati di sentirci dire: “ma trasformatelo!”; invece ci si dice: “ma trasformatevi!”.
FP.it 2/2018 – Il fuoco della Pasqua che riscalda il cuore (2)
Vi proponiamo una interessante ed attuale riflessione biblica di Maurizio Teani, a proposito di Mt 24,12: «Per il dilagare dell’iniquità, si raffredderà l’amore di molti» (Mt 24,12), tema del Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2018.
FP.it 2/2018 – Il fuoco della Pasqua che riscalda il cuore (1)
Formazione Permanente – italiano 2/2018
Vi proponiamo l’illuminante, incisivo e attuale Messaggio di Francesco per accompagnarci durante la Quaresima, con un commento biblico alla frase da lui scelta come tema.
Capire la Quaresima: segni, parole e gesti di un tempo di conversione
Che cos’è la Quaresima? Come si conteggia? Quali gesti si compiono? Alla scoperta del tempo forte che inizia con il Mercoledì delle Ceneri e che prepara alla Pasqua
Giubileo (28) Quaresima nel segno della misericordia
Una Quaresima nel segno della misericordia. Lo suggerisce papa Francesco nella Bolla di indizione dell’Anno Santo quando chiede che «la Quaresima di quest’Anno giubilare sia vissuta più intensamente come momento … Continua a leggere
Quinta predica della Quaresima 2015
“Oriente e Occidente di fronte al mistero della Salvezza” Quinta predica della Quaresima 2015 di padre Raniero Cantalamessa. Con questa meditazione concludiamo il nostro giro di ricognizione della comune fede … Continua a leggere
Quarta predica della Quaresima 2015
Quarta predica della Quaresima 2015 di padre Raniero Cantalamessa. “Oriente e Occidente di fronte al mistero dello Spirito Santo”. Oggi mediteremo sulla comune fede dell’Oriente e dell’Occidente nello Spirito Santo … Continua a leggere
Terza predica di Quaresima 2015
Terza predica di Quaresima 2015 di padre Raniero Cantalamessa. Oriente e Occidente di fronte al mistero della persona di Cristo. 13 Marzo 2015 (Zenit.org) – Testo della terza predica di … Continua a leggere
Seconda predica della Quaresima 2015
“Oriente e Occidente di fronte al Mistero della Trinità” Seconda predica della Quaresima 2015, di padre Raniero Cantalamessa. Roma, 06 Marzo 2015 (Zenit.org). Riportiamo di seguito il testo integrale della … Continua a leggere
Prediche di Quaresima 2014
Quinta predica di Quaresima di padre Raniero Cantalamessa San Gregorio Magno e l’intelligenza spirituale delle Scritture Nel tentativo di metterci alla scuola dei Padri per dare nuovo slancio e profondità … Continua a leggere
FP.it 3/2013 (1) Il mistero della Quaresima
FP Italiano 3/2013 (1) IL MISTERO DELLA QUARESIMA DON ENRICO FINOTTI La Quaresima è la celebrazione del mistero di quel “viaggio”, che il Signore intraprese “con decisione” verso Gerusalemme, salendo … Continua a leggere
FP.it 3/2013 (2) Il mantello di Bartimeo
FP Italiano 3/2013 (2) IL MANTELLO DI BARTIMEO José H. Prado Flores Appena fuori delle mura della città di Gerico incontriamo un caso di “rinuncia evangelica” personificata nel figlio di … Continua a leggere