Casile – Termini introduttivi alla Regola di Vita (4)
Padre Carmelo Casile ci offre un utile e interessante lavoro conclusivo e riassuntivo di riflessione sui contenuti della Regola di Vita, che ha per titolo “Temi introduttivi alla Regola di Vita”, sotto forma di vocabolario (20 voci). Qui presentiamo i nn. 14-15: PREGHIERA, ICONA
Casile – Termini introduttivi alla Regola di Vita (3)
Padre Carmelo Casile ci offre un utile e interessante lavoro conclusivo e riassuntivo di riflessione sui contenuti della Regola di Vita, che ha per titolo “Temi introduttivi alla Regola di Vita”, sotto forma di vocabolario (20 voci). Qui presentiamo i nn. 10-11-12-13 : Vita ascetica; Stile di vita; Testimoniare; Mistero.
Casile – Termini introduttivi alla Regola di Vita (2)
Padre Carmelo Casile ci offre un utile e interessante lavoro conclusivo e riassuntivo di riflessione sui contenuti della Regola di Vita, che ha per titolo “Temi introduttivi alla Regola di Vita”, sotto forma di vocabolario (20 voci). Qui presentiamo i nn. 7-8-9: Esperienza di Dio; Spiritualità; Spiritualità di Comboni.
Casile – Termini introduttivi alla Regola di Vita (1)
Padre Casile ci offre un interessante lavoro conclusivo e riassuntivo di riflessione sui contenuti della Regola di Vita, un lavoro cominciato all’inizio del suo servizio nel noviziato di Santarém (1972) e che ha portato avanti fino a questi ultimi anni, e che ha riassunto sotto forma di vocabolario (20 voci: qui ne presentiamo le prime 6)
Claudio Lurati: “Per esseri liberi di…”
È bello pensare che in questa fase della sua storia il nostro Istituto è impegnato in un processo di rivisitazione e revisione della Regola di Vita (RV), come la donna che “accende la lucerna e spazza la casa” per ritrovare la dramma perduta (una su dieci, cfr. Lc 15,8) e ricostituire l’integrità del suo patrimonio.
La Vergine Maria, modello della nostra risposta personale a Dio (RV 24)
In questa giornata dell’otto settembre che ricorda la Natività della Vergine Maria, vi offriamo una riflessione di P. Carmelo Casile sull’esempio di Maria come “modello della nostra risposta personale a Dio”, partendo dal n. 24 della Regola di Vita dei Comboniani.
La Regola di Vita come ‘Codice dell’Alleanza’
P. Franco Moretti e P. Zieliński Maciej Mikolaj: … Abbiamo semplicemente preso pezzi e frammenti qua e là, li abbiamo messi in un mixer, aggiunto alcune spezie e aromi… e hop! questo è quello che abbiamo ottenuto. L’abbiamo presentato ai confratelli della provincia del Kenya. Ci hanno detto che ha un senso ed è di aiuto.
Regla de Vida – Propuesta de actualización
P, David Esquivel: Leyendo la Regla de vida que siempre me ha parecido excelente, me doy cuenta de que es necesaria una actualización para responder a la nuevas realidades del mundo misionero tan cambiante en estas últimas décadas, del ‘nuevo’ Instituto comboniano tan plural y de la Iglesia y el mundo en general.
Regra de Vida – Parte IV: Serviço de Autoridade no Instituto
P. Manuel Augusto:
O destino da parte quarta da RV – ficar de fora da leitura habitual – fez dela provavelmente a menos revisitada e a menos inspiradora das partes da RV para a maioria dos combonianos: uma parte da RV com que é difícil familiarizar-se.
Consacrazione, Comunità ed Evangelizzazione nella Regola di Vita
P. Casile: Per cogliere la relazione tra consacrazione, comunità ed evangelizzazione secondo la RdV, facciamo un excursus in essa. Scopriremo che la vita di consacrazione è una dimensione del carisma originario, che si realizza nella comunità mediante la professione dei consigli evangelici e sfocia e si incarna nel servizio missionario.
La metodologia comboniana dell’evangelizzazione nella Regola di Vita
P. Milani: La RdV, come carisma scritto nel cuore, ci fa vivere in uno stato permanente di fondazione, rivivendo la ‘ispirazione originaria’ ( = fedeltà) nell’oggi della storia e nell’apertura al futuro che già cominciamo a preparare ( = incarnazione e creatività/sviluppo).
Consacrazione e Missione attraverso la Professione dei Consigli Evangelici nella RV
P. Carmelo Casile:
Le riflessioni che seguono sono spezzoni che sono andato raccogliendo durante lo svolgimento del ministero come formatore e che ho cercato di tenere aggiornate fino al presente.
Tracce del percorso storico delle nostre Regole
Regola di Vita (13)
Il 1 Giugno celebriamo l’anniversario del nostro istituto. Nel contesto attuale di “rivisitazione e revisione” della Regola di Vita, mi sembra interessante evocare, seppure a grandi pennellate, le diverse Regole che hanno accompagnato la storia dell’istituto.
Missione e impegno per la Giustizia, pace e integrità delle relazioni e del creato
P. Paolo Latorre:
Mi propongo di offrire una lettura della nostra RdV dal punto di vista della missione. Svilupperò l’obiettivo di questo contributo in due parti: 1) Missione, evangelizzazione e giustizia nella RdV; 2) Missione nel contesto e nelle culture
La inserción misionera – mística de “ojos abiertos”
P. Rafael González:
Tres son, en mi opinión, los desafíos más importantes en el actual panorama misionero: las grandes mayorías de empobrecidos, la creciente secularización de los cristianos y los vastos grupos de no creyentes. La Misión nos exige la inserción en estas realidades
La spiritualità missionaria comboniana
Interdipendenza vitale tra contemplazione e missione
P. Guido Oliana.
La spiritualità missionaria comboniana implica una profonda recezione dello spirito del fondatore attraverso i suoi scritti, per coglierne ed assimilarne la passione per Cristo, la Chiesa e la missione.
Apuntes para una lectura en clave espiritual de la Regla de Vida
P. Rafael González:
El objetivo del presente estudio consiste en mostrar la profundidad y la belleza de nuestra espiritualidad comboniana. Para lograrlo, resalto aquellos elementos esenciales que la Regla de Vida ofrece al respecto.
Lettura Sinottica della Regola di Vita
Lettura Sinottica della Regola di Vita
a partire dal nucleo del Carisma del Fondatore – RV 1-9
P. Carmelo Casile:
Si può immaginare il carisma di san Daniele Comboni come un cerchio, con il suo centro (il nucleo del carisma) e la sua parte periferica (alcuni elementi concomitanti).
A reflection on our charismatic identity
José Rebelo:
To reflect upon and deepen our charismatic identity should bring us to: (1) appreciate more St. Daniel Comboni and our Congregation; (2) dedicate ourselves wholeheartedly to mission in the footsteps of our father and founder; and (3) pay special attention to communication as our founder did.
Regola di Vita ed esperienza del Comboni (RV 10-19)
P. Danilo Castello:
Uno dei motivi della mancanza di sensibilità per la Regola è la diversa sensibilità teologica-spirituale dei tempi moderni. Per superare questa contrapposizione è da notare che una delle caratteristiche della teologia moderna è “Il ritorno all’esperienza”.
The Charismatic Identity of the Comboni Missionary Institute in the Rule of Life
Fr. John Converset:
In the Rule of Life I find four basic dimensions of the charismatic identity of the Comboni Missionary Institute and its members. These mutually complementary dimensions of our identity are inseparably intertwined and overlap …
Visione sintetica della Regola di Vita
Nel 2013 era stata nominata una commissione per riflettere sulla nostra RV. Diversi confratelli hanno scritto delle riflessioni. Mettiamo qui a disposizione tali contributi per l’attuale processo di “rivisitazione e revisione della RV”. Ecco una riflessione di P. Carmelo Casile
Considerações para uma releitura da Regra de Vida
Nel 2013 era stata nominata una commissione per riflettere sulla nostra RV. Diversi confratelli hanno scritto delle riflessioni. Mettiamo qui a disposizione tali contributi per l’attuale processo di “rivisitazione e revisione della RV”. Ecco una riflessione di P. Manuel Augusto.
Osservazioni sulla Regola di Vita
Nel 2013, in occasione della celebrazione dei 25° della RV, era stata nominata una commissione per riflettere sulla nostra RV. Diversi confratelli hanno scritto delle riflessioni. Vorremmo mettere a disposizione tali contributi per l’attuale processo di “rivisitazione e revisione della RV”. Ecco una riflessione di
Fare uscire il nostro SOGNO… dal cassetto!
Per l’implementazione degli Atti Capitolari del 2015 il nostro Consiglio Generale dei Missionari Comboniani ha deciso di dedicare l’anno 2018 alla rivisitazione della Regola di Vita (RV).
Vorremmo rendere disponibili alcuni contributi della Commissione formata in occasione dei 25 anni della RV (2013). Ecco il primo.