Riflessioni sullo Spirito (9) Salmo 104, il salmo di Pentecoste
Fondandosi sull’interpretazione patristica del v. 30, fin dalle origini cristiane il salmo 104 è stato utilizzato in numerose liturgie proprio nella solennità di Pentecoste, festa della “nuova creazione”: come nell’in-principio “lo Spirito aleggiava sulla faccia delle acque” (Gen 1,2), così trasfigura la chiesa e l’intera umanità, rinnovandole con le sue energie di vita.
Riflessioni sullo Spirito (8) Il frutto dello Spirito
Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé. Quelli che sono di Cristo Gesù hanno crocifisso la carne con le sue passioni e i suoi desideri. Perciò se viviamo dello Spirito, camminiamo anche secondo lo Spirito. (Galati 5, 16.19-25)
Riflessioni sullo Spirito (7) I doni dello Spirito Santo
Papa Francesco:
Voi sapete che lo Spirito Santo costituisce l’anima, la linfa vitale della Chiesa e di ogni singolo cristiano: è l’Amore di Dio che fa del nostro cuore la sua dimora ed entra in comunione con noi.
Riflessioni sullo Spirito (6) I simboli dello Spirito Santo
Nel Nuovo Testamento è contenuta la rivelazione circa lo Spirito Santo come Persona, sussistente col Padre e col Figlio nell’unità della Trinità. Ma non è rivelazione con i tratti marcati e precisi di quella riguardante le due prime Persone. Si spiega così che lo Spirito Santo trovi espressione specialmente nei simboli.
Riflessioni sullo Spirito (5) La divinizzazione
di ENZO BIANCHI
Abbiamo cercato di meditare sulla vita cristiana e sull’azione dello Spirito santo che ne è creatore e animatore, ma qual è lo scopo di questa kénosis attuata dallo Spirito sull’umanità raccolta, attirata da Dio Padre intorno al Figlio, sua Parola vivente? la divinizzazione!
Riflessioni sullo Spirito (4) Lo Spirito santo porta i suoi doni
di ENZO BIANCHI
Lo Spirito santo presente nel cuore del cristiano lo è con tutta la sua pienezza, le sue energie distinte, quale policroma, variopinta sapienza di Dio (cf. Ef 3,10). Questa presenza però non impone ma, come l’amore, innanzitutto offre.
Riflessioni sullo Spirito (3) Lo Spirito Santo rende testimoni
di Enzo Bianchi
Oggi che «la chiesa è diventata nuovamente chiesa di martiri, essa vive la sua pentecoste rinnovata perché dove c’è il martire, là c’è lo Spirito di Dio che riposa su di lui (1Pt 4,14) e si manifesta in tutta la sua potenza»
Riflessioni sullo Spirito (2) Lo Spirito Santo prega nel cristiano
Il primo frutto dell’inabitazione dello Spirito nel cuore del cristiano è la preghiera. Infatti, lo Spirito insegna maternamente al cristiano a chiamare Dio «Abba, Padre» con gemiti ineffabili prima ancora che il cristiano prenda veramente coscienza del grido che sale dal suo profondo.
Riflessioni sullo Spirito (1) Lo Spirito genera a figli
di Enzo Bianchi
La prima azione dello Spirito santo che scende nel cuore del cristiano è azione creazionale: egli genera l’uomo a figlio di Dio.
Raccolta di preghiere allo Spirito Santo
Oggi, o Dio, noi ti preghiamo:
mandaci oggi il tuo Spirito!
E sia per noi un fuoco ardente e luminoso,
illumini le nostre tenebre e
ravvivi una volta ancora il nostro amore.