Ravasi: Due sfide poste alla fede nella cultura contemporanea
Gianfranco Ravasi ci introduce alla riflessione sulle sfide che la cultura contemporanea pone alla fede. La scienza, con la genetica, le neuroscienze e l’intelligenza artificiale, assieme all’utilizzo delle reti cosiddette “social” stanno modificando, con il crescente timore di una disumanizzazione, il contesto dialogico, religioso e sociale.
Il pallino di Kagame per la scienza
ALTRE AFRICHE di Davide Maggiore La sede dell’Istituto Africano di Scienze Matematiche (AIMS) di Kigali è una palazzina bianca, a poco più di due chilometri dall’aeroporto della capitale rwandese. All’apparenza, … Continua a leggere →
Le scienze esatte, la nuova religione
David Gelernter, genio dell’era digitale ritiene che “negli ultimi 50 o 60 anni le scienze esatte siano diventate la nuova religione”, per cui “sono così convinte di se stesse che, come a suo tempo ha fatto la religione, emarginano i non credenti e tacciano chi dubita di eresia, imponendo il proprio dogma. È l’ultima ideologia”.
Il totalitarismo ideologico della Scienza
“La scienza, l’appello alla religione e la volontà umana”, di Hélène Metzger, morta ad Auschwitz nel 1944 per le sue origini ebraiche:
È una lucida e ben argomentata critica allo scientismo e al positivismo, che, riducendo la verità alla pura constatazione fenomenica della realtà, hanno prodotto «una sorta di passività dello spirito». L’atteggiamento positivista «considera la nostra volontà e il nostro ideale come dei fatti completamente simili ai fenomeni della natura». Il conseguente determinismo ha depotenziato anche la morale e la libertà della volontà umana.
Las cuatro monjas que clasificaron medio millón de estrellas
Una casualidad permite identificar a las cuatro monjas que clasificaron medio millón de estrellas. Trabajaron once años en el gran proyecto astronómico del siglo XX.
Titano, trovata la sua montagna più alta
Misura 3.337 metri la cima più alta di Titano, il gigantesco satellite di Saturno, che ha una dimensione superiore a Mercurio. Si trova in mezzo ad un trio di creste montuose chiamate Monti Mithrim. A identificarla la sonda Cassini della Nasa, grazie alle immagini del suo strumento radar, che è riuscito a guardare attraverso la spessa coltre della foschia della sua atmosfera. Cassini sta eseguendo una mappatura del pianeta, rivelando la natura del satelline di Saturno, che per certi aspetti ricorda la Terra al suo stato geologico primordiale.
La bellezza del campo magnetico del sole (foto)
Una sfera avvolta da una complessa rete di linee. Così è apparso ai ricercatori della Nasa il Sole nell’immagine raccolta il 12 marzo scorso dalla sonda Solar Dynamics Observatory (Sdo) … Continua a leggere →
Che cosa ci porterà l’onda lunga del cosmo?
L’11 febbraio 2016 è già diventata una di quelle date fondamentali per la storia dell’umanità, una pietra miliare nella strada che la scienza ha compiuto finora. L’annuncio della scoperta delle onde gravitazionali arriva in contemporanea dagli Usa e da Pisa. È lì che hanno sede i due progetti scientifici internazionali Ligo e Virgo che dal 2007 danno la caccia in forma congiunta a queste increspature dello spazio-tempo previste esattamente un secolo fa da Albert Einstein nella sua teoria della Relatività generale.
Cosmo, «catturate» le onde gravitazionali di Einstein.
Grazie alla misura effettuata con gli interferometri gemelli Ligo, le collaborazioni scientifiche Ligo e Virgo aprono una nuova finestra sul cosmo, rivelando le onde gravitazionali prodotte nella collisione di due … Continua a leggere →
L’autenticità della Sindone, supportata dalla scienza e dalla storia.
Una sintesi delle ultime indagini sulla Sindone di Torino. Secondo il matematico Bruno Barberis, docente presso l’Università di Torino, il calcolo statistico delle probabilità che la Sindone sia autentica, vale a … Continua a leggere →
Parlare di Dio nella società secolare.
Tanzella-Nitti : scienza chiede, TEOLOGIA risponde. Durante la tavola rotonda «Parlare di Dio nella società secolare», Luís Oviedo (ordinario di antropologia teologica e teologia fondamentale all’Antonianum) e Marcello Pera (già … Continua a leggere →
Scoperta un’altra Terra.
Si chiama Kepler 452b ed è l’altra “Terra possibile”. P. Funes: presto per parlare di forme di vita su “Kepler 452b” Si chiama Kepler 452b ed è l’altra “Terra possibile”, … Continua a leggere →
Il celebre Cern di Ginevra riparte
Riattivato il più grande e potente acceleratore di particelle del pianeta: I test consentiranno lo studio di fenomeni sconosciuti. Al Cern inizia la rivoluzione della fisica. Era rimasto inattivo per … Continua a leggere →
Una luce 300.000 miliardi di volte più intensa del Sole.
Scoperta la galassia più luminosa dell’universo: Una luce 300.000 miliardi di volte più intensa del nostro Sole. Scoperta la galassia più luminosa dell’universo: emette una luce 300.000 miliardi di volte … Continua a leggere →
Preistoria, quanti stereotipi.
Preistoria, quanti stereotipi. La divulgazione scientifica utilizza in modo massiccio molti mezzi (stampa, televisione, cinema, internet) contribuendo alla crescita delle conoscenze; tuttavia per quanto riguarda la preistoria, un argomento molto … Continua a leggere →
Materia vivente, il mistero irrisolto
Materia vivente, il mistero irrisolto «L’origine della vita resta il più grande enigma della biologia moderna». A dirlo è Rafael Vicuña, professore di biologia molecolare all’Università cattolica di Santiago del … Continua a leggere →