San Girolamo, Padre e Dottore della Chiesa
«Il vero tempio di Cristo è l’anima del fedele: ornalo, questo santuario, abbelliscilo, deponi in esso le tue offerte e ricevi Cristo. A che scopo rivestire le pareti di pietre preziose, se Cristo muore di fame nella persona di un povero?»
30 Settembre – Girolamo
I misteri di Dio sono accessibili a tutti, soprattutto a coloro che hanno il cuore semplice e sanno mettersi in ascolto, perché la fede è un’esperienza “di popolo”, condivisa, che crea comunità. Per questo la Bibbia è un testo che deve essere accessibile a tutti e che parli il linguaggio del “popolo”.
29 Settembre – Michele, Gabriele e Raffaele
Dio ci parla, si trasmette, comunica ogni giorno nella nostra vita attraverso innumerevoli voci: per ascoltare le sue parole è necessario però educare il cuore, vivere il discernimento, fare silenzio attorno a noi. I santi Michele, Gabriele e Raffaele, arcangeli, sono l’icona di questa dinamica.
21 Settembre – Matteo apostolo
La storia di san Matteo apostolo ci svela una delle chiavi per alimentare la comunione non solo tra credenti ma tra tutti gli esseri umani. Levi (questo il nome con il quale viene anche indicato Matteo nei Vangeli), infatti, era un esattore delle tasse, “traditore” del suo popolo e quindi lontano da Dio
20 Settembre – Martiri coreani
In Corea la fede cristiana giunse nel 1784 grazie a un laico di ritorno dalla Cina. Da allora la comunità cristiana crebbe senza sosta, tanto da suscitare non solo diffidenza ma un vero e proprio rifiuto.
19 Settembre – Gennaro
Napoli ha in san Gennaro un esempio di amore fraterno che suona ancora oggi come una profezia: sapersi prendere cura degli altri è ciò che cambia il mondo ed è la vocazione di ogni battezzatto.
15 Settembre – Beata Vergine Maria Addolorata
celebrare l’Addolorata oggi significa anche ricordarci che per vivere la fede bisogna essere pronti a “dare ragione” di essa davanti ai tanti moti contrari che tentano di ostacolare il Vangelo.
13 Settembre – Giovanni Crisostomo
La sua eloquenza gli valse il titolo di “Crisostomo”, cioè “bocca d’oro, ma gli procurò anche molti nemici: per due volte fu esiliato dalla città, prima in Armenia e poi sul Mar Nero, dove morì nel 407.
12 Settembre – Santissimo Nome di Maria
Il primo a chiamarci per nome è Dio, è lui che ci cerca, che ci conosce e ci attende là dove sta il nostro cuore, la radice di senso della nostra vita. Nel Santissimo Nome di Maria sta scritta l’intera storia dell’umanità: Dio chiama quel nome, Maria risponde e così il Creatore diventa creatura
9 Settembre – Pietro Claver
Aethiopum semper servus: all’epoca sua si chiamavano “etiopi” tutti i neri. E lui, dicendosi “semper servus”, si impegna a vivere solo per loro. Cioè per i neri d’Africa, portati schiavi nell’America meridionale.
8 Settembre – Natività della Vergine Maria
Oggi il Dio che siede sui troni spirituali si è preparato un trono santo sulla terra; Colui che nella sua sapienza ha stabilito i cieli, nel suo amore per gli uomini crea un cielo vivente… Ecco il giorno del Signore, rallegratevi popoli
Aforismi e frasi di Madre Teresa (1)
Sono albanese di sangue, indiana di cittadinanza. Per quel che attiene alla mia fede, sono una suora cattolica. Secondo la mia vocazione, appartengo al mondo. Ma per quanto riguarda il mio cuore, appartengo interamente al Cuore di Gesù.
5 Settembre – Teresa di Calcutta
Contemplazione e azione, evangelizzazione e promozione umana: Madre Teresa proclama il Vangelo con la sua vita tutta donata ai poveri, ma, al tempo stesso, avvolta dalla preghiera.
4 Settembre – Rosalia
Non sarà il potere, non sarà la logica della sopraffazione, non saranno gli scambi di favori a rendere grande l’umanità: la città degli uomini sarà salvata dalla capacità di mettersi in ascolto di Dio e di farsi portatori del suo amore infinito.
3 Settembre – Gregorio Magno
Era un uomo immerso in Dio: il desiderio di Dio era sempre vivo nel fondo della sua anima e proprio per questo egli era sempre molto vicino al prossimo, ai bisogni della gente del suo tempo.