Amazzonia, tra sogni e paure
Quando avverrà questa maturazione ecclesiale che, finalmente libera dalla paura di cambiare, darà voce, spazio e volto a quell’audacia che pure papa Francesco auspica da tempo? Fino a quando nessun ministero ufficiale e istituito per le donne? Fino a quando l’aspetto della disciplina dovrà essere rigidamente conservato perfino dinanzi a una drammatica urgenza sacramentale?
‘Querida Amazonia’, padre Dario Bossi: ci aiuta a difendere i diritti della nostra gente
Per il missionario che opera da 12 anni nell’Amazzonia brasiliana, l’Esortazione post-sinodale di Papa Francesco mette il dito nella piaga di un modello di sviluppo che ferisce le popolazioni e l’ambiente
Senza missione non c’è «Querida Amazonia»
Non si capisce l’esortazione apostolica post-sinodale di Papa Francesco se non si parte dalla sua prospettiva missionaria. E dal suo invito alla conversione su salvaguardia del creato e incontro vero con le culture indigene
Il sogno della foresta amazzonica e l’insonnia della foresta curiale. Papa Francesco tra profezia e vigilanza in “Querida Amazonia”
Tra le due foreste il cammino di Francesco è dunque decisamente orientato, ma cauto. Resta limpida, nel suo testo, la indicazione che il “sogno ecclesiale” ha bisogno di estendersi alla integralità della esperienza.
Enzo Bianchi “Si è avviato un cammino per tutte le chiese”
Ancora una volta sarà papa Francesco a pungolarci su nuovi sentieri, con saldezza e fedeltà alla tradizione, ma anche nella libertà da paure e timori che facilmente paralizzano il cammino della chiesa. Abbiamo un papa che è anche un profeta: fidiamoci!
Schönborn: un’ampia rilettura del sinodo
Il card. Christof Schönborn, arcivescovo di Vienna, in un’intervista rilasciata alla rivista Communio di cui è coeditore, rilegge e approfondisce lo svolgimento del sinodo per l’Amazzonia sottolineando i punti chiave che l’hanno caratterizzato. Il cardinale ha partecipato al sinodo per incarico di papa Francesco.
Madre Terra e Fratello Sole nella cultura indigena evangelizzata
L’Osservatore Romano pubblica un articolo a firma del vescovo emerito di San Cristobal de las Casas, in Messico, mons. Felipe Arizmendi Esquivel, sulle polemiche seguite alle immagini o figure definite idolatriche, utilizzate nella cerimonia nei giardini vaticani all’inizio del Sinodo panamazzonico.
Il fiume del Sinodo inonda di vita la Chiesa
Sento che questo Sinodo offre un enorme contributo al mare della Chiesa cattolica, che si arricchisce con i colori e i sapori della vita dell’Amazzonia; proprio come il Rio delle Amazzoni raccoglie acqua da molti affluenti, questo Sinodo ha favorito anche l’incontro di molte esperienze, dall’America Latina e dalle Chiese di altri continenti.
Sinodo per l’Amazzonia: ben più di un documento
Dal documento finale, votato dall’Assemblea dei vescovi, emerge una Chiesa che assume con forza il grido dei poveri e della terra, ma è molto meno coraggiosa nell’affrontare il tema dei ministeri.
Enzo Bianchi, Sinodo dell’altro mondo
Dal dibattito sinodale va messo in evidenza l’atteggiamento di ascolto reciproco e la grande libertà negli interventi, pronunciati senza timidezze: anche di fronte a profonde divergenze, i conflitti non sono stati silenziati, ma hanno potuto emergere ed essere assunti con dinamiche autenticamente sinodali.
Sinodo Amazzonia (6) Ecco il documento finale del Sinodo
«Cristo indica l’Amazzonia». Con questa affermazione di san Paolo VI comincia il primo capitolo del documento finale, approvato ieri a larga maggioranza dai 181 presenti nell’Aula del Sinodo.
Sinodo Amazzonia (5) Che cosa sappiamo?
Il Sinodo sull’Amazzonia è in pausa fino a venerdì pomeriggio (oggi). Poi si riprenderà la discussione sul testo finale emendato in base alle modifiche proposte dai gruppi di lavoro. Fino alla votazione di sabato pomeriggio, con la maggioranza dei due terzi per l’approvazione dei singoli paragrafi.
Un gruppo di padri sinodali rinnova il “Patto delle catacombe”
Seguendo le orme di alcuni padri conciliari nel 1965, un gruppo di partecipanti al Sinodo sull’Amazzonia si è recato nelle Catacombe di Domitilla per ribadire l’opzione preferenziale per i poveri.
Sinodo Amazzonia (4) Dai Circoli minori, sì a sacerdoti sposati e diaconi donne, e proposta di rito amazzonico
La proclamazione di una “Chiesa dal volto amazzonico” arriva quasi sempre alla richiesta di viri probati e diaconato alle donne. E si spinge anche a volere un rito amazzonico.
Sinodo Amazzonia (3) L’indice del Sinodo
Il 17 ottobre, nel corso della 13ma Congregazione generale dell’Assemblea speciale del Sinodo dei vescovi per la Regione panamazzonica, sono state presentate in aula le relazioni dei 12 circoli minori (2 italiani, 4 portoghesi, 5 spagnoli, 1 anglo-francese) che si sono riuniti nei giorni scorsi per riflettere alla luce dei contributi emersi …
Sinodo Amazzonia (2) Camminare ascoltando
Facciamo risuonare, dal Sinodo, le parole di una donna leader indigena: «La terra non è una merce che si vende o che si compra, perché non ha prezzo; è una madre (vecchia) che va protetta e della quale ci si può solo prendere cura con amore».
Sinodo Amazzonia (1) Apertura
Il fuoco di Dio brucia ma non consuma (cfr Es 3,2). È fuoco d’amore… Quando senza amore e senza rispetto si divorano popoli e culture, non è il fuoco di Dio, ma del mondo… Il fuoco appiccato da interessi che distruggono, come quello che recentemente ha devastato l’Amazzonia…
Enzo Bianchi “In ascolto del grido dei popoli indigeni”
Ll’Instrumentum laboris del Sinodo sull’Amazzonia
è un documento che sorprende, perché traccia con audacia nuovi cammini per l’evangelizzazione e la vita ecclesiale e con passione profetica chiama i cristiani e gli uomini tutti a diventare consapevoli del loro atteggiamento nei confronti del futuro del pianeta, a partire dalla regione amazzonica.
Chiesa in Amazzonia e sviluppo umano integrale: impegno profetico per la dignità umana
In risposta a un modello dominante di società che produce esclusione e disuguaglianza, e un modello economico che uccide gli uomini e le donne più vulnerabili e distrugge la casa comune, la missione della Chiesa include infatti un impegno profetico per la dignità di tutti gli esseri umani, la giustizia, la pace e l’integrità del creato.
L’Amazzonia non manca di preti, ma di testimoni
Ma è solo con la celebrazione eucaristica che si forma una comunità? La piccola Chiesa locale non vive solo della dimensione sacramentale, ma anche delle sue dimensioni sociale e profetica. Poi, se alcune comunità sono pronte a ordinare uomini sposati, allora studiamo i casi.
Io, prete indigeno, ascolto il grido della terra
“Il bacino amazzonico rappresenta per il nostro pianeta una delle maggiori riserve di biodiversità (dal 30 al 50% della flora e fauna del mondo), di acqua dolce (20% dell’acqua dolce non congelata di tutto il pianeta) e possiede oltre un terzo dei boschi primari del pianeta”.
Sinodo Amazzonia, al centro l’evangelizzazione
Presentato stamani alla Sala Stampa vaticana l’Instrumentum laboris per l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la Regione Panamazzonica, sul tema: “Amazzonia, nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale”.
Sinodo Amazzonia: approvati Documento di lavoro e Instrumentum laboris
Conclusa in Vaticano la seconda riunione del Consiglio pre-sinodale che ha messo a punto il Documento di lavoro ed approvato il progetto dell’Instrumentum laboris che raccoglie in un unico testo, il materiale della consultazione avviata con il Documento preparatorio.
Il Sinodo Panamazzonico si terrà dal 6 al 27 ottobre
La Segreteria Generale del Sinodo dei vescovi ha comunicato che Papa Francesco ha convocato l’Assemblea Speciale del Sinodo dei vescovi per la Regione Panamazzonica, da domenica 6 a domenica 27 ottobre 2019 in Vaticano per riflettere sul tema “Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale”
«Ascoltare il grido di schiavitù che si eleva dall’Amazzonia»
Presentato il documento preparatorio del Sinodo 2019. Le Chiese locali invitate a riflettere su una azione pastorale che difenda il territorio e i suoi popoli indigeni.
Il Papa in Perù (1) Ai popoli indigeni: difendere l’Amazzonia è difendere la vita
Dopo il Cile, il Santo Padre visita il Perù. A Puerto Maldonado un’appassionata difesa della natura, della vita e della famiglia dei popoli originari