FP.it 4/2019 Una sintesi dell’Esortazione apostolica “Christus vivit”
«Cristo vive. Egli è la nostra speranza e la più bella giovinezza di questo mondo. Tutto ciò che Lui tocca diventa giovane, diventa nuovo, si riempie di vita. Perciò, le prime parole che voglio rivolgere a ciascun giovane cristiano sono: Lui vive e ti vuole vivo!».
L’esortazione dopo il Sinodo. Il Papa ai giovani: Cristo è vivo e vi vuole vivi
Cristo è vivo e vuole “ciascun giovane cristiano vivo”: l’Esortazione apostolica “Christus vivit” è un documento che invita a prendere sul serio la gioventù, vivendola come “una gioia, un canto di speranza e una beatitudine”.
Francesco a Loreto firma la Lettera post sinodale ai giovani
“Penso a Loreto – ha detto Francesco – come a un luogo privilegiato dove i giovani possono venire alla ricerca della propria vocazione, alla scuola di Maria. Un polo spirituale a servizio della pastorale vocazionale”.
“Vive Cristo, esperanza nuestra” è l’incipit dell’Esortazione ai giovani
Il prossimo 25 marzo, Solennità dell’Annunciazione del Signore, Papa Francesco si recherà in visita a Loreto dove ha intenzione di offrire alla Vergine Maria l’Esortazione apostolica post-sinodale del Sinodo dei vescovi sui giovani, tenutosi nell’ottobre scorso.
Enzo Bianchi: Ai giovani che non cercano più Dio si deve parlare di Gesù
Credo che il Sinodo sia stata una buona cosa per il grande ascolto che si è fatto di tutte le situazioni mondiali e perché tutti hanno parlato con libertà. Ma ci sono anche dei grossi vuoti, mi riferisco alla centralità di Gesù come risposta possibile.
Sinodo Giovani (6) Chiusura, Papa Francesco: “Ascoltare, farsi prossimi, testimoniare”
“Come Chiesa di Gesù desideriamo metterci in vostro ascolto con amore, certi di due cose: che la vostra vita è preziosa per Dio, perché Dio è giovane e ama i giovani; e che la vostra vita è preziosa anche per noi, anzi necessaria per andare avanti.”
Sinodo Giovani (5) Il testo finale del Sinodo
“I giovani hanno bisogno di santi che formino altri santi, mostrando così che la santità è il volto più bello della Chiesa. Esiste un linguaggio che tutti gli uomini e le donne di ogni tempo, luogo e cultura possono comprendere, perché è immediato e luminoso: è il linguaggio della santità»
Sinodo Giovani (4) Il Sinodo alla stretta finale, un confronto tra culture
Il Sinodo sui giovani (3-28 ottobre), giunto alla «stretta finale», come ha detto il portavoce vaticano Greg Burke, si caratterizza sempre più come un confronto tra le diverse culture di provenienza di padri sinodali, esperti e delegati fraterni, giovani uditori.
Sinodo Giovani (3) Al Sinodo emerge la questione femminile
Il cardinale Marx: gli abusi sessuali possibili per un clericalismo che la presenza femminile spezzerebbe. Più responsabilità alle donne nella Chiesa e anche in Vaticano
Sinodo Giovani (2) Circoli minori discutono di sessualità e abusi: troppi danni provocati dagli scandali
Pubblicate le 14 relazioni dei gruppi ristretti in lingua. Tra i temi anche migrazioni, cultura digitale, famiglia. La proposta di un Messaggio finale multimediale.
Sinodo Giovani (1) L’avvio dei lavori. Papa Francesco: frequentare il futuro!
“Impegniamoci nel cercare di “frequentare il futuro”, e di far uscire da questo Sinodo non solo un documento… ma soprattutto propositi pastorali concreti, in grado di realizzare il compito del Sinodo stesso, ossia quello di far germogliare sogni, suscitare profezie e visioni, far fiorire speranze, stimolare fiducia, fasciare ferite…”
Dal 3/10. La Chiesa e la sfida dei giovani: tutto quello che c’è da sapere sul Sinodo
La presentazione dell’Assemblea dei vescovi (3-28 ottobre): per la prima volta partecipano anche due presuli cinesi. 267 Padri, 23 esperti, 49 uditori tra cui 34 ragazzi.
Destinazione Sinodo/14. Tra i giovani e la Chiesa un ponte di domande
E se le critiche dei giovani costituissero l’opportunità per una conversione che renda la Chiesa migliore per tutti, più evangelica e più contemporanea?
Destinazione Sinodo/13. Giovani «senza fede»? No, c’è una sete nuova
Il rapporto tra i giovani e la fede è, oggi più che mai, tema di attualità. Non solo per l’avvicinarsi del Sinodo ma anche perché i giovani e la fede stanno veramente a cuore a tutti noi. Per riflettere sul tema appare, però, utile evitare almeno un paio di errori tra i più comuni…
Destinazione Sinodo/5. Adolescenti alla ricerca di adulti che educhino
Fanno notizia per il diffondersi di comportamenti a rischio ma questo non deve indurre una lettura negativa Nelle ultime settimane molto si è scritto e si è detto sugli adolescenti, … Continua a leggere
Destinazione Sinodo/3. Nell’ascolto dei giovani un’alleanza che nasce
Una delle sofferenze che portano è un sottile senso di solitudine, perché sentono che la generazione adulta non è disposta o non è preparata ad essere punto di riferimento per loro
Destinazione Sinodo/2 . Giovani che progettano ma il rischio è arrendersi
40,7% dei giovani con aspirazioni di lavoro teme di non realizzarle. Mentre il 73,8% di giovani sono convinti che ci si possa impegnare per migliorare il Paese
Destinazione Sinodo/1. Giovani in movimento una scoperta per tutti
Parte oggi un nuovo percorso di approfondimento con il quale, ogni mercoledì fino al Sinodo dei vescovi sui giovani di ottobre, proponiamo un viaggio attraverso la condizione giovanile oggi
FP.it 1/2017 Sinodo dei Vescovi 2018 sui Giovani
Carissimi giovani,
sono lieto di annunciarvi che nell’ottobre 2018 si celebrerà il Sinodo dei Vescovi sul tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale». Ho voluto che foste voi al centro dell’attenzione perché vi porto nel cuore. Proprio oggi viene presentato il Documento Preparatorio, che affido anche a voi come “bussola” lungo questo cammino.
Verso il Sinodo. Papa Francesco ai giovani: «Non abbiate paura di scelte audaci»
“Un mondo migliore si costruisce anche grazie a voi, alla vostra voglia di cambiamento e alla vostra generosità”. “Non abbiate paura” di fare “scelte audaci”, “non indugiate quando la coscienza vi chiede di rischiare”. Lo chiede il Papa in una lettera ai giovani di tutto il mondo con cui accompagna il Documento preparatorio del Sinodo sui giovani, in agenda per il 2018.