Per una grammatica della vita spirituale cristiana
Oggi c’è molta sete di spiritualità. Forse perché la “desertificazione spirituale” sta talmente dilagando che l’individuo contemporaneo è un “uomo di sabbia” ormai privo di un humus vitale, di una terra fertile capace di nutrirne la vita interiore.
Enzo Bianchi, “Attentati alla spiritualità cristiana”
Risuona ormai come un adagio frequente la denuncia della fine delle religioni tradizionali, e dell’idea stessa di religione, e il parallelo imporsi, soprattutto nelle nostre terre dell’Occidente, della spiritualità o delle spiritualità, al plurale.
Ateismo, fede e spiritualità. Il silenzio autentico è quello religioso
Oggi proliferano i profeti che annunciano che la religione è arrivata al capolinea. Nelle nostre società occidentali la sensibilità antireligiosa cresce. Prima è stata messa in causa l’istituzione ecclesiale, con i suoi meccanismi di funzionamento. Poi — c’era da aspettarselo — le religioni in particolare e il fatto religioso in generale.
Un grano di sale, da Enzo Bianchi (6)
VITA SPIRITUALE
5. Un «andare in profondità»
La vita spirituale si svolge nel «cuore», nell’intimo dell’uomo, nella sede del volere e del decidere, nell’interiorità. È lì che va riconosciuta l’autenticità del nostro essere cristiani. La vita cristiana infatti non è un «andare oltre», sempre alla ricerca di novità, ma un «andare in profondità», uno scendere nel cuore…
Un grano di sale, da Enzo Bianchi (5)
VITA SPIRITUALE
4. La crisi dell’immagine che abbiamo di noi stessi
Alcuni elementi sono essenziali per l’autenticità del cammino spirituale. Anzitutto la crisi dell’immagine che abbiamo di noi stessi: questo è il doloroso, ma necessario inizio della conversione, il momento in cui si frantuma l’«io» non reale ma ideale che ci siamo forgiati e che volevamo perseguire come doverosa realizzazione di noi stessi.
Un grano di sale, da Enzo Bianchi (4)
VITA SPIRITUALE
(3. L’esperienza di essere preceduti)
L’esperienza spirituale è anzitutto esperienza di essere preceduti: è Dio che ci precede, ci cerca, ci chiama, ci previene. Noi non inventiamo il Dio con cui vogliamo entrare in relazione: Egli è già là!
Un grano di sale, da Enzo Bianchi (3)
VITA SPIRITUALE
(2. La fede, un’esperienza reale di Dio)
La fede, invece, ci porta a fare un’esperienza reale di Dio, ci immette cioè nella vita spirituale, che è la vita guidata dallo Spirito santo. Chi crede in Dio deve anche fare un’esperienza di Dio: non gli può bastare avere idee giuste su Dio.
Un grano di sale, da Enzo Bianchi (2)
VITA SPIRITUALE
(1. Non c’è vita cristiana senza vita spirituale)
Non si dà vita cristiana senza vita spirituale! Lo stesso mandato fondamentale che la chiesa deve adempiere nei confronti dei suoi fedeli è quello di introdurli a un’esperienza di Dio, a una vita in relazione con Dio.
Un grano di sale, da Enzo Bianchi (1)
Abba Antonio disse: «Verrà un tempo in cui gli uomini impazziranno e al vedere uno che non sia pazzo gli si avventeranno contro dicendo: ”Tu sei pazzo!” a motivo della sua dissimiglianza da loro».
L’inconcepibile potere del silenzio
I monasteri sono, o dovrebbero essere — a mio parere — il cuore orante della Chiesa. Per questo potrebbero trasformarsi molto bene in autentiche scuole di formazione per la vita interiore, tanto del popolo di Dio, sempre più affamato di interiorità — e questo è per me uno dei segni più chiari dei tempi — così come dei cosiddetti ricercatori spirituali, persone allontanatesi dalla confessione e dalla pratica cristiane e che, tuttavia, hanno sentito la chiamata dello Spirito e tentano di rispondere senza per questo arrivare a essere inquadrati in un determinato regime di organizzazione ecclesiale, che quasi sempre considerano sorpassato. Queste “nuove scuole monastiche” potrebbero costituire la principale piattaforma per una nuova primavera ecclesiale.
Parla don Pronzato, autore dei libri regalati dal Papa a Castro
«La vera sorpresa non è stata questa. O, meglio, questa non è stata l’unica che mi ha fatto papa Francesco, che per me è un po’ il Papa delle sorprese». … Continua a leggere
Arte e architettura specchio della nostra frammentazione?
Quella frammentazione di cui anche arte e architettura sono specchio. Continua la riflessione dell’autore del «Manifesto del cuore divino e umano di Gesù»: perché non poche persone avvertono che in … Continua a leggere
FP Italiano 4/2015 – Crescita spirituale.
Crescita spirituale: leggi e tappe. Michel Rondet Testo word: FPit 2015-4 Michel Rondet – Crescita Spirituale Testo PDF: FPit 2015-4 Michel Rondet – Crescita Spirituale Parlare di crescita spirituale significa … Continua a leggere