Teresa di Lisieux, in pellegrinaggio a Roma
Un granello di sale dall’Autobiografia di Teresa di Lisieux (7)
In pellegrinaggio a Roma – N. Signora aelle Vittorie a Parigi – Attraverso la Svizzera – A Milano, Venezia, Padova e Bologna – Presso la santa Casa di Loreto – Arrivo a Roma – Ai piedi del Santo Padre – Amarezza e fiducia – Pompei e Napoli -Sulla via del ritorno Assisi, Firenze, Genova – Lettera al Vescovo diocesano
Teresa di Lisieux, «ero divenuta grande di statura e soprattutto in grazia»
Ah, se i sapienti fossero venuti a interrogarmi, senza dubbio sarebbero rimasti meravigliati vedendo una fanciulla di quattordici anni capire i segreti della perfezione, segreti che tutta la loro scienza non può scoprire, poiché per possederli bisogna essere poveri di spirito!
estratto dall’Autobiografia di Teresa di Lisieux (6)
Teresa di Lisieux, «La vita è la tua nave e non la tua dimora»
Un granello di sale dall’Autobiografia di Teresa di Lisieux (5)
Al parlatorio delle Carmelitane – Attrazione per le letture – Ritorno ad Alençon – Primo incontro con Gesù Eucaristico – Cresima – Penosa vita di collegio – Malattia degli scrupoli – Uscita di collegio e lezioni private – Stanza di studio – Leonia – Maria entra nel Carmelo – Risposta celeste.
Teresa di Lisieux, fiore indifeso e appassito risvegliato dal sorriso della Vergine
Un granello di sale dall’Autobiografia di Teresa di Lisieux (4)
Anni tristi – Le cugine Guérin – Intimità con Celina – Dolorosa separazione da Paolina – Strana malattia – Sorriso incantevole e miracoloso della Vergine.
Teresa di Lisieux, la risoluzione di non allontanarsi mai dallo sguardo di Gesù
Un granello di sale dall’Autobiografia di Teresa di Lisieux (3)
Accanto a Paolina presi la risoluzione di non allontanare mai l’anima mia dallo sguardo di Gesù, affinché voghi in pace verso la Patria del Cielo. La mia vita scorreva tranquilla, felice.
Teresa di Lisieux, un cuore amante e sensibile
Un granello di sale dall’Autobiografia di Teresa di Lisieux (2) Per tutta la mia vita è piaciuto a Dio circondarmi d’amore, i primi ricordi sono sorrisi e carezze tenerissime: ma, se egli mi aveva messo intorno tanto amore, me ne aveva posto anche nel cuore, creandolo amante e sensibile
Teresa di Lisieux, il fiore che racconta la sua storia
Un grano di sale, da Teresa di Lisieux (1) estratto dalla sua Autobiografia
Gesù mi ha messo dinanzi agli occhi il libro della natura, ed ho capito che tutti i fiori della creazione sono belli, le rose magnifiche e i gigli bianchissimi non rubano il profumo alla viola, o la semplicità incantevole alla pratolina…
Giubileo (40) La misericordia e Teresa di Lisieux
«Ho ricevuto la grazia di comprendere più che mai quanto Gesù desideri essere amato». Ma, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, Teresa non è colpita dall’amore di Dio per lei e per gli uomini, né pensa a quanto lei è chiamata ad amare Gesù. La novità di questo momento è che è stata aiutata a comprendere, più che mai, l’intensità del desiderio di Gesù di essere amato. Percezione, che d’ora in avanti, guiderà il ritmo della sua vita spirituale, anche come carmelitana.