Via Crucis solitaria di don Roberto e la Via Crucis con il “Cristo parlante” di don Camillo
Un sacerdote con la sua Croce che attraversa le strade di una città come tante. E’ questa l’immagine che riassume ciò che stiamo vivendo in questi giorni: le nostre fragilità, il nostro essere uomini
Papa alla Via Crucis: da solo in silenzio sul sagrato, guardando il Crocifisso
Per la prima volta in sette anni di pontificato, il Papa guida la Via Crucis non dal Colosseo, ma dal sagrato della basilica di San Pietro, in una piazza ancora una volta deserta a causa del coronavirus. Le 14 meditazioni, scritte dalla comunità del carcere “Due Palazzi” di Padova, sono storie vere…
FP.esp 4/2020 El Vía Crucis con citas del Monseñor Romero
El 24 Marzo celebramos los 40 anos del martirio de San Oscar Romero. Les ofrecemos un texto de Vía Crucis con citas del Monseñor Romero
Via Crucis con Óscar Romero
Il 24 Marzo prossimo celebriamo il 40 anniversario del martirio di san Oscar Romero. Vi offriamo questo sussidio per fare la Via Crucis con brevi riflessioni di mons. Oscar Romero.
Via Crucis con i vangeli della Quaresima anno A
Proposta di Via Crucis in cinque tappe, seguendo i Vangeli e le collette delle cinque domeniche di Quaresima anno A, con un breve commento, una preghiera litanica, e una preghiera che riprende i testi a mo’ di prefazio
Via crucis 2020 avec Oscar Romero
À l’occasion du quarantième anniversaire du meurtre sanglant de Mgr Oscar Romero, évêque de San Salvador, prions en communion avec tous les peuples du monde.
Testo della Via Crucis – Colosseo 2019
Raccolti in questo luogo, nel quale migliaia di persone hanno subito in passato il martirio per essere rimasti fedeli a Cristo, vogliamo ora percorrere questa “via dolorosa” insieme a tutti i poveri, agli esclusi dalla società e ai nuovi crocifissi della storia di oggi.
Francesco a Panama (4) 25 gennaio, Liturgia penitenziale e Via crucis
Gesù invita sempre a guardare un orizzonte capace di rinnovare la vita, di rinnovare la storia. Tutti, tutti abbiamo un orizzonte. Tutti. Qualcuno può dire: “Io non ce l’ho”. Apri la finestra, e lo troverai. Apri la finestra del tuo cuore, apri la finestra dell’amore che è Gesù, e lo troverai. Tutti abbiamo un orizzonte.
Via Crucis 2018 – Preghiera del Papa: VERGOGNA e SPERANZA
Signore Gesù, il nostro sguardo è rivolto a te, pieno di vergogna, di pentimento e di speranza.
Via Crucis 2018 – Testo scritto dai giovani: vedere, incontrare, pregare
Le meditazioni delle quattordici stazioni della Via crucis presieduta da Papa Francesco al Colosseo la sera di Venerdì santo 2018, sono state scritte da un gruppo di giovani. Si tratta di quindici tra ragazzi e ragazze, di età compresa fra i 16 e i 27 anni.
Via Crucis 2015 – La Croce, vertice luminoso dell’amore di Dio che ci custodisce
Nella Via Crucis sarà costante il riferimento al dono di essere custoditi dall’amore Dio, in particolare da Gesù crocifisso, e al compito di essere, a nostra volta, custodi per amore dell’intera creazione, di ogni persona, specie della più povera…
Via Crucis 2016 – Preghiera del Papa: O Croce di Cristo!
O Croce di Cristo, simbolo dell’amore divino e dell’ingiustizia umana, icona del sacrificio supremo per amore e dell’egoismo estremo per stoltezza, strumento di morte e via di risurrezione, segno dell’obbedienza ed emblema del tradimento, patibolo della persecuzione e vessillo della vittoria.
O Croce di Cristo, ancora oggi ti vediamo eretta nelle nostre sorelle e nei nostri fratelli uccisi, bruciati vivi, sgozzati e decapitati con le spade barbariche e con il silenzio vigliacco.
Via Crucis 2017 – Con le «donne del Vangelo»
Le meditazioni delle quattordici stazioni della Via crucis — presieduta da Papa Francesco al Colosseo la sera di venerdì santo, 14 aprile 2017 — sono state scritte dalla biblista francese Anne-Marie Pelletier.
Le sue riflessioni – che in alcune delle quattordici Stazioni si soffermano in particolare sulle «donne del Vangelo» – portano sotto Cristo crocifisso il «nostro mondo» con «tutte le sue cadute e i suoi dolori…
Via Crucis 2017 – Preghiera del Papa: i nostri occhi sono pieni di vergogna
Papa Francesco ha presieduto la Via Crucis al Colosseo, momento culminante del Venerdì Santo con sui si fa memoria della via dolorosa percorsa da Cristo per essere crocifisso sul Golgota. Le meditazioni “al femminile” sono state scritte dalla biblista Anne-Marie Pelletier.
Ecco la preghiera del Papa al termine della Via Crucis
Dentro la bellezza (97) La Via Crucis delle camere a gas
La Via Crucis delle camere a gas
Stavo tornando a casa, in macchina. Un rientro come tanti, ma pieno del ricordo della splendida sequenza delle tele di Duda Gracz, sul Golgota di Jasna Gora: una testimonianza straordinaria di fede e di dolore.
Gmg 2016 Cracovia (3) Auschwitz e Via Crucis coi giovani
«Nell’accoglienza dell’emarginato che è ferito nel corpo, e nell’accoglienza del peccatore che è ferito nell’anima, si gioca la nostra credibilità come cristiani». Lo ha ripetuto due volte questo passaggio Papa Francesco parlando ai giovani al termine della Via Crucis al parco Blonia. E alla seconda declamazione, ha aggiunto a braccio, e «non nelle idee».
VIA CRUCIS AL COLOSSEO 2016
O Croce di Cristo, simbolo dell’amore divino e dell’ingiustizia umana, icona del sacrificio supremo per amore e dell’egoismo estremo per stoltezza, strumento di morte e via di risurrezione, segno dell’obbedienza ed emblema del tradimento, patibolo della persecuzione e vessillo della vittoria.
O Croce di Cristo, ancora oggi ti vediamo eretta nelle nostre sorelle e nei nostri fratelli uccisi, bruciati vivi, sgozzati e decapitati con le spade barbariche e con il silenzio vigliacco.
Via Crucis con il Papa – 2016
Sarà la Via Crucis dei «bambini schiavi», di chi arriva in Europa sulle «carrette del mare», degli «ebrei morti nei campi di sterminio », delle «donne oggetto di sfruttamento e di violenza», dei piccoli «profanati nella loro intimità». Ma anche dei «milioni di profughi, rifugiati e sfollati che fuggono disperatamente dall’orrore delle guerre, delle persecuzioni e delle dittature», di coloro che «pensano di non avere più dignità perché hanno perso il lavoro», di quanto «soffrono per una famiglia spezzata», dei cristiani vessati in nome del Vangelo.
«Crocifissi della storia», li definisce il cardinale Gualtiero Bassetti, nelle meditazioni per il rito che papa Francesco presiederà il Venerdì Santo al Colosseo. Il loro grido è «il grido di Cristo» sulla Croce e la «polvere benedetta dalle lacrime di tanti fratelli» lasciati ai margini è la stessa bagnata dal «sangue del Signore »
Via Crucis – Venerdì Santo 2015
Nella Via Crucis che stiamo per iniziare, sarà costante il riferimento al dono di essere custoditi dall’amore Dio, in particolare da Gesù crocifisso, e al compito di essere, a nostra volta, custodi per amore dell’intera creazione, di ogni persona, specie della più povera, di noi stessi e delle nostre famiglie, per far risplendere la stella della speranza.
Via Crucis, via di Misericordia
In questo Anno Santo, Giubileo della Misericordia, percorriamo la Via Crucis come pellegrini e mendicanti di misericordia. Tenendo fisso lo sguardo su Gesù, passeremo da una stazione all’altra come attraverso altrettante Porte Sante e ci recheremo spiritualmente nelle più sperdute e desolate periferie esistenziali dell’umanità, dove Cristo ancora soffre, è lasciato morire di fame e di freddo, è rifiutato e respinto, è incarcerato e privato della sua umano-divina dignità, è perseguitato e ucciso…
Timothy Radcliffe: Pellegrinaggi, sui passi del Maestro
Gesù ci è vicino quando anche noi ci fermiamo e ci chiediamo se è ancora possibile vivere. Forse ci ha bloccati una malattia, un fallimento, un dolore, la disperazione. Ma Gesù va avanti, compiendo lentamente la sua strada verso la croce e la risurrezione, e ci porta con sé nella speranza. Mettiamoci in cammino.
Venerdì Santo 2015: Via Crucis al Colosseo
Venerdì Santo: Via Crucis del Papa Francesco Meditazioni incentrate sulla “custodia” Papa Francesco presiederà la Via Crucis del Venerdì Santo, il 3 aprile. Le meditazioni delle 14 stazioni della Via … Continua a leggere